ultimi ordini

  •  
    Stef, Waalwijk, Netherlands
  •  
    Dušan, KRAVANY NAD DUNAJOM, Slovakia
  •  
    Arno, Ehrenkirchen, Germany
  •  
    Costas, LARNACA , Cyprus
  •  
    Fulvio francesco, Santa Domenica Talao, Italy
  •  
    william, Dun, France
  •  
    Aymeric , Saint tricat, France
  •  
    Ricard, Sant Celoni, Spain
  •  
    Maureen, Enniscorthy Co Wexford , Ireland
  •  
    Paul, St. Vigil in Enneberg (BZ), Italy
  •  
    Ricardo jorge , Viseu , Portugal
  •  
    Radosav, Kragujevac, Serbia
  •  
    Sylvie, Neyruz, Switzerland
  •  
    Julien, Scionzier, France
  •  
    Zoran, Vinca, Serbia
  •  
    Josef, Hochdorf-Assenheim, Germany
  •  
    Davide, London, United Kingdom
  •  
    Kimberly, Victoria, Gozo, Malta
  •  
    Saša , Beograd, Serbia
  •  
    Ewa, Galway, Ireland
  •  
    Ioannis , Kato Achaia, Greece
  •  
    Samuele, Milano, Italy
  •  
    Dubravka, Niš , Serbia
  •  
    Theodoros, Grevena, Greece
  •  
    goderis, bredene, Belgium
  •  
    Vickie, SARONA, United States
  •  
    Maria, ÓBIDOS / LEIRIA, Portugal
  •  
    Emmanuel, Dijon, France
  •  
    Henri , Koumac, New Caledonia
  •  
    Manuel , Mülchi, Switzerland

Più venduti

Ci sono 885 prodotti.

Visualizzati 373-384 su 885 articoli
Semi di Belladonna (Atropa...

Semi di Belladonna (Atropa...

Prezzo 3,75 € SKU: MHS 58
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><strong>Semi di Belladonna (Atropa belladonna)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 5 semi.</strong></span></h2> <p>Atropa Belladonna, o <span style="color: #000000;"><strong>ciliegia diavolo</strong></span>, è stata utilizzata per più di due millenni come medicina, cosmetici, veleno e pianta delle streghe. La Belladonna è una pianta perenne, seminata, ramificata che cresce fino a 1,5 metri di altezza, con foglie lunghe 12-13 cm e un fusto viola. Muore in inverno e germoglia di nuovo in primavera.</p> <p>Per secoli le streghe lo hanno utilizzato nelle formule, veneziane in genere, e soprattutto "signore della notte" per sgranare gli occhi, ed è attualmente utilizzato come rimedio contro la cinetosi, l'IBS e altri disturbi intestinali. Belladonna è stata anche usata per avvelenare interi eserciti durante la guerra. Si dice che Satana si occupasse personalmente di questa pianta e delle sue piccole "ciliegie del diavolo".</p> <p>Contiene alcaloidi psicotropi / tossici / salvavita, inclusa l'atropina. Questa pianta è una medicina, un allucinogeno e un veleno. La morte può (e accade) da persone male informate, ad esempio, mangiando troppe bacche mature nelle torte, quindi non farlo. I frutti di bosco sono deliziosi (li ho mangiati io e sono piuttosto gustosi). Questa è una pianta che è l'ingrediente principale della formula-bevanda segreta "Flying Formula" che le streghe usano da secoli.</p> <p>Questa erba può davvero farti sentire come se la tua anima stesse viaggiando, ma consumarne troppo può essere fatale. Può anche essere usato come antidoto per l'avvelenamento da gas.</p> <h3><strong>Cultura</strong></h3> <p>Può essere propagato mediante semina o talea, anche se è più consigliato l'uso di semi. I semi vanno messi in acqua calda qualche ora prima della semina. Hanno bisogno di tempo per germogliare e hanno bisogno di alta umidità e calore, e pur mantenendo tutte le condizioni necessarie, la germinazione non è eccezionale. Le piante apprezzeranno il substrato del compost con letame e un ambiente umido e ombreggiato. I nitrati e i sali di ammoniaca sono il miglior fertilizzante per raddoppiare la quantità di alcaloidi.</p> <h3><strong>WIKIPEDIA</strong></h3> <p>La<span> </span><b>belladonna</b><span> </span>è una<span> </span>pianta<span> </span>a<span> </span>fiore<span> </span>(angiosperme<span> </span>dicotiledoni) della famiglia delle<span> </span>Solanaceae.</p> <p>Il nome deriva dai suoi letali effetti e dall'impiego cosmetico.<span> </span><i>Atropo</i><span> </span>era infatti il nome (in greco:<span> </span><span dir="ltr" lang="grc" class="polytonic">Ἄτροπος</span>, cioè<span> </span><i>in nessun modo, l'immutabile, l'inevitabile</i>) di una delle tre<span> </span>Moire<span> </span>che, nella<span> </span>mitologia greca, taglia il filo della vita, ciò a ricordare che l'ingestione delle bacche di questa pianta causa la morte.</p> <p>L'epiteto specifico<span> </span><i>belladonna</i><span> </span>fa riferimento ad una pratica che risale al<span> </span>Rinascimento: le dame usavano un collirio basato su questa pianta per dare risalto e lucentezza agli occhi a causa della sua capacità di dilatare la<span> </span>pupilla, un effetto detto<span> </span>midriasi<span> </span>dovuto all'atropina, che agisce direttamente sul<span> </span>sistema nervoso parasimpatico.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Morfologia">Morfologia</span></h2> <div class="thumb tleft"> <div class="thumbinner"><img alt="Semi di Belladonna (Atropa belladonna)" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1f/Atropa_bella-donna0.jpg/142px-Atropa_bella-donna0.jpg" decoding="async" width="142" height="107" class="thumbimage" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1f/Atropa_bella-donna0.jpg/213px-Atropa_bella-donna0.jpg 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1f/Atropa_bella-donna0.jpg/284px-Atropa_bella-donna0.jpg 2x" data-file-width="640" data-file-height="480" title="Semi di Belladonna (Atropa belladonna)" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Bacca di Belladonna in formazione</div> </div> </div> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="Semi di Belladonna (Atropa belladonna)" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/Illustration_Atropa_bella-donna0.jpg/170px-Illustration_Atropa_bella-donna0.jpg" decoding="async" width="170" height="266" class="thumbimage" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/Illustration_Atropa_bella-donna0.jpg/255px-Illustration_Atropa_bella-donna0.jpg 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/Illustration_Atropa_bella-donna0.jpg/340px-Illustration_Atropa_bella-donna0.jpg 2x" data-file-width="1489" data-file-height="2332" title="Semi di Belladonna (Atropa belladonna)" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Illustrazione dal Flora tedesca</div> </div> </div> <p>Pianta erbacea e perenne, dotata di un grosso<span> </span>rizoma<span> </span>dal quale si sviluppa un fusto robusto, eretto e ramificato, di altezza compresa tra i 70–150 cm. Le<span> </span>foglie<span> </span>sono semplici, picciolate, di forma ovale-lanceolata, alternate nella zona superiore a foglie più piccole; come il fusto, sono ricoperte di peli ghiandolari responsabili dello sgradevole odore emanato dalla pianta.</p> <p>I<span> </span>fiori<span> </span>sono ermafroditi, ascellari e penduli; presentano un calice a 5 sepali ed una corolla a 5 petali di forma campanulata-tubulosa e di colore violaceo cupo; l'<i>androceo</i><span> </span>è composto da 5<span> </span><i>stami</i><span> </span>con<span> </span><i>antere</i><span> </span>molto sviluppate, il<span> </span><i>gineceo</i><span> </span>da un<span> </span>ovario<span> </span>biloculare con<span> </span><i>stilo</i><span> </span>unico e<span> </span><i>stigma</i><span> </span>bifido. La belladonna fiorisce nel periodo estivo e l'impollinazione<span> </span>è<span> </span><i>entomogama</i><span> </span>(tramite<span> </span>Insetti). I<span> </span>frutti<span> </span>sono lucide bacche nere, di piccole dimensioni, contornate dal calice che, durante la maturazione, si accresce aprendosi a stella.</p> <p>Nonostante l'aspetto invitante e il sapore gradevole, le bacche sono velenose per l'uomo<span> </span>e l'ingestione può provocare una diminuzione della<span> </span>sensibilità, forme di<span> </span>delirio,<span> </span>sete,<span> </span>vomito, seguiti, nei casi più gravi, da<span> </span>convulsioni<span> </span>e<span> </span>morte.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Habitat">Habitat</span></h2> <p>La belladonna cresce sporadica nelle zone montane e submontane fino ad una<span> </span>altitudine<span> </span>di 1400 metri. Predilige i suoli<span> </span>calcarei<span> </span>e i margini di<span> </span>boschi<span> </span>freschi e ombrosi, come le<span> </span>faggete. Allo stato selvatico è presente in<span> </span>Europa centrale,<span> </span>Africa settentrionale<span> </span>e<span> </span>Asia occidentale<span> </span>fino al<span> </span>Pakistan. In<span> </span>Italia<span> </span>si può incontrare nei boschi delle<span> </span>Alpi<span> </span>e<span> </span>Appennini.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Usi">Usi</span></h2> <table class="noprint disclaimer"> <tbody> <tr> <td> <div class="center"> <div class="floatnone"><img alt="Avvertenza" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f7/Nuvola_apps_important.svg/27px-Nuvola_apps_important.svg.png" decoding="async" title="Avvertenza" width="27" height="23" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f7/Nuvola_apps_important.svg/41px-Nuvola_apps_important.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f7/Nuvola_apps_important.svg/54px-Nuvola_apps_important.svg.png 2x" data-file-width="600" data-file-height="500" /></div> </div> </td> <td><i>Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:<span> </span>leggi le avvertenze.</i></td> </tr> </tbody> </table> <h3><span class="mw-headline" id="Medicina_accademica">Medicina accademica</span></h3> <p>In<span> </span><b>medicina dotta</b><span> </span>l'atropina isolata viene ancora usata come dilatatore di pupille e come miorilassante p. e. prima di interventi chirurgici.</p> <h4><span class="mw-headline" id="Farmacognosia">Farmacognosia</span></h4> <p>Le foglie della belladonna contengono<span> </span>alcaloidi<span> </span>come atropina,<span> </span>scopolamina, L-giusciamina, con un contenuto complessivo di min. 0,3%. Nelle radici raggiunge min. 0,5%.<br />L'effetto complessivo è<span> </span>parasimpatolitico<span> </span>/<span> </span>anticolinergico<span> </span>per via di un'inibizione competitiva del recettore del trasmettitore neuromuscolare<span> </span>acetilcolina. Questo antagonismo incide prevalentemente sull'effetto<span> </span>muscarinico<span> </span>(meno sul<span> </span>nicotinico, sui gangli e sul terminale neuromuscolare). L'effetto è quindi indirizzato al<span> </span>neurovegetativo<span> </span>parasimpatico<span> </span>periferico di<span> </span>muscolatura liscia<span> </span>e al<span> </span>sistema nervoso centrale:</p> <ul> <li><i>tratto gastrointestinale e biliare</i>: cedimento di organi di muscolatura liscia e spasmolitico</li> <li><i>cuore</i>: positivamente<span> </span>dromotropo<span> </span>e<span> </span>cronotropo</li> <li><i>bronchi</i>: dilatazione, spasmolisi</li> <li><i>nervoso centrale</i>: parasimapatico stimolante: effetti su<span> </span>tremore<span> </span>e<span> </span>rigidità muscolare<span> </span>(malattia di Parkinson)<sup id="cite_ref-3" class="reference">[3]</sup></li> </ul> <h5><span class="mw-headline" id="Indicazioni">Indicazioni</span></h5> <p>Secondo la Guida all'uso dei farmaci del Ministero Italiano della Salute la belladonna è indicata sotto le voci di:</p> <ul> <li><i>Antiemorroidari lenitivi</i>:<sup id="cite_ref-4" class="reference">[4]</sup></li> <li><i>Antimuscarinici</i>:<sup id="cite_ref-5" class="reference">[5]</sup></li> </ul> <p>secondo la Commissione E del Ministero della salute germanico l'uso di<span> </span><i>Atropa belladonna</i><span> </span>è indicato contro:</p> <ul> <li>spasmi<span> </span>e<span> </span>coliche<span> </span>del tratto gastrointestinale e biliare</li> </ul> <p>secondo le esperienze fitoterapiche popolari è utile anche per alleviare le seguenti patologie:</p> <ul> <li>asma,<span> </span>dismenorrea<sup id="cite_ref-6" class="reference">[6]</sup>,<span> </span>tremore.</li> </ul> <h5><span class="mw-headline" id="Controindicazioni">Controindicazioni</span></h5> <p><span class="chiarimento" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">Disturbi di ritmo<span> </span>tachicardiaco,<span> </span>iperplasia prostatica,<span> </span>glaucoma,<span> </span>edemi polmonari<span> </span>acuti e<span> </span>stenosi<span> </span>meccaniche nel tratto gastrointestinale.</span><sup class="noprint chiarimento-apice" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">[<i>senza fonte</i>]</sup></p> <h5><span class="mw-headline" id="Effetti_collaterali">Effetti collaterali</span></h5> <ul> <li>bocca secca, diminuzione del<span> </span>sudore<span> </span>e</li> <li>(in sovradosaggio): disturbi di<span> </span>accomodazione, secchezza e<span> </span>rubor<span> </span>dermico,<span> </span>tachicardia, disturbi di<span> </span>minzione,<span> </span>allucinazioni<span> </span>e stati<span> </span>spastici.</li> </ul> <h5><span class="mw-headline" id="Lesioni_anatomiche">Lesioni anatomiche</span></h5> <p>Non sono né caratteristiche né costanti; consistono generalmente in una congestione intensa dei polmoni, e dei visceri addominali, della retina, delle meningi e del cervello, associata ad emorragie: in un caso osservato da Rosenberg, il cervello, il cervelletto ed il midollo allungato presentavano numerosi focolai d'emorragia capillare.</p> <h5><span class="mw-headline" id="Interazioni">Interazioni</span></h5> <p>Amplificazione degli effetti anticolinergici<span> </span>di<span> </span>antidepressivi triciclici,<span> </span>amantadina<span> </span>e<span> </span>chinidina.</p> <h5><span id="Avvelenamento_di_atropina_.28solanacee.29"></span><span class="mw-headline" id="Avvelenamento_di_atropina_(solanacee)">Avvelenamento di atropina (solanacee)</span></h5> <p>Le dosi tossiche sono individualmente molto variabili. I bambini sono di solito più sensibili degli adulti.</p> <p>I sintomi di un avvelenamento sono:</p> <ul> <li>mucose secche, difficoltà di lingua e deglutizione</li> <li>pupille midriatiche (aperte, senza riflesso) con paralisi di accomodazione e ipersensibilità del soggetto alla luce</li> <li>pelle secca e arrossata</li> <li>febbre, tachicardia</li> <li>atonia intestinale</li> <li>eccitazione centralnervosa (irrequietudine, confusione, ev. allucinazioni e spasmi)</li> <li>più tardi sonnolenza, coma e arresto cardio-respiratorio</li> </ul> <p>Sintomi dell'avvelenamento - Insorgono per lo più molto rapidamente e sono caratterizzati da un senso di aridità, di secchezza e di stringimento nella bocca e nelle fauci, nausea e raramente vomito, midriasi con insensibilità delle pupille alla luce, ambliopia e poi amaurosi; andatura barcollante (gli ammalati sembrano ebbri e non possono tenersi in piedi); vertigini seguite da deliqui; occhi sporgenti, iniettati di sangue, sguardo fisso, stupido o truce; polso frequente, piccolo o pieno e duro; dispnea; emissione involontaria di feci e di orina (paralisi degli sfinteri). La pelle è calda, sede di prurito intenso, coperta d'un esantema scarlattiniforme. Nei bambini si notano ordinariamente trisma e convulsioni; negli adulti delirio gaio o furioso, con allucinazioni, seguito da coma, convulsioni, talvolta tendenza a mordere, morte per paralisi generale in 24-36 ore. Nei casi non letali si osserva un lento e graduale miglioramento dei sintomi; talvolta insorge la febbre con profusi sudori, e la guarigione avviene dopo 4-8 giorni. L'avvelenamento per atropina non si differenzia da quello per belladonna che per una maggiore rapidità di decorso.</p> <h5><span class="mw-headline" id="Trattamento_di_avvelenamenti">Trattamento di avvelenamenti</span></h5> <ul> <li><b>Diagnosi differenziale</b><span> </span>da bambini: malattie infettive</li> <li><b>Primo soccorso</b>: svuotamento gastrico, fisostigmina. Cura come<span> </span>sindrome anticolinergico centrale</li> </ul> <h5><span class="mw-headline" id="Cura">Cura</span></h5> <p>Emetici, purganti, pompa gastrica. Gli antagonisti dell'atropina sono principalmente la<span> </span>pilocarpina, la<span> </span>morfina<span> </span>e l'idrato di cloralio. La morfina è solo indicata nello stadio dell'eccitamento, e non in quello del collasso terminale: in questo periodo può usarsi l'idrato di cloralio, avvertendo però che il cuore viene maggiormente indebolito dal cloralio che dalla morfina. Non si dovranno pertanto dimenticare gli eccitanti (caffè, alcool, etere; ecc.) ed i rivulsivi cutanei (affusioni fredde sul capo, senapismi sul petto e sui polpacci ecc.).</p> <h3><span class="mw-headline" id="Medicina_alternativa_e_complementare">Medicina alternativa e complementare</span></h3> <p>In<span> </span>fitoterapia<span> </span>la belladonna è usata da tempo immemorabile dai medici per le sue doti<span> </span>spasmolitiche.</p> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="Semi di Belladonna (Atropa belladonna)" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c4/Atropina.png/220px-Atropina.png" decoding="async" width="220" height="145" class="thumbimage" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c4/Atropina.png/330px-Atropina.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c4/Atropina.png 2x" data-file-width="386" data-file-height="255" title="Semi di Belladonna (Atropa belladonna)" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Struttura chimica dell'atropina</div> </div> </div> <p>Il principio attivo della pianta è l'<b>atropina</b><span> </span>o DL-giusciamina. Si trova in tutte le Solanacee: in dosi terapeuticamente rilevanti in<span> </span>Datura stramonium,<span> </span>Hyoscyamus niger,<span> </span>Solanum nigrum; in dosi più basse in piante coltivate come<span> </span>patate<span> </span>e<span> </span>pomodori.</p> </body> </html>
MHS 58 (5 S)
Semi di Belladonna (Atropa belladonna)
Semi di mandragola o erba...

Semi di mandragola o erba...

Prezzo 15,00 € SKU: MHS 16
,
5/ 5
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> <h2><strong>Semi di mandragola o erba uomo (Mandragora officinarum)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Confezione da 5 semi.</strong></span></h2> <p>Il genere Mandragora comprende piante erbacee rustiche della famiglia delle Solanaceae diffuse in tutte le zone del Mediterraneo caratterizzate da un clima mite.</p> <p>Caratteristiche Mandragora</p> <p>La pianta chiamata comunemente mandragola o erba uomo si trova diffusa allo stato spontaneo nell’Africa del Nord, in Medio Oriente, in Europa. In Italia cresce nei campi incolti lungo nelle zone collinari e gli aridi sentieri di montagna esposte al sole.</p> <p>La mandragora è pianta erbacea di piccole dimensioni dotata di una resistente e robusta radice a fittone di colore scuro che, subito sotto il livello del terreno si biforca assumendo la forma caratteristica del copro umano.</p> <p>La parte aerea della pianta alta non più di 10 cm è formata da grandi foglie ovali-lanceolate, con apice appuntito disposte a formare una larga rosetta che si sviluppa a livello del terreno.</p> <p>La pagina fogliare è coriacea, reticolata e ruvida ed è percorsa da una spessa nervatura centrale bianco-verdastra. Il margine è ondulato e tutta la foglia compreso il breve picciolo sono ricoperti da una fitta ma corta peluria.</p> <p>Le foglie più interne e giovani sono di colore verde chiaro mentre quelle esterne e più mature sono di colore colore verde scuro.</p> <p>I fiori blu o bianchi sono campanule lunghe poco più di 2 cm, con corolla gamopetala che nella parte terminale si suddivide in 5 lobi triangolari con margini lievemente ondulati. I fiori compaiono al centro della rosetta di foglie riuniti in gruppi di 5 a 60. Dal centro del fiore sporgono 5 vistosi stami bilobati di colore giallo paglierino ed un lungo stilo lattescente.</p> <p>I frutti sono bacche tondeggianti uguali a quelle del Solanum capsicastrum, che da verdi quando sono immature virano al colore giallo-rossastro a maturazione fino a diventare nerastre quando seccano. Le bacche maturano in estate e come tutte le altre parti della mandragora emanano un odore sgradevole quasi fetido. Il frutto viene chiamato anche mela del diavolo per la sua elevata tossicità.</p> <p>I semi racchiusi all’interno delle bacche sono numerosi, piccoli, reniformi e dotati capaci germinare anche se in tempi molto lunghi.</p> <p>Singolare è il modo di comportarsi della Mandragora autumnalis rispetto alle stagioni. In estate la pianta scompare dal terreno andando in letargo e diventando ipogea, ma sotto lo strato della terra è perfettamente viva. In una calma e paziente attesa delle lunghe ombre autunnali rispunta in autunno dando spettacolo di sé nella stagione fredda!</p> <p>Fioritura</p> <p>La mandragora fiorisce in primavera e in autunno. Il suo comportamento rispetto alle stagioni è davvero singolare. In estate la pianta si rende invisibile, perde le foglie ed entra in riposo vegetativo. In autunno ricompare forte e rigogliosa emettendo nuove foglie e nuovi fiori.</p> <p>Coltivazione Mandragora</p> <p>Si tratta di una pianta magica che con opportuni accorgimenti si presta facilmente ad essere coltivata in piena terra ed in vaso. La coltivazione in vaso è sconsigliata perchè lo sviluppo eccessivo della radice circa 150 cm, richiederebbe vasi grandi e molto profondi.</p> <p>Coltivazione in piena terra</p> <p>La mandragora, magica, antropomorfa e nello stesso tempo velenosa per ingestione, viene comunque coltivata in piena terra come pianta ornamentale perenne e come buon auspicio.</p> <p>Esposizione</p> <p>Ama il luoghi luminosi e soleggiati anche se si sviluppa in maniera rigogliosa anche in quelli parzialmente ombreggiati. Non soffre il caldo e non teme il freddo ma mal sopporta le gelate notturne.</p> <p>Terreno</p> <p>Predilige terreni calcarei ben drenati. Il substrato di coltivazione adatto deve essere profondo, fertile e ben drenato per consentire il corretto sviluppo della radice che come è noto è lunga circa 150 cm. Non tollera il terreno umido o ghiaioso.</p> <p>Annaffiature</p> <p>Anche se è una pianta rustica che si accontenta delle acque piovane va comunque regolarmente annaffiata durante l’estate e soprattutto nei periodi di prolungata siccità. Un ridotto o scarso apporto di acqua ostacola la ripresa vegetativa della pianta.</p> <p>Concimazione</p> <p>La mandragora non ha particolari esigenze nutritive ma al momento dell’impianto un apporto di stallatico maturo sicuramente favorirà l’accrescimento e la fioritura.</p> <p>Moltiplicazione Mandragora</p> <p>La pianta in natura si riproduce spontaneamente per seme.<br />La semina si effettua in autunno stratificando i semi in un vaso contenete un substrato specifico fine e leggero, che va mantenuto umido fino alla comparsa dei germogli. I tempi di germinazione sono piuttosto lunghi (mesi) ma in compenso le giovani piantine potranno essere messe a dimora definitiva senza alcun problema in quanto sono molto resistenti al trapianto.</p> <p>Potatura Mandragora</p> <p>Per evitare diffusione di malattie fungine si recidono le foglie secche e quelle rovinate dalle lumache.</p> <p>Parassiti e malattie della Mandragora</p> <p>La mandragora è una pianta rustica resistente ai comuni parassiti animali come afidi e cocciniglie ma soffre il marciume delle radici a causa dei ristagni idrici nel terreno. Tra gli animali terricoli è appetita dalle lumache che in breve tempo erodono la rosetta di foglie fino a lasciare a nudo il corto caule.</p> <p>Cure e trattamenti</p> <p>La mandragora non necessita di particolari cure e per difenderla dall’attacco delle lumache basta cospargere intorno al suo colletto della comune cenere di camino e allontanare manualmente quelle si rendono visibili.</p> <p>Tossicità della Mandragora</p> <p>Si tratta di una pianta tossica che contiene potenti alcaloidi e pertanto non va coltivata nei luoghi frequentati da bambini piccoli che per semplice curiosità potrebbero essere invogliati ad ingoiare le bacche colorate. L’ingestione potrebbe far aumentare le pulsazioni cardiache, produrre effetti di eccitazione psicomotoria e psichica, allucinazioni, manifestazioni di riso convulso e stati deliranti.</p> <p>Usi in medicina</p> <p>Pur essendo possedendo velenosa la mandragora viene ancora oggi utilizzata nella medicina tradizionale come blando anestetico. La medicina omeopatica, con le droghe estratte dalla radice ed opportunamente dosate, cura le malattie dell’apparato respiratorio, l’epilessia, la depressione, l’insonnia e l’incontinenza urinaria.</p> <p>Curiosità</p> <p>Anticamente la radice della Mandragora, considerata magica per la sua caratteristica forma antropomorfa, veniva custodita avvolta in un panno rosso in un luogo nascosto per poi essere utilizzata per vari scopi quali: proteggere la salute del possessore, vincere e gettare il malocchio, avere o togliere fortuna e ricchezza, favorire la fertilità, stimolare l’amore, vincere le calamità e la morte.</p> <p>Secondo antiche leggende, gli incauti che estirpavano la pianta dal proprio terreno cadevano in disgrazia ed erano maledetti a vita. In molti casi il veleno che fuoriusciva con l’eradicazione portava alla pazzia e alla morte.</p> <p>Sempre nel passato la mandragora veniva usata come pianta allucinogena ed afrodisiaca. Inoltre era sfruttata da streghe come ingrediente principale di diverse pozioni magiche e per riti wodoo.</p> <p>Gli antichi Greci chiamavano la radice di Mandragola anthropomorphon per il suo aspetto antropomorfo che assume biforcandosi e ramificandosi ed erano capaci addirittura di poterne distinguere il sesso: mandragora maschio con radice bianca, grossa e carnosa e mandragora femmina con radice più piccola e nerastra.</p> <p>La mandragora è una pianta antichissima, viene citata infatti nella Bibbia nel libro della Genesi: Rachele richiese a Lia la radice di mandragora per ottenere la fecondità.</p> <p>Per la sua particolare forma questa pianta, è chiamata con nomi diversi: mela del Diavolo, Vecchietto barbuto, Vecchia signora e semi-homo.</p>
MHS 16 (5 S)
Semi di mandragola o erba uomo (Mandragora officinarum)
Semi di Colza (Brassica napus)

Semi di Colza (Brassica napus)

Prezzo 1,15 € SKU: VE 134
,
5/ 5
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> <h2><strong>Semi di Colza (Brassica napus)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 20 semi.</strong></span></h2> <p>Il<span> </span><b>colza</b><span> </span>(<i><b>Brassica napus</b></i><span> </span><small>L., 1753</small>) o<span> </span><b>navone</b><span> </span>è una<span> </span>pianta<span> </span>angiosperma dicotiledone, dal<span> </span>fiore<span> </span>giallo brillante (o bianco a seconda della varietà), appartenente alla<span> </span>famiglia<span> </span>delle<span> </span>Brassicaceae.</p> <p>Viene coltivata per l'utilizzo dei semi molto ricchi in olio, anche se le varietà spontanee contengono quantità non trascurabili di<span> </span>acido erucico, un composto tossico. Sono state nel tempo selezionate e commercializzate molte varietà con un contenuto di<span> </span>acido erucico<span> </span>inferiore al 2%.</p> <p><i>Brassica napus</i><span> </span>cresce fino a 100 cm di altezza con foglie basali glabre, carnose, pinnatifide e glauche peduncolate mentre le foglie superiori sono sessili.</p> <p>La colza ha un accrescimento indeterminato, termina con uno scapo fiorale, che porta fiori gialli in infiorescenza. I fiori sono larghi circa 17 mm, attinomorfi, formati da quattro petali in una tipica forma a croce, alternati a quattro sepali. L'androceo<span> </span>è tetradinamo ovvero è formato da 6 stami di cui due stami laterali con filamenti corti e quattro stami mediani con filamenti più lunghi le cui antere si staccano dal centro del fiore durante la fioritura.</p> <p>La fioritura è scalare e a seguito della fecondazione produce i frutti che sono<span> </span>silique, lunghe 5-10 cm, verdi da immature poi tendenti a imbrunire. I frutti contengono numerosi piccoli semi tondi con un diametro di 1.5- 3 mm.</p> <p>La colza presenta una radice fittonante abbastanza profonda.</p> <p></p> <h2><span class="mw-headline" id="Distribuzione_e_habitat">Distribuzione e habitat</span></h2> <p><i>Brassica napus</i><span> </span>, in Italia, è una specie avventizia sfuggita alla coltivazione ed inselvatichita. è presente in tutte le regioni, spesso naturalizzata<sup id="cite_ref-3" class="reference">[3]</sup>.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Tassonomia">Tassonomia</span></h2> <p>Brassica napus (n = 19 cromosomi) è un ibrido, deriva dalla fusione di due genomi quello di<span> </span>Brassica oleracea<span> </span>(cavolo, n = 9) e quello di<span> </span>Brassica rapa<span> </span>(rapa, n = 10).</p> <p>Sono note moltissime<span> </span>varietà<span> </span>tra cui:<span class="chiarimento" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti."></span><sup class="noprint chiarimento-apice" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">[<i>senza fonte</i>]</sup></p> <ul> <li><i>Brassica napus</i><span> </span>L. var.<span> </span><i>annua</i></li> <li><i>Brassica napus</i><span> </span>L. var.<span> </span><i>napobrassica</i></li> <li><i>Brassica napus</i><span> </span>L. var.<span> </span><i>napus</i></li> <li><i>Brassica napus</i><span> </span>L. var.<span> </span><i>oleifera</i></li> <li><i>Brassica napus</i><span> </span>L. var.<span> </span><i>pabularia</i></li> </ul> <h2><span class="mw-headline" id="Coltivazione">Coltivazione</span></h2> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="Semi di Colza (Brassica napus)" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bf/China.rapeseed.fields.JPG/310px-China.rapeseed.fields.JPG" decoding="async" width="310" height="320" class="thumbimage" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bf/China.rapeseed.fields.JPG/465px-China.rapeseed.fields.JPG 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bf/China.rapeseed.fields.JPG/620px-China.rapeseed.fields.JPG 2x" data-file-width="1540" data-file-height="1588" title="Semi di Colza (Brassica napus)" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Campi di colza nel<span> </span>Qinghai<span> </span>(Cina)</div> </div> </div> <p>Le colture del genere<span> </span><i>Brassica</i>, compresa la colza, sono state tra le prime piante ad essere ampiamente coltivate dall'umanità già 10.000 anni fa. Il colza veniva coltivato in<span> </span>India<span> </span>già nel 4000 a.C. e si è diffuso in<span> </span>Cina<span> </span>e in<span> </span>Giappone<span> </span>2000 anni fa. La colza è coltivata prevalentemente come coltura invernale nella maggior parte dell'Europa e dell'Asia a causa della<span> </span>vernalizzazione<span> </span>richiesta per avviare il processo di fioritura. Si semina in autunno e rimane come rosetta basale di foglie durante l'inverno. Nella primavera successiva emette la parte vegetativa seguita dalla fioritura. In genere fiorisce nella tarda primavera e fruttifica per un periodo di 6-8 settimane fino a mezza estate<sup id="cite_ref-4" class="reference">[4]</sup>.</p> <p>Predilige terreni di medio impasto, profondi, freschi ed esenti da ristagno idrico. Infatti, l'irrigazione non viene effettuata, preferendo, mediante terreno profondo, approvigionarsi dell'acqua piovana. Il<span> </span>seme<span> </span>è la parte di valore della coltura che viene anche coltivata come coltura di copertura invernale. Provvede a una buona copertura del suolo in inverno ma impoverisce il terreno. Nelle colture poliennali è infatti considerata una pianta "depauperante" poiché lascia il terreno in condizioni di fertilità peggiori di quelle che trova. La pianta viene miscelata nel suolo tramite aratura o usata come pacciamatura.<span class="chiarimento" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">Coltivata nei climi nordici (soprattutto in<span> </span>Canada,<span> </span>Stati Uniti,<span> </span>Regno Unito,<span> </span>Germania,<span> </span>Francia<span> </span>e<span> </span>Paesi Bassi) come<span> </span>foraggio<span> </span>per animali, fonte di<span> </span>olio<span> </span>vegetale alimentare e come<span> </span>combustibile<span> </span>nel<span> </span>biodiesel. La colza è uno dei raccolti principali in<span> </span>India, coltivato sul 13% dei terreni agricoli.</span></p> <p><span class="chiarimento" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">In<span> </span>Europa, la colza viene coltivata principalmente come foraggio (per via dell'elevato contenuto di<span> </span>lipidi<span> </span>e medio di<span> </span>proteine), ed è la scelta europea prioritaria per evitare la dipendenza dalla soia americana e l'importazione di semi di soia<span> </span>geneticamente modificati.</span><sup class="noprint chiarimento-apice" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">[<i>senza fonte</i>]</sup></p> <table class="wikitable"><caption><b>Principali produttori (dati<span> </span>FAO<sup id="cite_ref-5" class="reference">[5]</sup>)</b></caption> <tbody> <tr bgcolor="lightgreen"> <th align="center">2003</th> <th align="center">Superficie coltivata<br />milioni di ettari</th> <th align="center">Resa<br />quintali per ettaro</th> <th align="center">Produzione<br />milioni di tonnellate</th> </tr> <tr> <td align="left">Mondo</td> <td>23,69</td> <td>15,16</td> <td>35,93</td> </tr> <tr> <td align="left">Cina</td> <td>7,20</td> <td>15,97</td> <td>11,50</td> </tr> <tr> <td align="left">Unione europea<span> </span>(15)</td> <td>3,10</td> <td>30,60</td> <td>9,49</td> </tr> <tr> <td align="left">Italia</td> <td>4,69</td> <td>14,22</td> <td>6,67</td> </tr> <tr> <td align="left">India</td> <td>4,80</td> <td>7,60</td> <td>3,65</td> </tr> <tr> <td align="left">Germania</td> <td>1,27</td> <td>28,66</td> <td>3,64</td> </tr> <tr> <td align="left">Francia</td> <td>1,08</td> <td>30,84</td> <td>3,32</td> </tr> <tr> <td align="left">Regno Unito</td> <td>0,46</td> <td>39,94</td> <td>1,84</td> </tr> <tr> <td align="left">Australia</td> <td>1,50</td> <td>9,47</td> <td>1,42</td> </tr> <tr> <td align="left">Polonia</td> <td>0,43</td> <td>17,67</td> <td>0,75</td> </tr> <tr> <td align="left">Stati Uniti</td> <td>0,43</td> <td>15,86</td> <td>0,69</td> </tr> </tbody> </table> <h2><span class="mw-headline" id="Usi">Usi</span></h2> <div class="thumb tleft"> <div class="thumbinner"><img alt="Semi di Colza (Brassica napus)" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/12/Canola.jpg/220px-Canola.jpg" decoding="async" width="220" height="165" class="thumbimage" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/12/Canola.jpg/330px-Canola.jpg 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Canola.jpg 2x" data-file-width="350" data-file-height="263" title="Semi di Colza (Brassica napus)" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Semi di colza</div> </div> </div> <p>La colza viene coltivata per la produzione di alimenti per animali, oli vegetali commestibili e biodiesel. Alcune varietà di colza sono vendute come verdura, soprattutto nei negozi asiatici.</p> <p>Secondo il Dipartimento di agricoltura degli Stati Uniti nel<span> </span>2000<span> </span>la colza era la terza fonte di olio vegetale al mondo dopo la<span> </span>soia<span> </span>e la<span> </span>palma.<sup id="cite_ref-6" class="reference">[6]</sup></p> <p></p> <h3><span class="mw-headline" id="Olio">Olio</span></h3> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="Semi di Colza (Brassica napus)" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/95/Colline_moreniche_del_Lago_Garda.JPG/220px-Colline_moreniche_del_Lago_Garda.JPG" decoding="async" width="220" height="152" class="thumbimage" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/95/Colline_moreniche_del_Lago_Garda.JPG/330px-Colline_moreniche_del_Lago_Garda.JPG 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/95/Colline_moreniche_del_Lago_Garda.JPG/440px-Colline_moreniche_del_Lago_Garda.JPG 2x" data-file-width="800" data-file-height="551" title="Semi di Colza (Brassica napus)" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Colline moreniche del<span> </span>Garda, campo di colza</div> </div> </div> <p>L'olio di colza<span> </span>viene ricavato dai semi della pianta. L'olio viene usato in alimentazione dopo essere stato raffinato e miscelato ad altri oli poiché all'origine ha sapore e odore poco gradevoli.</p> <p>L'olio di colza contiene<span> </span>acido erucico, tossico per gli esseri umani ma usato come additivo alimentare in piccole dosi. Proprio per il contenuto di acido erucico l'olio di colza non era ammesso per l'alimentazione umana in Italia.</p> <p>Canola<span> </span>è una specifica varietà di colza dal basso contenuto di acido erucico che è stata sviluppata in<span> </span>Canada: il suo nome è composto da<span> </span><i><b>Can</b>adian<span> </span><b>o</b>il<span> </span><b>l</b>ow<span> </span><b>a</b>cid</i><span> </span>(Olio canadese a basso contenuto di acido). Il contenuto di acido erucico è limitato dalla normativa del governo a un massimo del 2% di in peso negli Stati Uniti<sup id="cite_ref-7" class="reference">[7]</sup><span> </span>e 5% nell'UE<sup id="cite_ref-8" class="reference">[8]</sup>.</p> <p></p> <h3><span class="mw-headline" id="Foraggio">Foraggio</span></h3> <p>La lavorazione dei semi per ricavare l'olio produce un residuo usato nell'alimentazione degli animali da allevamento. Questo sottoprodotto è un alimento molto ricco di proteine e può competere con la soia. È usato principalmente per nutrire i<span> </span>bovini, ma anche per<span> </span>maiali<span> </span>e<span> </span>polli<span> </span>(meno importante per questi ultimi).</p> <p>Il sottoprodotto per animali ottenuto da varietà spontanee ha tuttavia un alto contenuto di acido erucico e<span> </span>glucosinolati<span> </span>(causa di disturbi del metabolismo per bovini e suini). Di migliore qualità i sottoprodotti ottenuti dalle cultivar canola (<i><b>Can</b>adian<span> </span><b>o</b>il<span> </span><b>l</b>ow<span> </span><b>a</b>cid</i><span> </span>specifica varietà di colza dal basso contenuto di acido erucico)<sup id="cite_ref-9" class="reference">[9]</sup>.</p> <h3><span class="mw-headline" id="Biodiesel">Biodiesel</span></h3> <table class="vedi-anche noprint"> <tbody> <tr> <td><img alt="Magnifying glass icon mgx2.svg" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/87/Magnifying_glass_icon_mgx2.svg/20px-Magnifying_glass_icon_mgx2.svg.png" decoding="async" width="20" height="20" class="noviewer" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/87/Magnifying_glass_icon_mgx2.svg/30px-Magnifying_glass_icon_mgx2.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/87/Magnifying_glass_icon_mgx2.svg/40px-Magnifying_glass_icon_mgx2.svg.png 2x" data-file-width="286" data-file-height="280" /></td> <td><i>Lo stesso argomento in dettaglio:<span> </span><b>Biodiesel</b></i>.</td> </tr> </tbody> </table> <p><span class="chiarimento" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">L'uso dell'olio di colza per la produzione di biodiesel potrebbe essere una valida alternativa ma solo per pochi veicoli per sostituire in tempi rapidi i combustibili per autotrazione attuali.</span></p> <p><span class="chiarimento" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">Secondo la Coldiretti dalle oleaginose come la colza sono ricavabili 850 kg di biodiesel per ettaro, mediamente un veicolo consuma più di una tonnellata di biodiesel all'anno e i veicoli sono circa 34 milioni. Dato che la superficie agricola utile (SAU) italiana è di 13 milioni di ettari si evince che è realistico alimentare col biodiesel solo qualche permille del parco veicolare italiano (anche se si potrebbe importare dall'estero come avviene già per il petrolio).</span></p> <p><span class="chiarimento" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">Secondo la Coldiretti sono alimentabili circa 200-300 000 veicoli col biodiesel italiano. Tra i tanti veicoli importanti da alimentare a biodiesel spiccano quelli che coltivano il cibo.</span></p> <p><span class="chiarimento" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">Alcune associazioni di coltivatori si stanno organizzando in modo da produrre colza e semi di girasole che verranno trasformati in loco in biodiesel e usati senza pagare accise e iva esclusivamente per fini agricoli (trattori, motofalciatrici, ecc, ecc). In questo modo la produzione alimentare sia per uso umano che animale diventerebbe meno dipendente dalle fluttuazioni del prezzo del petrolio.</span></p> <p><span class="chiarimento" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">Al momento la produzione è limitata e di conseguenza i prezzi non sono competitivi con quelli del gasolio. Tuttavia bisogna considerare che in molti paesi (come l'Italia) il prezzo finale dei carburanti è molto accresciuto dalla tassazione e che le coltivazioni (italiane ed europee) sono pesantemente sovvenzionate sia dall'Italia sia dall'Europa, quindi il prezzo dell'olio di colza è il risultato di sovvenzioni e non è un prezzo da libero mercato</span><sup class="noprint chiarimento-apice" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">[<i>senza fonte</i>]</sup>Nel<span> </span>2005<span> </span>si diffuse la voce secondo cui l'olio di colza puro poteva essere usato come carburante per le motorizzazioni diesel. Tuttavia il mensile<span> </span><i>Quattroruote</i><span> </span>ha effettuato una prova con una<span> </span>Fiat Punto<span> </span>che ha però avuto esiti disastrosi (occlusione degli iniettori e creazione di depositi dovuti all'elevata viscosità dell'olio non trattato).<sup id="cite_ref-10" class="reference">[10]</sup></p> <h3><span class="mw-headline" id="Miele">Miele</span></h3> <p>La colza è una pianta mellifera<sup id="cite_ref-11" class="reference">[11]</sup>.</p> <p>La colza produce molto<span> </span>nettare<span> </span>da cui le api ricavano un<span> </span>miele<span> </span>chiaro, ma pungente, molto apprezzato nell'Europa centrale e settentrionale. Deve essere estratto immediatamente dopo la sua fabbricazione, perché cristallizza rapidamente nel favo rendendo impossibile l'estrazione.</p> <p>Questo miele in Italia di solito viene mescolato con varietà più dolci se usato come prodotto da tavola o venduto come prodotto da pasticceria.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Allergie">Allergie</span></h2> <p><span class="chiarimento" title="Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.">La colza è stata collegata a effetti negativi per gli affetti da<span> </span>asma<span> </span>e<span> </span>febbre da fieno. Secondo alcuni il polline della colza sarebbe all'origine dell'aumento dei disturbi respiratori. Tuttavia questo è improbabile poiché la colza è una pianta ad impollinazione entomofila, i cui granuli vengono trasportati principalmente dagli<span> </span>insetti. Forse l'odore caratteristico del fiore viene impropriamente associato dagli allergici ai loro disturbi. C'è anche qualche recente prova che l'uso estensivo di questo e simili oli vegetali nell'alimentazione stia portando a un consistente aumento nei casi di<span> </span>degenerazione maculare<span> </span>dell'occhio.</span></p> <p></p>
VE 134 (20 S)
Semi di Colza (Brassica napus)
Semi di pomodoro Smarald

Semi di pomodoro Smarald

Prezzo 2,25 € SKU: VT 97
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><strong>Semi di pomodoro Smarald</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 10 semi.</strong></span></h2> <p>A nostro avviso, il pomodoro Smarald è sicuramente un ornamento in ogni giardino. I suoi frutti meravigliosamente rotondi raggiungono in media un peso di 150-200 grammi. I frutti sono di colore verde chiaro, striati di verde scuro quando non sono maturi, man mano che i frutti maturano ingialliscono e si presentano striati di verde scuro. I frutti hanno un gusto piacevolmente dolce e tonico.</p> <p>Le piante sono forti, indeterminate e raggiungono un'altezza media compresa tra 150 e 200 centimetri.</p> <p>Grande varietà per uso fresco, insalate, panini e per cucinare.</p> </body> </html>
VT 97 (10 S)
Semi di pomodoro Smarald
Semi di pomodoro oro blu...

Semi di pomodoro oro blu...

Prezzo 1,95 € SKU: VT 52
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><strong>Semi di pomodoro oro blu (Blue Gold)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 10 semi.</strong></span></h2> <p>Frutti incredibilmente belli da 80 a 100 grammi di peso, bicolore, appiattiti, con una parte superiore blu scuro e una parte inferiore dorata del frutto. Il sapore è molto dolce e fruttato. La polpa è arancione con fibre rosa. Sicuramente una delle varietà di pomodori più belle.</p> <p>Una pianta indeterminata ad alto rendimento che raggiunge un'altezza da 150 a 180 cm. La varietà è resistente alle screpolature. Ottima conservabilità.</p> </body> </html>
VT 52 (10 S)
Semi di pomodoro oro blu (Blue Gold)
Semi di pomodoro blu...

Semi di pomodoro blu...

Prezzo 1,90 € SKU: VT 53
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di pomodoro blu bellezza (Blue Beauty)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 10 semi.</strong></span></h2> <p>Questa varietà di pomodoro "Blue Beauty" è sicuramente una vera bellezza in termini di aspetto e gusto. Il frutto è del tipo Bistecca, molto carnoso, con un peso medio dai 200 ai 300 grammi, e il sapore è buono quanto l'ottimo contenuto di antiossidanti!</p> <p>Le belle spalle blu-nere profonde rendono questa varietà unica. Ha un grande potenziale per il mercato, perché il frutto si attacca bene alle piante, ha resistenza alle scottature e alle crepe.</p><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
VT 53 (10 S)
Semi di pomodoro blu bellezza (Blue Beauty)
Semi di cetriolo russo...

Semi di cetriolo russo...

Prezzo 1,65 € SKU: PK 3
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><strong>Semi di cetriolo russo Russkaja</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per confezione da 5 semi.</strong></span></h2> <p>Robusto cetriolo russo per la coltivazione all'aperto. Varietà precoce, 39-43 giorni dalla germinazione alla raccolta. Può essere raccolto in tutte le fasi della maturità. Ha una durata di conservazione molto lunga. La pianta è molto resistente e ideale per la coltivazione all'aperto.</p> <p>I frutti sono corti, lunghi 9-15 cm, spessi da 5 a 7 cm. Il frutto giovane ha un colore verde, poi quando il frutto matura diventa arancione. I frutti possono essere utilizzati in tutte le fasi della maturità.</p> <p>Può essere consumato crudo come qualsiasi altro cetriolo o per insalate o cotto (in zuppe, salse).</p> <p>Cucumis Sativus var. sikkimensis</p> </body> </html>
PK 3 (5 S)
Semi di cetriolo russo Russkaja

Varietà della Bosnia ed Erzegovina
Semi di fico selvatico...

Semi di fico selvatico...

Prezzo 1,85 € SKU: V 19 WF
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><strong>Semi di fico selvatico (dall'Erzegovina)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per confezione da 20 semi.</strong></span></h2> <p>Abbiamo portato questo fico dall'Erzegovina e l'abbiamo trovato sulle montagne in un deserto completo. Il suo habitat era roccioso e asciutto, il che significa che è resistente alle cattive condizioni del suolo. Ci sono anche siccità costanti in quella parte e nonostante il fatto che la pianta non abbia ricevuto molta acqua, non le ha disturbato affatto a crescere. I frutti sono più piccoli di altre varietà di fichi e viola scuro a maturità. Anche se i frutti sono piccoli sono molto gustosi e dolci. Da fonti affidabili, abbiamo appreso che dove l'abbiamo preso, la temperatura è scesa a -15 ° C in inverno.</p> <p>I fiori di fico sono difficili da individuare perché crescono all'interno dei fichi e tali fiori vengono impollinati dai cosiddetti. vespe di fico, che si sviluppano nei frutti del fico selvatico. La differenza tra un fico domestico e uno selvatico è che il fico domestico fiorisce solo con fiori femminili mentre il fico selvatico ha fiori femminili e maschili.</p> <p>I fichi selvatici crescono a un ritmo anormale rispetto a quelli domestici.</p> </body> </html>
V 19 WF (20 S)
Semi di fico selvatico (dall'Erzegovina)

Varietà dall'Ungheria
Semi di Pomodoro Kecskemét...

Semi di Pomodoro Kecskemét...

Prezzo 1,55 € SKU: VT 136
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><strong>Semi di Pomodoro Kecskemét Giubileo</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 10 semi.</strong></span></h2> <p>Il pomodoro Kecskemét Jubileum è uno dei pomodori preferiti in Ungheria per la preparazione e la conservazione del succo di pomodoro. È una varietà succosa con un gusto molto buono, ideale per la conservazione e i succhi di pomodoro.</p> <p>La pianta è forte e ha fogliame forte. Il frutto è grande, appiattito sferico, 110-120 g di peso e molto succoso.</p> <p>Varietà in forte crescita, determinata, di media maturazione per la coltivazione all'aperto.</p> <p>Ha un sapore molto buono, può essere trasportato facilmente.<br />Può anche essere coltivato mediante semina diretta.<br />Lo consigliamo per i balconi.</p> </body> </html>
VT 136 (10 S)
Semi di Pomodoro Kecskemét Giubileo
Semi di pomodoro Bajaja

Semi di pomodoro Bajaja

Prezzo 1,65 € SKU: VT 59
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di pomodoro Bajaja</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 10 semi.</strong></span></h2> <p>Questo pomodoro ciliegia dolce e succoso è così prolifico che ogni pianta può produrre fino a 700 piccoli frutti rossi succosi da 8-10 g. Con colture di quelle dimensioni ci saranno molti deliziosi pomodori per spuntini, oltre ad aggiungere insalate e altri piatti culinari. Il pomodoro "Bajaja" è una varietà versatile in quanto le sue dimensioni possono essere controllate dalle dimensioni del contenitore in cui è piantato.</p> <p>Altezza e diffusione: 35 cm</p><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
VT 59 (10 S)
Semi di pomodoro Bajaja
Semi di senape bianca...

Semi di senape bianca...

Prezzo 1,35 € SKU: MHS 130
,
5/ 5
<h2 class=""><strong>Semi di senape bianca (Sinapis alba)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;" class=""><strong>Prezzo per confezione da 180 (1 g) semi.</strong></span></h2> <p>La<span>&nbsp;</span><b>senape bianca</b><span>&nbsp;</span>(<i>Sinapis alba</i>) è una<span>&nbsp;</span>pianta annuale<span>&nbsp;</span>della<span>&nbsp;</span>famiglia<span>&nbsp;</span>Brassicaceae. Coltivata per i suoi semi, come foraggio e come concime per prati, è oggi diffusa in tutto il mondo, sebbene sia originaria probabilmente del<span>&nbsp;</span>bacino del Mediterraneo.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Descrizione">Descrizione</span></h2> <p>I<span>&nbsp;</span>fiori<span>&nbsp;</span>gialli della senape producono<span>&nbsp;</span>silique<span>&nbsp;</span>pelose, che contengono di solito una mezza dozzina di<span>&nbsp;</span>semi, con diametro di 1 - 1,5 mm, di colore variabile dal beige al giallo al marrone chiaro.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Utilizzo_in_cucina">Utilizzo in cucina</span></h2> <p>I semi possono essere usati interi come sottaceto o tostati per condire pietanze. Quando sono macinati e mescolati con altri ingredienti, si produce una pasta o un'altra forma più comune.<sup id="cite_ref-1" class="reference"></sup></p> <p>I semi contengono<span>&nbsp;</span>sinalbina, un tioglicoside responsabile del loro sapore pungente. La senape gialla ha una piccola quantità di oli volatili e il gusto è più leggero di quello dei semi di senape nera. In Grecia le foglie della pianta si possono consumare durante l'inverno, prima che fioriscano; i greci le chiamano "vrouves" o "lapsana".</p>
MHS 130 (180 S)
Semi di senape bianca (Sinapis alba)
Semi di lattuga Novosadska Majska  - 2

Semi di lattuga Novosadska...

Prezzo 1,45 € SKU: VE 5
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di lattuga Novosadska Majska</strong></h2> <h2><span style="color:#ff0000;"><strong>Prezzo per confezione da 550 (0,5g) semi.</strong></span></h2> <p>Novosadska Majska (che prende il nome dalla città di Novi Sad in Serbia) è una cultivar con testa a molla, le foglie sono tenere, giallo-verde, lisce e intere attorno al bordo. Ha una testa grande e abbastanza solida, del peso di 250-300 g. È adatto per la coltivazione in pieno campo.</p> <p></p> <p>La <strong>lattuga</strong> (<em><strong>Lactuca sativa</strong></em> L.) è una pianta angiosperma, dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Nel linguaggio colloquiale italiano essa viene spesso, ed erroneamente, chiamata insalata, essendo spesso parte o ingrediente principale dell'omonima pietanza. Essa è ricca di vitamine e di sali minerali.</p> <p>È una specie biennale, il primo anno forma una rosetta, il secondo lo scapo fiorale. L'apparato radicale è composto da corto fittone e da radici superficiali, sottili e carnose. Le foglie basali sono di varia forma, ovate o allungate, e colore verde o rossastro; formano un grumolo o "testa" più o meno compatto. Lo scapo fiorale, emesso il secondo anno, alto 100–150 cm, porta ramificazioni corimbiformi terminanti con un capolino. I fiori sono ermafroditi, ligulati e gialli, i semi sono costituiti da un achenio di colore bianco marrone e nero, separato dal pappo.</p>
VE 5 (550 S)
Semi di lattuga Novosadska Majska  - 2