ultimi ordini

  •  
    Costas, LARNACA , Cyprus
  •  
    Adrian, Ingolstadt, Germany
  •  
    Arno, Ehrenkirchen, Germany
  •  
    Arkaitz, Igorre, Spain
  •  
    Ricard, Sant Celoni, Spain
  •  
    Jennifer, Méru, France
  •  
    Léo, Athée, France
  •  
    asmina, les ulis , France
  •  
    CORINNE, NOTRE DAME DE LONDRES, France
  •  
    william, Dun, France
  •  
    Maureen , Enniscorthy Co Wexford , Ireland
  •  
    Alex, GORDONA, Italy
  •  
    Sonia, Minervino di Lecce, Italy
  •  
    Fulvio francesco, Santa Domenica Talao, Italy
  • Kenji, Nishitokyo-shi, Japan
  •  
    Nick, Waalwijk, Netherlands
  •  
    Stef, Waalwijk, Netherlands
  •  
    Lasse, 2900, Norway
  •  
    Grzegorz, Tuchom, Poland
  •  
    ionescu, valu lui traian, Romania
  •  
    Tanja, Beograd, Serbia
  •  
    Alaa, Alwajh, Saudi Arabia
  •  
    Tommy, Anderslöv, Sweden
  •  
    Tommy , Sundsvall , Sweden
  •  
    Lillemor, Glanshammar, Sweden
  •  
    Lucianne, Gävle, Sweden
  •  
    Henrik, Åkarp, Sweden
  •  
    Rok, Svinjsko 20, Slovenia
  •  
    Dušan, KRAVANY NAD DUNAJOM, Slovakia
  •  
    Pete, Cleves, United States
Semi di Erbe Coriandolo...

Semi di Erbe Coriandolo...

Prezzo 2,05 € SKU: MHS 117
,
5/ 5
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> <h2><strong>Semi di Erbe Coriandolo (Coriandrum sativum)</strong></h2> <h2><strong><span style="color: #ff0000;">Prezzo per Pacchetto di 200 semi (2g).</span></strong></h2> <div>Generalità: Pianta erbacea annuale originaria delle regioni mediterranee del sud-ovest. In Italia è coltivata e di rado naturalizzata.</div> <div>Caratteri botanici: Presenta fusti eretti, ramificati, alti fino a 50 cm. Le foglie alterne e 2-3 pennatosette, presentano la lamina divisa in lacinie filiformi. Le infiorescenze sono delle ombrelle a 4-6 raggi che portano piccoli fiori bianco-rosati. Il frutto (chiamato comunemente seme) è un achenio subgloboso.</div> <div>Coltivazione: Seminare in primavera direttamente all'aperto, in zona soleggiata e su terreno fertile e sciolto. Diradare se le piantine sono troppo fitte.</div> <div>Raccolta e conservazione: Estirpare le piante quando i frutti sono quasi maturi. Appenderle in luogo fresco. Quando sono secche, batterle delicatamente e raccogliere i frutticcini essiccati.</div> <div>Uso in cucina e proprietà terapeutiche: In cucina i semi si abbinano con cavoli, crauti, legumi, pesce, agnello maiale, nelle mele al forno. Ideali per profumare i funghi e le verdure sott'aceto.</div> <div>Proprietà terapeutiche: antispasmodiche, carminative, antisettiche, aperitive, digestive.</div> <div>Famiglia: Ombrelliferae</div> <div>Specie:Coriandrum sativum </div> <div> <table cellspacing="0" cellpadding="0" border="1"> <tbody> <tr> <td colspan="2" width="100%" valign="top"> <p><span><strong>Sowing Instructions</strong></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>all year round </span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>max. 1 cm</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span> 15 - 20 °C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>1-3 weeks</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong> </strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><br /><span><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena. </em><em>All Rights Reserved.</em></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> </div>
MHS 117 (2g)
Semi di Erbe Coriandolo (Coriandrum Sativum)
Semi di Maggiorana perenni

Semi di Maggiorana perenni...

Prezzo 1,80 € SKU: MHS 137
,
5/ 5
<div class=""> <h2><strong>Semi di Maggiorana perenni (Origanum majorana)</strong></h2> <h2><span style="color: #f80000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 200 semi.</strong></span><span style="color: #ff0000;"><strong></strong></span></h2> <div>Pianta erbacea perenne originaria dell’Africa settentrionale; in Europa e in Italia è diffusa come pianta aromatica. Nelle zone fredde viene coltivata come annuale.</div> <div>Caratteri botanici</div> <div>Pianta perenne nelle zone desertiche di origine, presenta fusti eretti o ascendenti, alti fino a 60 cm. Le foglie sono opposte, ovato-ellittiche, pelose e verde chiaro-biancastre. I fiori, violacei o rosei, sono riuniti in dense spighette che formano delle pannocchie terminali.</div> <div>Coltivazione</div> <div>Può essere propagato per semina (da effettuare in primavera) o per divisione delle piante accestite (in primavera o dopo la fioritura).</div> <div>Raccolta e conservazione</div> <div>Raccogliere le foglie e le estremità fiorite all’inizio della fioritura. Fare essiccare in luogo ombroso e ventilato.</div> <div>Uso in cucina e proprietà terapeutiche</div> <div>Molto impiegata in cucina per aromatizzare carni in umido, funghi, legumi, salse, insalate di pomodori, ecc. Entra nella composizione di vermuth e liquori a base di erbe.</div> <div>Il profumo della maggiorana è più dolce e speziato rispetto a quello dell’origano, che è invece più fresco e pungente.</div> <div>Proprietà terapeutiche: sedative, antispasmodiche, tonico-stimolanti, diaforetiche. Per uso esterno, viene impiegato per frizioni antireumatiche. </div> </div> <div> <table cellspacing="0" cellpadding="0" border="1"> <tbody> <tr> <td colspan="2" width="100%" valign="top"> <p><span><strong>Sowing Instructions</strong></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>all year round </span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Needs Light to germinate! Just sprinkle on the surface of the substrate + gently press</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>18-25 ° C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>until it germinates </span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong> </strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><br /><span><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena. </em><em>All Rights Reserved.</em></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> </div> <script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 137 (200 S)
Semi di Maggiorana perenni
Semi di Valeriana officinalis - pianta medicinale 2.05 - 1

Semi di Valeriana...

Prezzo 2,05 € SKU: MHS 22
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><strong>Semi di Valeriana officinalis - pianta medicinale</strong></h2> <h2><strong><span style="color: #ff0000;">Prezzo per Pacchetto di 30 semi.</span></strong></h2> <div>La Valeriana comune è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Valerianacee. È la più nota del genere Valeriana, costituito da più di 150 specie, maggiormente divulgate nelle regioni boscose europee e, in parte, anche in Nord America e nelle regioni tropicali sudamericane.</div> <div>Il nome botanico si deduce dal latino valere (rigoroso, sano). Il nome popolare, erba dei gatti, proviene dal fatto che la pianta fresca esercita un'attrazione di tipo "stupefacente" sui gatti ed è forse questo il motivo per il quale, pur essendo decorativa, la si incontra raramente nei giardini.</div> <div>Morfologia</div> <div>Pianta erbacea e perenne, con breve rizoma stolonifero, fusto eretto e solcato in superficie da scanalature, radici fibrose emananti uno sgradevole e penetrante odore; in condizioni ottimali può raggiungere altezze superiori al metro.</div> <div>Le foglie sono opposte e prive di stipole, con picciolo presente solo nelle inferiori (le superiori sono sessili); tutte si presentano composte e imparipennate, costituite da 11-19 foglioline a lamina intera o dentata e di un bel colore verde intenso.</div> <div>I fiori, leggermente profumati, si trovano riuniti a formare un particolare tipo di infiorescenza detta corimbo; sono ermafroditi, con calice ridotto e corolla a 5 petali, tubolare e dal colore rosa chiaro; l'androceo è composto da 3 stami, il gineceo da un pistillo tri-carpellare con ovario infero ed uniloculare. La fioritura avviene in aprile-giugno e l'impollinazione è entomogama (tramite Insetti).</div> <div>Il frutto è un achenio striato provvisto di setole piumose derivanti dalla modificazione che i piccoli denti del calice subiscono con la maturazione. La loro presenza ne aiuta la dispersione per mezzo del vento.</div> <div>Habitat</div> <div>La V.officinalis predilige gli ambienti freschi ed umidi (mesofita) e cresce ai margini dei boschi e nei prati ombrosi fino ad una altitudine di 1400 metri.</div> <div>Proprietà</div> <div>Tutte le specie di valeriana contengono:</div> <div>olii essenziali (esteri dell'acido valerianico, acido valerenico, cariofillene, terpinolene, valerenolo, valerenale e composti diterpenici noti col nome di iridoidi);</div> <div>alcuni alcaloidi (valerina, actinidina, catinina e alfa-pirrilchetone);</div> <div>e dei flavonoidi (linarina, 6-metilapigenina ed esperidina).</div> <div>Si usa la radice della pianta che però ha un odore sgradevole. Possiede proprietà sedative e calmanti, favorendo il sonno.</div> <div>Il meccanismo d'azione dei suoi costituenti è abbastanza ben conosciuto. Si deve agli esteri degli acidi valerianici ed agli iridoidi l'inibire l'enzima animale acido gamma-aminobutirrico transaminasi, preposto alla degradazione metabolica del neurotrasmettitore gamma-aminobutirrato (GABA). Questo mediatore chimico è notoriamente associato a fenomeni neuronali di tipo inibitorio ed è responsabile anche dell'induzione del sonno nell'uomo.</div> <div>Studi più recenti hanno evidenziato che anche alcuni degli alcaloidi possono avere una influenza più o meno diretta sul metabolismo del GABA, ma il loro meccanismo è ancora poco chiaro. Infine, pare che alcuni dei terpeni e dei flavonoidi possano fare da agonisti con i recettori dell'adenosina (quelli inibiti dalla caffeina) ed essere in parte responsabili dell'azione ipno-inducente, spasmolitica a livello intestinale e riducente sulla pressione arteriosa.</div> <div>Impiego fitoterapeutico</div> <div>Estratto della monografia della Commissione E (1985) del Ministero federale tedesco della Sanità:</div> <div>Indicazioni: stati di agitazione, difficoltà di origine nervosa nell'addormentarsi</div> <div>Controindicazioni: non somministrare a bambini sotto i 6 anni o a donne in stato di gravidanza o allattamento.</div> <div>Effetti collaterali: con alte dosi può portare: mal di testa, nausea, vomito, vertigini, offuscamento della vista.</div> <div>Interazioni: nessuna nota</div> <div>Posologia: salvo diversa prescrizione:</div> <div>Infuso: 2-3 gr per tazza da 1 a più volte al giorno</div> <div>Tintura: 1/2 - 1 cucchiaino da 1 a più volte al giorno</div> <div>Estratti: la dose corrispondente a 2-3 gr da 1 a più volte al giorno</div> <div>Pillole: 3 capsule al giorno.</div> <div>Questi sono medicamenti/rimedi. Per ulteriori informazioni chieda al suo medico o farmacista/erborista. (vedi anche Ricetta medica magistrale)</div> <div>Forma d'impiego:</div> <div>Uso interno come succo di pianta fresca, tintura, estratti e altre preparazioni galeniche</div> <div>Uso esterno: come preparato da bagno</div> <div>Proprietà: calmanti, facilitano il sonno</div> <div>La medicina popolare conosce ed utilizza la Valeriana da tempo immemorabile.</div> <div>In fitoterapia viene utilizzata la tintura, talvolta abbinata a quella di altre erbe sedative, quali Melissa o Luppolo.</div> <div>Osservazioni:</div> <div>In dosi modeste (sotto le quantità indicate nella posologia), il rimedio può avere un effetto paradossale perché diventa un eccitante.</div> <div>Usato per facilitare il sonno non ha i classici effetti degli ipnotici e quindi non provoca pesantezza mentale al risveglio.</div> <div> <table cellspacing="0" cellpadding="0" border="1"> <tbody> <tr> <td colspan="2" width="100%" valign="top"> <p><span><strong>Sowing Instructions</strong></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>all year round</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Needs Light to germinate! Just sprinkle on the surface of the substrate + gently press</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>min. 20 ° C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>1-4 weeks</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong> </strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><br /><span><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena. </em><em>All Rights Reserved.</em><em></em></span></p> <div><span><em> </em></span></div> </td> </tr> </tbody> </table> </div> </body> </html>
MHS 22
Semi di Valeriana officinalis - pianta medicinale 2.05 - 1
Semi di Salvia officinalis - Salvia comune 1.95 - 4

Semi di Common Sage

Prezzo 1,95 € SKU: VE 194 (1g)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di Salvia officinalis - Salvia comune</strong></h2> <h3><span style="color: #f80000;" class=""><strong>Prezzo per Pacchetto di 120 (1g) semi.</strong></span></h3> <div>La pianta che viene chiamata popolarmente salvia senza altre qualificazioni, o salvia comune, è descritta con il nome scientifico di Salvia officinalis, una delle quasi 1000 specie appartenenti al genere Salvia.</div> <div>Descrizione</div> <div>La salvia comune è un piccolo arbusto sempreverde.</div> <div>Le foglie semplici, feltrose al tatto, hanno un colore verde-grigiastro e un odore caratteristico. La forma è ovale con margine crenato, nervature penninervie, attaccatura picciolata con inserimento semplice.</div> <div>I fiori violacei sono riuniti in infiorescenze e hanno il caratteristico aspetto asimmetrico proprio della famiglia delle Lamiacee.</div> <div>I frutti si formano alla base dei fiori e contengono i minuscoli semi ovoidali di colore marrone scuro.</div> <div>Distribuzione e habitat</div> <div>La salvia comune è originaria del bacino del Mediterraneo e anche in Italia può essere trovata allo stato spontaneo.</div> <div>Usi&nbsp;</div> <div>In cucina</div> <div>La Salvia trova impiego in cucina fin dai tempi antichi.</div> <div>Nonostante la sua origine mediterranea, la presenza della salvia per aromatizzare carni di vario genere è consolidata da secoli in quasi tutte le tradizioni culinarie d'Europa. Meno comune ma non raro è il suo impiego per cibi di tipo diverso: pasta (notissimi in Italia i tortelloni burro e salvia), formaggi (p.es. alcuni formaggi alle erbe), foglie di salvia fritte e anche zuppe.</div> <div>In Medio Oriente la salvia viene usata per aromatizzare l'arrosto di montone.</div> <div>In erboristeria</div> <div>Il nome stesso di questa pianta è testimone delle virtù che gli antichi Romani le riconoscevano: infatti salvia ha la stessa radice del verbo salvare e della parola salus (salvezza, ma anche salute).</div> <div>Presso i Romani la salvia doveva essere raccolta con un rituale particolare, senza l'intervento di oggetti di ferro, in tunica bianca e con i piedi scalzi e ben lavati.</div> <div>Prima e dopo i Romani, dagli Egizi alla farmacopea medioevale, la salvia fu sempre apprezzatissima in erboristeria e non a caso Linneo le attribuì il nome di officinalis.</div> <div>Tra i principali effetti, la salvia ha efficacia antisettica ed è anche digestiva e calmante. Le sono attribuiti altri effetti, ma non su tutti c'è concordia di vedute.</div> <div>Secondo un'antica tradizione inoltre la Salvia officinalis può essere utilizzata per curare un'eccessiva sudorazione: si prepara un infuso con la Salvia officinalis e si praticano tamponamenti della zona da trattare.</div> <div>Nel giardinaggio</div> <div>I fiori della salvia e anche l'aspetto d'insieme della pianta sono stati sempre apprezzati nel giardinaggio.</div> <div>La Salvia officinalis, come altre specie dello stesso genere, è pertanto utilizzata come pianta ornamentale.</div> <div>In cosmetica</div> <div>L'estratto di salvia è un eccellente fissatore per profumi. Rafforza le gengive ed è indicato per lo smalto dei denti (vedi).</div> <div>Tossicità della Salvia Comune</div> <div>La salvia contiene un chetone complesso, il tujone, che può risultare tossico ad alte dosi. Ciò ha impatto sia sull'uso culinario che su quello medicinale e spiega perché la salvia è stata usata come aroma ma non, per esempio, come insalata.</div> <div>La normativa europea ha stabilito un limite massimo al contenuto di tujone nei cibi, che è di 25 mg/kg nel caso di cibi aromatizzati con la salvia. Negli Stati Uniti attualmente la legge fissa un tetto al contenuto di tujone, ma non è applicabile ai cibi preparati con la salvia.</div> <div>Quelle Wikipedia <table border="1" cellspacing="0" cellpadding="0"> <tbody> <tr> <td colspan="2" valign="top" width="100%"> <p align="center"><span><strong>Sowing Instructions</strong></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span>Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span>all year round</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span>Needs Light to germinate! Just sprinkle on the surface of the substrate + gently press</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span>Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span>10-15°C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span>bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span>10 - 45 days</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span>Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"><span>&nbsp;</span></td> <td valign="top"> <p align="center"><br><span><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena.&nbsp;</em><em>All Rights Reserved.</em></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> </div><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
VE 194 (1g)
Semi di Salvia officinalis - Salvia comune 1.95 - 4
Semi Di Rosmarino (Rosmarinus Officinalis) 2.5 - 5

Semi Di Rosmarino...

Prezzo 2,50 € SKU: MHS 25
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><strong><strong>Semi Di Rosmarino (Rosmarinus Officinalis)</strong></strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;">Prezzo per confezione da 10 semi.</span></h2> <p>Il<span style="font-size: 14px;"> </span><b style="font-size: 14px;">rosmarino</b><span style="font-size: 14px;"> </span><span style="font-size: 14px;">(Salvia rosmarinus Schleid.) è una</span><span style="font-size: 14px;"> </span><span style="font-size: 14px;">pianta perenne</span><span style="font-size: 14px;"> </span><span style="font-size: 14px;">aromatica appartenente alla</span><span style="font-size: 14px;"> </span><span style="font-size: 14px;">famiglia</span><span style="font-size: 14px;"> </span><span style="font-size: 14px;">delle</span><span style="font-size: 14px;"> </span><span style="font-size: 14px;">Lamiaceae</span><span style="font-size: 14px;">.</span></p> <p>Originario dell'Europa, Asia e Africa, è ora spontaneo nell'area mediterranea nelle zone litoranee, garighe, macchia mediterranea, dirupi sassosi e assolati dell'entroterra, dal livello del mare fino alla zona collinare, ma si è acclimatato anche nella zona dei laghi prealpini e nella Pianura Padana nei luoghi sassosi e collinari.</p> <div> <h2><span class="mw-headline" id="Descrizione">Descrizione</span></h2> <p>Pianta arbustiva<span> </span>sempreverde<span> </span>che raggiunge altezze di 50–300 cm, con<span> </span>radici<span> </span>profonde, fibrose e resistenti, ancoranti; ha<span> </span>fusti<span> </span>legnosi<span> </span>di colore marrone chiaro, prostrati ascendenti o eretti, molto ramificati, i giovani rami pelosi di colore grigio-verde sono a sezione quadrangolare.</p> <div class="thumb tleft"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/00/Rosmarinus_officinalis_-_K%C3%B6hler%E2%80%93s_Medizinal-Pflanzen-258.jpg/220px-Rosmarinus_officinalis_-_K%C3%B6hler%E2%80%93s_Medizinal-Pflanzen-258.jpg" width="220" height="286" class="thumbimage" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Illustrazione di<span> </span><i>R.officinalis</i></div> </div> </div> <div class="thumb tleft"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/09/Rosmarinus_officinalis_MHNT.BOT.2008.1.19.jpg/220px-Rosmarinus_officinalis_MHNT.BOT.2008.1.19.jpg" width="220" height="152" class="thumbimage" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> <i>Rosmarinus officinalis</i></div> </div> </div> <p>Le<span> </span>foglie, persistenti e coriacee, sono lunghe 2–3 cm e larghe 1–3 mm, sessili, opposte, lineari-lanceolate addensate numerosissime sui rametti; di colore verde cupo lucente sulla pagina superiore e biancastre su quella inferiore per la presenza di peluria bianca; hanno i margini leggermente revoluti; ricche di ghiandole oleifere.</p> <p>I<span> </span>fiori<span> </span>ermafroditi<span> </span>sono sessili e piccoli, riuniti in brevi grappoli all'ascella di foglie fiorifere sovrapposte, formanti lunghi spicastri allungati,<span> </span>bratteati<span> </span>e fogliosi, con fioritura da marzo ad ottobre, nelle posizioni più riparate ad intermittenza tutto l'anno.<br />Ogni fiore possiede un<span> </span>calice<span> </span>campanulato, tomentoso con labbro superiore tridentato e quello inferiore bifido; la<span> </span>corolla<span> </span>di colore lilla-indaco, azzurro-violacea o, più raramente, bianca o azzurro pallido, è bilabiata con un leggero rigonfiamento in corrispondenza della fauce; il labbro superiore è bilobo, quello inferiore trilobo, con il lobo mediano più grande di quelli laterali ed a forma di cucchiaio con il margine ondulato; gli<span> </span>stami<span> </span>sono solo due con filamenti muniti di un piccolo dente alla base ed inseriti in corrispondenza della fauce della corolla; l'ovario<span> </span>è unico, supero e quadripartito.</p> <p>L'impollinazione<span> </span>è<span> </span>entomofila, cioè è mediata dagli<span> </span>insetti pronubi, tra cui l'ape domestica, che ne raccoglie il<span> </span>polline<span> </span>e l'abbondante<span> </span>nettare, da cui si ricava un ottimo<span> </span>miele.<sup id="cite_ref-2" class="reference">[2]</sup><sup id="cite_ref-3" class="reference">[3]</sup><sup id="cite_ref-4" class="reference">[4]</sup></p> <p>I<span> </span>frutti<span> </span>sono tetracheni, con<span> </span>acheni<span> </span>liberi, oblunghi e lisci, di colore brunastro.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Coltivazione">Coltivazione</span></h2> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/4/42/ROsmarino.jpg/220px-ROsmarino.jpg" width="220" height="293" class="thumbimage" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Una pianta di rosmarino</div> </div> </div> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4a/Rosmarinus_officinalis_%28rosmarino%29_02.JPG/220px-Rosmarinus_officinalis_%28rosmarino%29_02.JPG" width="220" height="293" class="thumbimage" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Pianta di rosmarino con fioritura</div> </div> </div> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d9/Rosmarinus_officinalis_prostratus.jpg/220px-Rosmarinus_officinalis_prostratus.jpg" width="220" height="293" class="thumbimage" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Una pianta di rosmarino prostrato in fiore</div> </div> </div> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/04/Fiori_rosmarino.jpg/220px-Fiori_rosmarino.jpg" width="220" height="391" class="thumbimage" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> I fiori</div> </div> </div> <p>Richiede posizione soleggiata al riparo dai venti gelidi; terreno leggero sabbioso-torboso ben drenato; poco resistente ai climi rigidi e prolungati.</p> <p>Si può coltivare in vaso sui terrazzi, avendo cura di porre dei cocci sul fondo per un<span> </span>drenaggio<span> </span>ottimale, rinvasando ogni 2-3 anni, usando<span> </span>terriccio universale<span> </span>miscelato a<span> </span>sabbia,<span> </span>concimazioni<span> </span>mensili con<span> </span>fertilizzante<span> </span>liquido miscelato all'acqua delle annaffiature, che saranno controllate e diradate d'inverno.</p> <p>In primavera si rinnova l'impianto cimando i getti principali, per ottenere un aspetto cespuglioso, senza dover ricorrere ad interventi di<span> </span>potatura.</p> <p>Si moltiplica facilmente per<span> </span>talea<span> </span>apicale dei nuovi getti in primavera prelevate dai germogli basali e dalle piante più vigorose piantate per almeno 2/3 della loro lunghezza in un miscuglio di torba e sabbia; oppure si<span> </span>semina<span> </span>in aprile-maggio, si trapianta in settembre o nella primavera successiva; oppure si moltiplica per divisione della pianta in primavera.</p> <p>Per effetto dei meccanismi di difesa dal caldo e dall'arido (tipici della<span> </span>macchia mediterranea), la pianta presenta, se il clima è sufficientemente caldo ed arido in estate e tiepido in inverno, il fenomeno della<span> </span>estivazione<span> </span>cioè la pianta arresta quasi completamente la vegetazione in estate, mentre ha il rigoglio di vegetazione e le fasi vitali (fioritura e fruttificazione) rispettivamente in tardo autunno o in inverno, ed in primavera. In climi più freschi ed umidi le fasi di vegetazione possono essere spostate verso l'estate. Comunque in estate, specie se calda, la pianta tende sempre ad essere in una fase di riposo.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Usi">Usi</span></h2> <p>Oltre agli usi medicinali illustrati più sotto il rosmarino viene utilizzato:</p> <ul> <li>Come<span> </span>pianta ornamentale<span> </span>nei giardini, per bordure, aiuole e macchie arbustive, o per la coltivazione in vaso su terrazzi</li> <li>Nell'industria cosmetica come shampoo per ravvivare il colore dei capelli o come astringente nelle lozioni; nelle pomate e linimenti per le proprietà toniche. In profumeria, l'olio essenziale ricavato dalle foglie, viene utilizzato per la preparazione di colonie, come l'Acqua d'Ungheria</li> <li>Come insettifugo o deodorante nelle abitazioni (se ne bruciano i rametti secchi)</li> <li>Per la produzione di un<span> </span>miele<span> </span>monoflorale in quanto i fiori sono particolarmente bottinati dalle<span> </span>api, perché piante mellifere</li> <li>In campo alimentare, sotto forma di estratto, viene usato come<span> </span>additivo<span> </span>dotato di proprietà<span> </span>antiossidante<span> </span>ed etichettato con la sigla E392. Se ne conoscono 5 tipi designato con acronimi:</li> </ul> <ol> <li>AR: estratto ottenuto da un estratto alcolico di rosmarino parzialmente aromatizzato;</li> <li>ARD: estratto ottenuto da un estratto alcolico di rosmarino aromatizzato;</li> <li>D74: estratto ottenuto da foglie secche di rosmarino per estrazione con<span> </span>anidride carbonica<span> </span>supercritica;</li> <li>F62: estratto ottenuto da foglie secche di rosmarino per estrazione con acetone;</li> <li>RES: estratto ottenuto da per estrazione con<span> </span>esano<span> </span>ed<span> </span>acetone<span> </span>e poi decolorato e dearomatizzato<sup id="cite_ref-5" class="reference">[5]</sup>.</li> </ol> <h3><span id="Propriet.C3.A0_medicinali"></span><span class="mw-headline">Proprietà medicinali</span></h3> <table class="ambox metadata plainlinks avviso avviso-contenuto"> <tbody> <tr> <td class="avviso-immagine mbox-image noprint"> <div><img alt="Niente fonti!" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/64/Question_book-4.svg/45px-Question_book-4.svg.png" width="45" height="35" /></div> </td> <td class="avviso-testo mbox-text"> <div class="mbox-text-div"><b>Questa voce o sezione sull'argomento piante<span> </span>non cita le fonti necessarie<span> </span>o quelle presenti sono insufficienti</b>. <div class="hide-when-compact"><b>Commento</b>:<span> </span><i>Essendo indicati aspetti salutistici è necessario indicare le fonti da cui sono tratte le affermazioni riportate</i> <div class="noprint"><hr />Puoi<span> </span>migliorare questa voce<span> </span>aggiungendo citazioni da<span> </span>fonti attendibili<span> </span>secondo le<span> </span>linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del<span> </span>progetto di riferimento.</div> </div> </div> </td> </tr> </tbody> </table> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f5/Rosmarinus_officinalis_als_Tischdekoration_Juni_2012.JPG/220px-Rosmarinus_officinalis_als_Tischdekoration_Juni_2012.JPG" width="220" height="293" class="thumbimage" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Rosmarinus officinalis</div> </div> </div> <table class="noprint disclaimer"> <tbody> <tr> <td> <div class="center"> <div class="floatnone"><img alt="Avvertenza" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f7/Nuvola_apps_important.svg/27px-Nuvola_apps_important.svg.png" title="Avvertenza" width="27" height="23" /></div> </div> </td> <td><i>Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:<span> </span>leggi le avvertenze.</i></td> </tr> </tbody> </table> <ul> <li>I rametti e le foglie raccolti da maggio a luglio e fatti seccare all'ombra hanno proprietà aromatiche, stimolanti l'appetito e le funzioni digestive, stomachici, carminativi, utili nelle dispepsie atoniche e gastralgie, tonici e stimolanti per il<span> </span>sistema nervoso, il<span> </span>fegato<span> </span>e la<span> </span>cistifellea. Da alcuni autori viene inoltre consigliato per affezioni generiche come tosse o asma<sup id="cite_ref-6" class="reference">[6]</sup></li> <li>Per uso esterno il macerato in vino applicato localmente è antireumatico; mentre il macerato in alcool, revulsivo, viene usato per frizioni anche del cuoio capelluto; possiede qualità analgesiche e quindi viene applicato per dolori reumatici, artriti.<sup id="cite_ref-7" class="reference">[7]</sup></li> <li>Per uso esterno se ne usa l'infuso per gargarismi, lavaggi e irrigazioni cicatrizzanti; o per cataplasmi antinevralgici e antireumatici; aggiunto all'acqua da bagno serve come corroborante, purificante e per tonificare la pelle<sup id="cite_ref-8" class="reference">[8]</sup></li> <li>I fiori raccolti da maggio ad agosto, hanno proprietà simili alle foglie; in infuso per uso esterno sono vulnerari, stimolanti, curativi della leucorrea e per la lotta ai pidocchi pubici</li> <li>Farmacologicamente, si prepara un'essenza e un'acqua contro l'alopecia o pomate per gli eczemi</li> <li>Dalle foglie, in corrente di vapore, si estrae l'olio essenziale<span> </span>di rosmarino, per un 1% in peso, liquido incolore o giallognolo, contenente<span> </span>pinene,<span> </span>canfene,<span> </span>cineolo,<span> </span>eucaliptolo,<span> </span>canfora<span> </span>e<span> </span>borneolo. A seconda del chemotipo della pianta vengono ottenuti diversi oli essenziali:</li> <li>un chemiotipo produce un olio ricco in eucaliptolo, che stimola la secrezione delle ghiandole gastriche dell'apparato digerente e respiratorio, responsabile degli effetti sulla digestione e dell'attività mucolitica.</li> </ul> <p>Un chemiotipo produce un olio ricco in canfora, un chetone che può essere invece utilizzabile come antireumatico per uso locale, ma responsabile di effetti tossici sul SNC, quando usato per via orale. Un chemiotipo, invece, produce olio ricco in borneoloe derivati, come previsto dalla farmacopea, meglio indicato nella patologia spastica delle vie biliari. ed infine uno in cui abbondano il borneolo ed i suoi derivati.</p> <ul> <li>Nell'uso farmacologico comune l'olio viene usato come<span> </span>eupeptico, eccitante, antisettico sedativo, ed i suoi preparati contro gli stati depressivi, restituendo vigore intellettuale e fisico alle persone indebolite.</li> </ul> <h4><span class="mw-headline" id="Controindicazioni">Controindicazioni</span></h4> <p>Ipersensibilità o allergie verso uno o più componenti. Gravidanza o allattamento (fitoterapici) poiché nell'animale riduce l'impianto dello zigote. Periodo pre-operatorio. L'olio essenziale a canfora è controindicato in persone che soffrono di<span> </span>epilessia. Causa infatti, specialmente in casi di<span> </span>sovradosaggio, irritazioni,<span> </span>convulsioni, vomito e principi di paralisi respiratorie.</p> </div> </body> </html>
MHS 25 (10 S)
Semi Di Rosmarino (Rosmarinus Officinalis) 2.5 - 5
Semi di cipolla Brunswick  - 2

Semi di cipolla Brunswick

Prezzo 1,95 € SKU: MHS 145
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di cipolla Brunswick</strong></h2> <h2 style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif; color: #333333;"><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per confezione da 100 semi.</strong></span></h2> <p>La cipolla Cipolla Brunswick rossa è una pianta biennale , anche se in realtà è coltivata come annuale .Infatti nella prima stagione di crescita, forma il bulbo, successivamente , se non viene raccolta , germoglia e sviluppa un'infiorescenza centrale , dalla quale si genereranno i semi .</p> <p>Si semina tra Marzo e Aprile e tra Agosto e Settembre . Varietà  resistente al freddo : riesce a germinare anche intorno allo 0°-1° grado centigrado !</p> <p>I semi vanno disposti a 15 cm nella fila e a 25 tra le file . La raccolta avviene generalmente dopo 5 mesi dalla semina . Le annaffiature devono essere regolari e costanti nei primi mesi ,fino a sospenderle completamente circa un mese prima del raccolto .</p> <p>Una volta raccolti i bulbi , vanno conservati in un posto fresco ed asciutto .</p>
MHS 145 (100 S)
Semi di cipolla Brunswick  - 2
Semi di Senape Nera (Brassica nigra) 1.45 - 1

Semi di Senape Nera...

Prezzo 1,45 € SKU: MHS 132
,
5/ 5
<h2 class=""><strong>Semi di Senape Nera (Brassica nigra)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;" class=""><strong>Prezzo per confezione da 180 (1 g) semi.</strong></span></h2> <p>La senape, il cui nome scientifico è Sinapis nigra o Brassica nigra (senape nera) appartiene alla famiglia delle Cruciferae, ed è una pianta coltivate ed utilizzate nelle cucine di tutto il mondo. E' una pianta che cresce spontanea in tutta l'Europa fino a 1000 m di altitudine.</p> <p>Esiste un'altra specie di senape, la Sinapsis alba L. chiamata senape bianca che ha un sapore meno piccante della senape nera e che viene molto coltivata per l'industria alimentare ed ha le stesse proprietà della senape nera solo meno marcate.</p> <p>Le piante di senape sono delle erbacee annuali, con fusto eretto alto fino a 60 cm, con ramificazioni a piani successivi. Le foglie sono alterne, con i margini dentati e provviste di picciolo. I fiori sono gialli, portati da infiorescenze a grappoli termili che si aprono in maniera scalare in genere sempre in anticipo rispetto alla crescita dello stelo fiorale che rimane quindi sommerso dai fiori e dalle silique (i frutti) a becco corto contenenti piccoli semi sferici di colore marroncino più o meno chiaro.</p> <p><strong>PROPRIETA'</strong></p> <p>La senape contiene.; sinigrina (un glucoside azotato), mucillaggini, alcaloidi, e l'enzima mirosina</p> <p>Le sue proprietà sono: emetiche, stimolanti, stomachiche, revulsive.</p> <p><strong>PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA</strong></p> <p>Della senape si utilizzano i semi una volta maturi e essicati non appena raccolti e poi ridotti in polvere.</p> <p>La farina deve essere conservata all'asciutto per non perdere le sue caratteristiche.</p> <p>Della senape si utilizzano anche le foglioline giovani e le infiorescenze appena sbocciate per uso alimentare.</p> <p><strong>COME SI UTILIZZA</strong></p> <p>Nonostante la senape abbia diverse proprietà medicamentose normalmente non si utilizza per uso interno ma esterno.</p> <p>I Cataplasmi di sola farina di semi di senape ( o in unione cone la farina di lino) sono efficaci per i dolori reumatici mentre i decotti per riattivare la circolazione, ottimi per i pediluvi per i piedi freddi.</p> <p>Anche l'olio essenziale di senape è ottimo per frizioni nel caso di dolori reumatici e nevralgie.</p> <p>In cucina si usa di solito la senape bianca (Sinapsis alba) dai cui semi viene preparata la famosa "senape" piccante. La classica mostarda non è altro che un insieme di frutta (di solito mele o pere), zucchero ed olio essenziale di senape dal gusto molto forte che normalmente si abbina a cibi salati. Attualmente sta prendendo piede anche una mostarda a base di vardura anzichè di frutta.</p> <p>In cucina si utilizzano anche le foglie e le cime fiorite per le minestre.</p> <p><strong>CURIOSITA'</strong></p> <p>La senape nera è anche conosciuta come Mustarda.</p> <p><strong>AVVERTENZE</strong></p> <p>Bisogna usare molta cautela nell'uso della senape in quanto l'olio può provocare irritazione e non deve essere assunto in maniera prolungata. In ogni caso è una pianta la cui assunzione deve essere fatta sotto controllo medico.</p> <table cellspacing="0" cellpadding="0" border="1"> <tbody> <tr> <td colspan="2" width="100%" valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Instructions</strong></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">all year round</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">0,5 cm</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">18-20 ° C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">1-4 weeks</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>&nbsp;</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><br><span style="color: #008000;"><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena.&nbsp;</em><em>All Rights Reserved.</em></span></p> </td> </tr> </tbody> </table><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 132 (1g)
Semi di Senape Nera (Brassica nigra) 1.45 - 1

Varietà dal Giappone
Semi di Bardana TAKINOGAWA

Semi di Bardana TAKINOGAWA

Prezzo 1,65 € SKU: MHS 47
,
5/ 5
<div id="idTab1" class="rte"> <h2><strong>Semi di Bardana TAKINOGAWA (Arctium lappa)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Confezione da 10 semi.</strong></span></h2> <p>La Bardana maggiore (Arctium lappa L., 1753) è una pianta erbacea, eretta e biennale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.</p> <p><strong><em>Usi</em></strong></p> <p><strong>Medicinale</strong></p> <p>La bardana contiene tutta una serie di principi attivi che ne fanno una pianta attiva verso molte condizioni mediche. Tra i vari principi attivi si possono citare i seguenti:</p> <p>    lignani (arctigenina, lappaoli e maitaresinolo);</p> <p>    nutrienti quali vitamine del complesso B, amminoacidi, potassio e magnesio;</p> <p>    acidi fenolici come acido caffeico, clorogenico ed isoclorogenico;</p> <p>    composti polinsaturi (idrocarburi acetilenici dotati di proprietà antibiotiche in generale);</p> <p>    principi amari come il deidro-costusicolattone e l'arctiopicrina;</p> <p>    inulina, tanninini e resine.</p> <p>La pianta è molto usata in medicina per le sue varie proprietà tra le quali citiamo: antiflogistica, purificante del sangue, depurativa in generale, ipoglicemica, diaforetica, fungicida, antibatterica, stomachica, lassativa e diuretica.</p> <p>La medicina popolare fin dall'antichità la indica per i più svariati utilizzi dalla cura della sterilità per la "foeminam quae non posset infantare" (rassegna di vecchi erbari, vedi questa pagina) al contravveleno per i morsi dei serpenti, ma la proprietà più generalmente riconosciuta è quella depurativa e contro le malattie della pelle quali acne, sfoghi, infiammazioni cutanee; questo utilizzo è confermato anche dalla medicina cinese che ne fa largo consumo.</p> <p>Le parti usate sono le foglie fresche, raccolte in primavera da una pianta di un anno e ridotte in succo, e le radici raccolte durante il riposo autunnale.</p> <p>I semi invece sono usati nella medicina popolare americana: un decotto viene usato contro la gotta. Sembra che rinforzi il sistema immunitario grazie ai polisaccaridi che contiene, inoltre è un antibiotico naturale grazie ai poliacetileni e agli acidi fenolici.</p> <p>I principi amari ed il lignano arctigenina sono risultati citotossici in vitro verso alcune linee tumorali.</p> <p><strong>Culinario</strong></p> <p>Per utilizzi alimentari si usano le foglie, le radici e i semi. L’Oriente (fino in Giappone dove è divenuto un ortaggio popolare col nome di gobo) ha un ricca tradizione di ricette alimentari con questa pianta. Possono essere mangiati anche i gambi crudi in insalata (ma prima vanno privati della corteccia esterna e comunque devono essere prelevati da una pianta giovane).</p> <p><strong>Curiosità</strong></p> <p>Lo studio della particolare caratteristica dei suoi capolini ricurvi, utilizzati per la dispersione dei suoi semi attraverso gli animali (dipersione zoocora), la cui caratteristica più nota è quella di attaccarsi ai vestiti, sembra che abbia ispirato l'invenzione del sistema apri e chiudi: il velcro.</p> <p><strong>Etimologia</strong></p> <p>Il nome Arctium, come tanti altri, fu introdotto nella sistematica da Linneo, ma sicuramente l’origine è più antica. Arctium in greco vuol dire orso. Probabilmente si fa riferimento alla villosità e all’aspetto ispido della pianta.</p> <p>Il nome della specie potrebbe derivare dal celtico: llap che in questa lingua vuol dire mano. Infatti il fiore, come una mano si attacca a qualunque cosa gli passi vicino.</p> <p>Mentre un’altra etimologia lo fa derivare dal greco: labein (attaccarsi), riferendosi sempre al fatto che il frutto si attacca ai vestiti e ai peli degli animali.</p> <p>La pianta risulta conosciuta fin dall’antichità. Si hanno notizie di antica data della sua coltivazione come ortaggio e pianta medicinale.</p> <p>Il binomio scientifico della pianta di questa voce è stato definito da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum" del 1753.</p> <p><strong>Riproduzione</strong></p> <p><strong>Impollinazione:</strong> l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).</p> <p><strong>Riproduzione:</strong> la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).</p> <p><strong>Dispersione: </strong>i semi cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.</p> </div>
MHS 47 (10 S)
Semi di Bardana TAKINOGAWA
Semi di Senape Indiana

Semi di Senape Indiana...

Prezzo 1,35 € SKU: MHS 131
,
5/ 5
<h2 class=""><strong>Semi di Senape Indiana (Brassica juncea)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per confezione da 180 (1g), 900 (5g) semi.</strong></span></h2> <p>La senape indiana (Brassica juncea L. Czern.), è una pianta erbacea, annuale, della famiglia delle Brassicacee.</p> <p>Originaria dell'Asia, è anche diffusa in Europa centrale e meridionale, Nord America, in Italia si trova distribuita in tutte le regioni, cresce nei campi e nei ruderati, generalmente nei luoghi umidi dai 0 ai 500 metri s.l.m.</p> <p>Pianta glabra o quasi, solo sui rami e sui picciuoli si possono trovare qualche setola un po' glauco.</p> <p>Corta, gracile, e di colore bianco.</p> <p>Pianta con fusto alto dai 30 cm ai 70 cm, robusto, ramoso, con rami alterni.</p> <p>Le foglie inferiori sono picciuolate, runcinate-pinnafite di 5-12 cm, margine apicale ovato e basale dentato a formare 1 - 2 o due coppie lungamente picciuolate. Le superiori sono sessili o quasi, lanceolate o lineari, spesso intere, nolto più piccole delle basali.</p> <p>L'infiorescenza è un racemo allungato, dai 6 ai 9 cm, sepali eretto pattenti, petali gialli. Fiorisce in maggio - luglio.</p> <p>La siliqua è più o meno eretta-patente lunga 3 - 5 cm con il becco conico-subulato con un quarto o un terzo della lunghezza del corpo, picciolo di 1-2 cm.</p> <p>Semi</p> <p>Sono piccoli più lunghi che larghi, di diametro di 1 - 1,5 mm. Hanno colorazione bruno-rossatra, più o meno scuro, le tonalità del colore può variare anche sulla stessa pianta, al interno il colore è giallo tenue. Esternamente hanno un reticolo formato da creste sottilissime che difficilmente si riescono a distinguere ad occhio nudo.</p> <p>Moltiplicazione</p> <p>È principalmente propagata per seme.</p> <p>Principi attivi</p> <p>I semi contengono un alcaloide, la sinapina, ed un glucoside, la sinigrina. Le foglie contengono acido ascorbico.</p> <p>Alimentazione</p> <p>Dai suoi semi si ricava la senape nera, salsa di condimento dal sapore aspro e piccante. Nella penisola indiana è uno dei semi utilizzato per la produzione di olio di mostarda, con un aroma forte e sem-irritante come quello del rafano o del wasabi. In alcune regioni dell'Asia centrale le foglie vengono mangiate.</p> <p>Fitodecontaminazione</p> <p>Ha proprietà metallifere e per questo è una delle specie utilizzate per l'asportazione dal suolo di metalli pesanti come piombo, cadmio ecc. Al momento il suo utilizzo è in fase sperimentale.</p> <p>Agricoltura</p> <p>È una pianta coltivata oltre che per la produzione di granella anche per essere utilizzata come sovescio.</p> <p>Cosmesi</p> <p>L'olio essenziale di senape entra nella produzione di prodotti per la cosmesi.</p> <table cellspacing="0" cellpadding="0" border="1"> <tbody> <tr> <td colspan="2" width="100%" valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Instructions</strong></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">all year round</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">1 - 1,5 cm</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">18-20 ° C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">1-4 weeks</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;">Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><strong>&nbsp;</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><br><span style="color: #008000;"><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena.&nbsp;</em><em>All Rights Reserved.</em></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> <script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 131 (1g)
Semi di Senape Indiana
Semi di Finocchio FLORENCE (Foeniculum vulgare) 1.85 - 3

Semi di Finocchio FLORENCE...

Prezzo 1,85 € SKU: VE 231
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di Finocchio (Foeniculum vulgare)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;" class=""><strong>Prezzo per Confezione da 250 (1g) semi.</strong></span><span><strong><span style="color: #ff0000;"><br></span></strong></span></h2> <p>Finocchio di FIRENZE, noto come una selezione premium per i suoi bulbi ovali di grandi dimensioni, un peso medio di circa 600 g, con spessi bastoncini saporiti.</p> <p>Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).</p> <p>Conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al 1500.</p> <h3><strong>Morfologia</strong></h3> <p>Si distinguono le varietà di finocchio selvatico dalle varietà di produzione orticola (dolce).</p> <p>Il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a 2m. Possiede foglie che ricordano il fieno (da cui il nome foeniculum), di colore verde e produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli. Seguono i frutti (acheni), prima verdi e poi grigiastri. Del finocchio selvatico si utilizzano i germogli, le foglie, i fiori e i frutti (impropriamente chiamati "semi").</p> <p>Il finocchio coltivato (o dolce) è una pianta annuale o biennale con radice a fittone. Raggiunge i 60-80 cm di altezza. Si consuma la grossa guaina a grumolo bianco che si sviluppa alla base.</p> <h3><strong>Coltivazione</strong></h3> <p>Il finocchio è ampiamente coltivato negli orti per la produzione del grumolo, una struttura compatta costituita dall'insieme delle guaine fogliari, che si presentano di colore biancastro, carnose, strettamente appressate le une alle altre attorno ad un brevissimo fusto conico, direttamente a livello del terreno. La raccolta dei grumoli avviene in tutte le stagioni, secondo le zone di produzione. Si adatta a qualsiasi terreno di medio impasto con presenza di sostanza organica. Le piante vengono disposte in file e distanziate di circa 25 cm l'una dall'altra. La raccolta del grumolo avviene dopo circa 90 giorni dalla semina. Richiede frequenti e abbondanti irrigazioni e preferisce un clima temperato di tipo mediterraneo.</p> <h3><strong>La raccolta del finocchio selvatico</strong></h3> <p>La raccolta del fiore del finocchio selvatico avviene in Italia appena il fiore è "aperto", normalmente a partire dalla metà d'agosto fino a settembre inoltrato. Il fiore si può usare fresco o si può essiccare, all'aperto, alla luce, ma lontano dai raggi diretti del sole, che farebbero evaporare gli olii essenziali. I diacheni si possono raccogliere all'inizio dell'autunno, quando è avvenuta la trasformazione del fiore in frutto. Le "barbe" o foglie e i teneri germogli si possono cogliere dalla primavera all'autunno inoltrato.</p> <h3><strong>Uso in fitoterapia</strong></h3> <p>Contiene: anetolo (da cui dipende il suo aroma), fencone, chetone anisico, dipinene, canfene, fellandrene, dipentene e acido metilcavicolo.</p> <p>È emmenagogo, diuretico, carminativo, antiemetico, aromatico, antispasmodico, antiinfiammatorio, tonico epatico. È utilizzato per chi ha difficoltà digestive, aerofagia, vomito e nell'allattamento per ridurre le coliche d'aria nei bambini. È noto infatti che una tisana fatta con i semi di questa pianta sia molto efficace nel trattamento di gonfiori addominali da aerofagia.</p> <p>Inoltre combatte i processi fermentativi dell'intestino crasso, e quindi diminuisce il gas intestinale. Quindi può essere utile per ridurre la componente dolorosa della sindrome da colon irritabile.[1] A dosi elevate (concentrati nell'olio essenziale estratto dai semi), i principi attivi in esso contenuti possono avere effetti allucinogeni.</p> <h3><strong>In cucina</strong></h3> <p>In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si può mangiare crudo nelle insalate oppure lessato e gratinato e si può aggiungere agli stufati.</p> <p>Per quanto riguarda il finocchio selvatico, chiamato in cucina anche "finocchina" o "finocchietto", si usano sia i fiori freschi o essiccati, sia i frutti o "diacheni", impropriamente chiamati "semi", che sono più o meno dolci, pepati o amari, a seconda della varietà, sia le foglie (o "barba"), sia i rametti più o meno grandi utilizzati nelle Marche per cucinare i bombetti (lumachine di mare); le foglie si usano fresche e sminuzzate per insaporire minestre, piatti di pesce, insalate e formaggi: nella "pasta con le sarde", nota ricetta siciliana, le foglie del finocchio selvatico sono uno degli ingredienti essenziali.</p> <p>I fiori si usano per aromatizzare le castagne bollite, i funghi al forno o in padella, le olive in salamoia e le carni di maiale (in particolare la "porchetta" dell'Alto Lazio). I cosiddetti "semi" si usano soprattutto per aromatizzare tarallini (Puglia), ciambelle o altri dolci casalinghi e per speziare vino caldo o tisane. È in uso nelle regioni costiere del Tirreno, un "liquore di finocchietto", per il quale s'utilizzano i fiori freschi e/o i "semi" e le foglie.</p> <h3><strong>Curiosità</strong></h3> <p>L'espressione "lasciarsi infinocchiare" deriva dall'abitudine dei cantinieri di offrire spicchi di finocchio orticolo a chi si presentava per acquistare il vino custodito nelle botti. Il grumolo infatti contiene sostanze aromatiche che rendono gustoso anche un vino di qualità scadente o prossimo all'acetificazione.</p> <p>La comune distinzione tra finocchio femmina e finocchio maschio è solo formale: il primo è di forma allungata e il secondo tondeggiante. Il cosiddetto finocchio maschio, più apprezzato sotto l'aspetto merceologico perché meno fibroso e più carnoso, si ottiene grazie al concorso di fattori ambientali associati alla natura del terreno e alla sua sistemazione superficiale e ad un'adeguata tecnica colturale.</p> <p><span><strong>Seminare semi di finocchio direttamente nel terreno in primavera, quando il terreno è caldo, e le piante sottili a 12-18 centimetri. Le piante possono essere propagate per divisione in primavera. Finocchio preferisce terreno umido ma ben drenato, con un pH compreso tra 4,8 e 8,2.</strong></span></p><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
VE 231 (1g)
Semi di Finocchio FLORENCE (Foeniculum vulgare) 1.85 - 3
Semi di cipolla gigante - Globemaster  - 4

Semi di cipolla gigante -...

Prezzo 1,95 € SKU: MHS 31
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di cipolla gigante - Globemaster (Allium Giganteum)</strong></h2> <h2><span style="color:#ff0000;"><strong>Prezzo per confezione da 10 semi.</strong></span></h2> <p>Questi fiori sono assolutamente enormi! Misurano un enorme 20 cm di larghezza! Questa varietà di Allium produce un eccellente fiore essiccato. Sono anche i preferiti delle api.</p> <p>Wikipedia:</p> <p>L'Allium giganteum, noto anche come cipolla gigante, è una pianta bulbosa perenne del genere cipolla, usata come pianta da fiore in fiore e che cresce fino a 2 metri. È l'allium ornamentale più alto nella coltivazione comune. All'inizio dell'estate, compaiono piccoli globi di intensi capolini viola (ombrelle), seguiti da interessanti teste di semi. Una cultivar popolare, 'Globemaster', è più corta (80 centimetri) ma produce teste di fiori molto più grandi, viola intenso (15-20 centimetri). Entrambe le varietà hanno ottenuto il premio al merito da giardino della Royal Horticultural Society.</p> <p>NOME: Aliant gigante "Globemaster"</p> <p>NOME SCIENTIFICO: Allium Giganteum</p> <p>COLORE: viola 6 - 8 "teste di fiori rotonde</p> <p>BLOOM TIME: tarda primavera - metà estate</p> <p>ZONA DI DUREZZA: 4 - 9</p> <p>Propagazione:</p> <p>Utilizzare sempre terreno di piantagione sterilizzato.</p> <p>Inumidire i terreni di semina, posizionare i semi fini sul terreno e coprirli leggermente.</p> <p>Stratificare i semi posizionando la pentola in un sacchetto di plastica a ca. 5 ° C.</p> <p>Dopo 3-4 settimane posizionare la pentola alla temperatura di germinazione, ca. 15 ° C.</p> <p>Entro 1-? mesi i semi germineranno, la germinazione può essere molto lenta.</p>
MHS 31
Semi di cipolla gigante - Globemaster  - 4

Questa pianta è pianta medicinale
Semi di Jiaogulan - Pianta dell'Immortalità

Semi di Jiaogulan...

Prezzo 1,85 € SKU: MHS 40
,
5/ 5
<h2><span style="text-decoration: underline;"><strong><em>SEMI DI JIAOGULAN - PIANTA DELL'IMMORTALITÀ</em></strong></span></h2> <h3><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 5 semi.</strong></span></h3> <p>Dall'Asia la pianta dell'immortalità simile al ginseng con effetto calmante.</p> <p>Il Jiaogulan (Gynostemma Pentaphyllum) è una pianta rampicante originaria dell'Asia dalle innumerevoli proprietà terapeutiche.</p> <p>Conosciuta come pianta miracolosa "dell'immortalità" viene usata dalle popolazioni Asiatiche sin dal 1300 A.C.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Il Jiaogulan è molto simile al Ginseng per le sue proprietà benefiche su tutto l'organismo ma al contrario di quest'ultimo ha un effetto calmante e rilassante.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Molto usata in fitoterapia è un potente antiossidante che tende a ritabilire l'equilibrio di 5 sistemi del corpo:</p> <p>&nbsp;</p> <p>- sistema cardiovascolare</p> <p>- sistema digerente</p> <p>- sistema immunitario</p> <p>- sistema nervoso</p> <p>- sistema riproduttivo</p> <p>&nbsp;</p> <p>La gynostemma aiuta ad aprire le valvole cardiache e i vasi sanguigni e ha dimostrato di essere in grado di abbassare la pressione sanguigna, di controllare il colesterolo basso e di aumentare la resistenza durante l'esercizio.</p> <p>I vantaggi della gynostemma sono stati riscontrati anche in persone affette da bronchite e asma, poiché inumidisce i polmoni e riduce la presenza di muco nel sistema respiratorio.</p> <p>&nbsp;</p> <p>La pianta è di semplice coltivazione ed adatta a tutti i climi italiani.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Trattandosi di un rampicante si suggerisce la coltivazione su spalliera, pali, pergole, ecc.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Coltivazione della Gynostemma pentaphyllum</strong></p> <p>&nbsp;E' originaria della Cina meridionale, del Giappone, India, Corea e Malesia, una pianta apparentemente insignificante, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa delle zucchine per intenderci, cresce spontaneamente nei paesi di origine e da qualche tempo viene coltivata con tecniche biologiche anche in Italia. E' una pianta erbacea, perenne, a portamento rampicante, con un fusto esile. Le foglie risultano picciolate e sono di un bel verde scuro intenso. Nel periodo che va da luglio ad agosto produce dei piccoli fiori di color verde-giallastro, non molto appariscenti, dai quali si sviluppano dei piccoli frutticini di forma tondeggiante. L'ambiente ideale per la crescita di questa pianta quello di montagna, fresco e soprattutto umido. Qualora se ne tentasse pertanto la coltivazione bene non tenerla assolutamente in pieno sole, garantendole al contrario una posizione totalmente in ombra. Il suolo dovrebbe essere ricco di sostanza organica, sciolto e ben drenante. Tollera serenamente periodi di freddo intenso mentre pu soffrire nei periodi caldi e siccitosi.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Propriet</strong><strong>&nbsp;della Gynostemma pentaphyllum</strong></p> <p>Nel continente asiatico conosciuta come la pianta dell'immortalit, in grado di restituire energia e salute anche a chi ormai da anni combatte contro patologie croniche. I benefici prodotti dal consumo di questa essenza deriverebbero dall'abbondanza di flavonoidi e da una novantina di saponine triterpeniche, sostanze scoperte negli ultimi anni. Se non conoscete esattamente cosa siamo queste sostanze sappiate solo che fanno bene, parola di seminatore. Le tanto vantate propriet salutari di questa "erbaccia rampicante" hanno spinto gli esperti ad effettuare studi che potessero confermare quanto appreso solo per sentito dire. E pare che diversi studi specifici di natura farmacologica abbiano effettivamente confermato l'efficacia benefica di questa pianta. La Gynostemma utile per curare i disturbi ai polmoni, l'asma, le bronchiti, la tosse, efficace per i disturbi allo stomaco ed all'intestino, per i problemi di fegato e dei reni, nella depressione, per l'insonnia ed il nervosismo, divina per combattere lo stress ed i problemi di somatizzazione che da questo ne derivano. Per non parlare poi delle sue eccezionali propriet antitumorali, ipocolesterolemizzanti,ipolipidemiche, immunoprotettive, antiulcerose, antiossidanti, antinfiammatorie ed antitrombotiche. E chi pi ne ha pi ne metta visto che stata definita dagli esperti "adattogena", cio si adatta alle condizioni di salute del nostro organismo ed interviene solo l dove ve ne fosse effettivo bisogno. Fornisce in sostanza risposte organiche specifiche per ciascuna patologia. Che dire, quasi come la celebre brodaglia di Asterix (chi se la ricorda?)!!</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Semina di Gynostemma pentaphyllum</strong></p> <p>La riproduzione di questa pianta non presenta assolutamente difficolt particolari. I semi andrebbero tenuti in ammollo in acqua calda per almeno 24 ore, poi si possono interrare in un composto sufficientemente ricco. La percentuale di germinazione non elevata, si colloca nei dintorni del 35%, questo quantomeno quello che ho sperimentato. I semenzai vanno tenuti al riparo dal vento e dal sole, sempre umidi e freschi. Quando le pianticelle cominciano ad allungarsi con un paio di generazioni fogliari allora possono essere trapiantate in contenitori pi grandi od in piena terra. La Gynostemma si riproduce agevolmente anche per talea.</p> <table border="1" cellspacing="0" cellpadding="0"> <tbody> <tr> <td colspan="2" valign="top" width="100%"> <h3><span><strong>Sowing Instructions</strong></span></h3> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Soak in water for about 12 - 24 hrs</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>all year round</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Just lightly cover with substrate (0,5cm)</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>min. 20 ° C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>until it germinates&nbsp;</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>&nbsp;</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><br><span><strong><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena.&nbsp;</em><em>All Rights Reserved.</em></strong></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> <script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 40 (5 S)
Semi di Jiaogulan - Pianta dell'Immortalità