Elenco dei prodotti per la marca Unbranded

Semi di Alchechengio Peruviano, Uciuva 1.5 - 1

1000 Semi di Alchechengio...

Prezzo 42,00 € SKU: V 63 XXL
,
5/ 5
<h2><strong>1000 Semi di Alchechengio Peruviano, Uciuva (Physalis peruviana)</strong></h2> <h2><span style="color:#ff0000;"><strong>Prezzo per confezione da 1000 (0,5g) semi.</strong></span></h2> <p>La Physalis peruviana è una pianta arbustiva della famiglia delle solanaceae . Il nome corretto del frutto è uciuva (traslitterazione italiana dallo spagnolo andino "uchuva"). Viene anche chiamato "ribes del Capo" (dall' inglese "Cape gooseberry") o erroneamente "frutto della passione", confondendolo con i frutti della specie Passiflora, cui non appartiene. Si può chiamare anche fisaglia, ma questo termine include generalmente anche i frutti di altre specie di genere Physalis, come l'"alchechengio" originario della Cina.</p> <p>Il frutto presenta una forma rotondeggiante, di colore giallo, dolce e piccolo (tra 1.25 e 2 cm d diametro), il cui aroma può essere descritto come un pomodoro dolce con retrogusto di ananas e vaniglia. Si può mangiare sia da solo che sotto forma di conserva mediante sciroppo, nei preparati dolciari e assieme ad altri frutti dolci.</p> <p>L'arbusto della Physalis peruviana si caratterizza per possedere un tipo di ramificazione a foglie "pendenti", e normalmente cresce fino a un metro d'altezza, anche se esistono casi in cui la potatura, il rinvaso e la buona cura possono farla raggiungere fino a due metri d'altezza. Per quanto riguarda i fiori, essi risultano essere gialli e con forma a campana, questo è molto importante perché permette una più facile impollinazione da parte degli insetti e dal vento.</p> <p>È anche coltivata e consumata in Turchia, ove è conosciuta con il nome di "altin cilek" cioè fragola d'oro anche se assomiglia più ad una ciliegia. È molto usata per fare il thè, marmellate e per guarnire torte; viene consumata come frutta.</p> <p>In Italia si può trovare da alcuni anni in alcuni supermercati importata generalmente dalla Colombia Raramente viente coltivata nel nostro Paese, ma esistono tentativi locali di diffusione su piccola scala.</p> <p>Physalis Peruviana (alchechenge), Passion Fruit, Tamarillo, Pitahaya e molti altri. </p> <p>La Physalis Peruviana nota in Italia come alchechenge è straordinariamente ricca di vitamina A. Viene utilizzata in dolci, oppure abbinata fresca a insalate e macedonie. Trasformata in succo, è tanto esotica quanto deliziosa. E' anche utilizzata come elemento decorativo nei piatti preparati dai ristoranti più raffinati.</p> <div> <table border="1" cellspacing="0" cellpadding="0"><tbody><tr><td colspan="2" valign="top" width="100%"> <p><span><strong>Sowing Instructions</strong></span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Seeds</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>all year round&gt; Spring preferred</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Cover lightly with substrate</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>20-25 ° C</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>1-2 weeks</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>abundant water in the growing season</span></p> </td> </tr><tr><td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong> </strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><br /><span><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena. </em><em>All Rights Reserved.</em></span></p> </td> </tr></tbody></table></div>
V 63 XXL
Semi di Alchechengio Peruviano, Uciuva 1.5 - 1

Semi Di Bambù Buddha bamboo 1.95 - 3

Semi Di Bambù Buddha bamboo

Prezzo 2,45 € SKU: B 4
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2 id="short_description_content" class="rte align_justify"><span style="font-size: 14pt;"><strong>Semi Di Bambù Buddha bamboo (Bambusa Ventricosa)</strong></span></h2> <h2 class="rte align_justify"><span style="color: #ff0000; font-size: 14pt;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 5 semi.</strong></span></h2> <p>This beautiful form of Buddha Belly bamboo has culms that emerge green and soon turn a beautiful golden-yellow with green stripes. Like the green form, it will grow straight and slender, given ideal conditions. This bamboo is best as a container plant where with proper care and pruning it can be a delightful specimen.</p> <p>Maximum Height: 55 feet, 30-40 feet average</p> <p>Container Height: 10 to 15 ft?</p> <p>Diameter: 1.5 - 2 inches</p> <p>Hardiness: 21° F</p> <p>Recommended for USDA zone 9b - 10</p> <p><strong>Wikipedia:</strong></p> <p>Bambusa ventricosa is a species of bamboo which is native to Guangdong province in China. The species is widely cultivated in subtropical regions around the world for the bulbous and ornamental culms. The species is used in bonsai.</p> <p>Common names include Buddha bamboo and Buddha's-belly bamboo.</p> <table cellspacing="0" cellpadding="0" border="1"> <tbody> <tr> <td colspan="2" width="100%" valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Instructions</strong></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">all year round</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Needs Light to germinate! Just sprinkle on the surface of the substrate + gently press</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">25-30°C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">1 - 8 weeks</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> </td> <td valign="top"> <p align="center"><br /><span style="color: #008000;"> <em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena. </em><em>All Rights Reserved.</em></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> </body> </html>
B 4 (5 S)
Semi Di Bambù Buddha bamboo 1.95 - 3

Questa pianta è resistente all'inverno e al gelo. Vedi di più nella descrizione.
Semi di Banana Musa...

Semi di Banana Musa...

Prezzo 5,00 € SKU: V 111 MN
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><span style="text-decoration: underline;"><strong><em>SEMI DI BANANA MUSA NAGENSIUM -20C</em></strong></span></h2> <h3><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per confezione da 3 semi.</strong></span></h3> <p>Musa L. è uno dei tre generi di piante appartenenti alla famiglia Musaceae. Tra le piante del genere Musa sono incluse banani e platani. Le specie di Musa sono circa 70 e i loro usi sono molto vari.</p> <p>Sebbene alcune specie raggiungano dimensioni comparabili a quelle di un albero, tutte le piante del genere Musa sono in effetti delle "erbe giganti". Quello che appare come il loro fusto non è altro che l'insieme dei piccioli delle loro foglie che emergono dal loro tubero.</p> <p><strong>Etimologia</strong></p> <p>Alcune fonti affermano che il genere Musa, deve il suo nome ad Antonio Musa, medico dell'imperatore Augusto.[1] Altri dicono che Linneo, che istituì il genere nel 1750, semplicemente adattò la parola araba per banana, mauz (موز).</p> <p><strong>Descrizione</strong></p> <p>Sono piante alte di solito almeno 50 centimetri, ma generalmente 3–10 metri. Le foglie sono grandi, semplici, divise in lamina e picciolo. La lamina è oblunga o oblugo-ellittica, e raggiunge una lunghezza di 2–3 metri e una larghezza di 30–60 centimetri. Il fusto resta corto fino alla fioritura, quello che appare come fusto è in realtà l'insieme dei piccioli delle foglie.</p> <p>L'infiorescenza è terminale, nella maggior parte dei casi è pendula, ma a volte è verticale. È spesso circondata da numerose bratee verdi, marroni o rosso-porpora (raramente gialle) che di solito cadono col procedere della fioritura. I fiori sono portati disposti su una o due file, e sono zigomorfi. Alla base dell'infiorescenza ci sono i fiori femminili, con stami abortiti, mentre verso la fine dell'infiorescenza ci sono i fiori maschili con cinque stami (e il ginoceo abortito). Le bacche sono elongate, carnose, curve e leggermente angolate in sezione, con numerosi semi, eccetto nelle forme partenocarpiche. I semi sono globosi.</p> <p><strong>Sezioni</strong></p> <p>Ernest Entwistle Cheesman è stato colui che intorno al 1940 ha sviluppato una grossa revisione della divisione delle Musacee. Seguendo il suo approccio, il genere Musa fu diviso in cinque sezioni: Ingentimusa, Australimusa, Callimusa, Musa, e Rhodochlamys. Nel 2002 due di queste sono state eliminate. Prima di questa modifica le specie che avevano 2n = 20 cromosomi erano divise nelle sezioni Austalimusa e Callimusa, e le specie con 2n = 22 cromosomi erano separate nelle sezioni Musa e Rhodochlamys (Ingentimusa, con 2n = 14 cromosomi, rimaneva e rimane distinta). Studi di Carol Wong e colleghi mostrano che le differenze genetiche tra membri della sezione Musa con specie della stessa sezione, e membri della sezione Rhodochlamys con specie della stessa sezione sono maggiori che differenze tra membri della sezione Musa e Rhodochlamys; e la stessa casa accade in Australimusa e Callimusa, per cui la differenziazione in sezioni distinte non può essere sostenuta. Questi studi comunque mantengono la separazione tra specie con 20 e 22 cromosomi.</p> <p><strong>Sezione Musa (comprensiva Rhodochlamys)</strong></p> <p>M. aurantiaca G.Mann ex Baker</p> <p>M. balbisiana Colla – Banana selvatica con semi; uno degli antenati delle moderne banane.</p> <p>M. banksii F.Muell.</p> <p>Banana giapponese da fibra (Musa basjoo) in fiore al Cotswold Wildlife Park</p> <p>M. basjoo Siebold &amp; Zucc. ex Iinuma – Banana giapponese da fibra.</p> <p>M. cheesmanii N.W.Simmonds</p> <p>M. chunii Häkkinen</p> <p>M. griersonii Noltie</p> <p>M. itinerans Cheesman</p> <p>M. laterita Cheesman</p> <p>M. mannii H.Wendl. ex Baker</p> <p><strong>M. nagensium Prain</strong></p> </body> </html>
V 111 MN
Semi di Banana Musa nagensium -20C

Questa pianta è resistente all'inverno e al gelo. Vedi di più nella descrizione.
Semi di Billardiera longiflora "bacche porpora" 2.5 - 5

Semi di Billardiera...

Prezzo 2,50 € SKU: V 31
,
5/ 5
<h2 class=""><strong><strong>Semi di Billardiera longiflora "bacche porpora"</strong></strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 3 semi.</strong></span></h2> <div>Rampicante sempreverde che può raggiungere i 2.4 m di lunghezza.<br>Foglie: sessili, alterne, lineari a margini interi, lunghe 2 cm larghe 0.3 cm, verde scuro sopra, chiaro sotto.<br>Fiori: pentameri penduli con petali di colore variabile sul bianco-giallo lunghi circa 2 cm, fiorisce tra giugno e novembre.<br>Frutti: oblunghi, 2,5 cm di colore violaceo.<br><br>Curiosità:<br>I frutti, contengono saponina, una sostanza leggermente tossica per il corpo umano che non è dannosa perché non viene interamente assorbita dall’organismo.<br>È una sostanza letale invece per i pesci, infatti veniva usata per la pesca dalle antiche tribù.<br> <p>Dopo una accurata bollitura e dopo aver tolto i semi, il frutto è commestibile.is a small Australian vine found in cool, moist forests from southern New South Wales to Tasmania, where it is native. The slender leafed vine has greenish-yellow flowers and shiny purple fruit. The fruit is edible. It likes rich well-draining moist soil, but is surprisingly drought-hardy when established, though slow-growing in dryer positions.&nbsp;</p> <h3><span style="font-family: georgia, palatino, serif; color: #000000; font-size: 12pt;"><strong>Sowing Instructions: </strong></span></h3> <p><span style="font-family: georgia, palatino, serif; color: #000000; font-size: 12pt;">Sow in trays or pots on the surface of a mix of two-thirds peat based compost, eg. Levington and one third sand, and just cover the seed with a sprinkling of sieved compost or vermiculite.</span></p> <p><span style="font-family: georgia, palatino, serif; color: #000000; font-size: 12pt;">Place in a propagator or seal inside a polythene bag and maintain an optimum temperature of 15-18C . </span><br><span style="font-family: georgia, palatino, serif; color: #000000; font-size: 12pt;">Germination should take place in 30-60 days .</span></p> <p><span style="font-family: georgia, palatino, serif; color: #000000; font-size: 12pt;"><strong>PROPAGATION-SMOKE TREATMENT</strong><br>Smoke treatment is absolutely essential for some Australian native plants and greatly improves germination in others. Simply put, the chemicals in smoke 'break' the seed's dormancy which is the first stage of germination - no smoke, no germination!<br>There are several methods of smoke treatment short of lighting a bushfire in your backyard. The simplest method is to sow the seed and cover them with smoke impregnated vermiculite as part of the sowing process. When you water, the chemicals are slowly leached out of the vermiculite and bathe the seed in smoke chemicals.</span></p> <h3><span style="font-family: georgia, palatino, serif; color: #000000; font-size: 12pt;"><strong>Growing Instructions:</strong> </span></h3> <p><span style="font-family: georgia, palatino, serif; color: #000000; font-size: 12pt;">Transplant seedlings when large enough to handle into 7.5cm pots. </span><br><span style="font-family: georgia, palatino, serif; color: #000000; font-size: 12pt;">Over-winter at a temperature of about 5C. </span><br><span style="font-family: georgia, palatino, serif; color: #000000; font-size: 12pt;">Harden off and plant out when all risk of frost has passed in full sun or semi-shade. </span><br><span style="font-family: georgia, palatino, serif; color: #000000; font-size: 12pt;">Will be ok outside in mild areas but protect in cold areas with fleece or by maintaining in a container and over-wintering in a frost free place</span></p> </div><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
V 31 (3 S)
Semi di Billardiera longiflora "bacche porpora" 2.5 - 5
Semi di Cainetta – Melastella (Chrysophyllum Cainito)

Semi di Cainetta –...

Prezzo 4,95 € SKU: V 184
,
5/ 5
<h2><span style="text-decoration: underline;"><strong><em>Semi di Cainetta – Melastella (Chrysophyllum Cainito)</em></strong></span></h2> <h3><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 1 semi.</strong></span></h3> <p>Chrysophyllum cainito L., 1753, è un albero appartenente alla famiglia Sapotaceae, che è coltivato per la produzione del suo frutto, la cainetta (traslitterazione in italiano del termine spagnolo "cainito"), e che viene detto anche "melastella" (per via della stella che appare nella polpa, tagliando trasversalmente il frutto).</p> <p>Altri nomi con cui il frutto è noto sono "star apple" nei Paesi angolofoni, "pomme de lait" nei Paesi francofoni, "abiaba" in Messico. Altrove viene chiamato anche "caimito", "ajara", "macoucou" e "aguay". Anticamente il genere a cui apparteneva la specie era denominato "Achras".</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Descrizione</strong></p> <p>L'albero della cainetta può raggiungere i 30 m di altezza e cresce velocemente. Il suo tronco raggiunge al massimo 1 m di circonferenza ed è corto con rami che si sviluppano subito in larghezza e danno un aspetto espanso. Il legno essuda lattice come altre Sapotaceae. È molto decorativo per via delle sue foglie verdi brillanti nella parte superiore e di color oro in quella inferiore; esse sono perenni, ovali, lunghe circa 10 cm e larghe 5 cm. I fiori sono piccoli, da gialli a rosa.</p> <p>Il cainetto inizia a produrre frutti dal settimo anno ed è autofertile. Essi misurano 6–8 cm, sono rotondi ed hanno una buccia che può essere di colore viola o verde, a seconda della varietà, che contiene molto lattice e non è commestibile. I semi sono 5-10, marroni, gelatinosi e duri.</p> <p>La polpa dei frutti, di colore variabile dal viola chiaro al bianco, è succosa, dissetante e di aroma delizioso, che rende la cainetta uno tra i migliori frutti del tropico americano.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Clima</strong></p> <p>Il Chrysophyllum cainito è un fruttifero tropicale diffuso nei climi caldo umidi a latitudine inferiore a 25 N e 20 S. Sembra adattarsi anche ad alcuni ambienti subtropicali, infatti produce bene in Florida e nel Nord dell'Argentina. In ogni caso soffre eccessivamente periodi prolungati di temperature vicine a 0 °C, mentre piante adulte vengono uccise già a -2 °C, il che rende difficile quasi ovunque la sua coltivazione all'aperto alle latitudini del Mediterraneo.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Varietà</strong></p> <p>La cainetta si divide in due macrovarietà. Quella viola ha scorza più spessa e polpa più soda e scura, quella verde ha scorza fine e polpa più liquida e chiara. In Florida è occasionalmente allevata una cultivar a frutto morato chiamata "Haitian Star Apple", con semenzali originari di Haiti, che è quella che si trova sporadicamente presente nei mercati di Miami: questa produce frutti di 7 cm, di ottimo sapore e di forma regolarmente sferica.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Origine e diffusione</strong></p> <p>L'albero è ritenuto originario di qualche isola dei Caraibi, ed oggi è ampiamente diffuso dal Sud del Messico al nord dell'Argentina, ma la sua regione di maggiore diffusione sono i Paesi dell'America istmica, in particolare la Costa Rica, dove ha il ruolo di frutto più pregiato, similarmente al mangostano nel Sudest Asiatico. Altrove il frutto è coltivato in vari Stati dell'Africa tropicale, in Vietnam, nel Sud dell'India, a Ceylon, ma prevalentemente per il valore decorativo dell'albero in parchi e viali. Nelle Filippine, invece, è frequente nei mercati e molto apprezzato. Il frutto per il suo valore pregiato viene coltivato anche nel Nord dell'Australia, ma su scala molto limitata, come anche in Florida e alle Hawaii. Una diffusione su larga scala è limitata dal fatto che per sviluppare il suo eccellente aroma la cainetta deve maturare sull'albero ed è anche poco resistente ai trasporti, per questo è ancora pressoché introvabile nei mercati dell'Europa.</p><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
V 184 (1 S)
Semi di Cainetta – Melastella (Chrysophyllum Cainito)
Semi di Cavolo rapa

Semi di Cavolo rapa

Prezzo 1,25 € SKU: VE 111
,
5/ 5
<h2><span style="text-decoration:underline;"><em><strong>Semi di Cavolo rapa "Best of All"</strong></em></span></h2> <h3><span style="color:#ff0000;"><strong>Prezzo per il pacchetto di 70 semi.</strong></span></h3> <div>Cavolo Rapa. Varietà semiprecoce per piena terra con bulbi teneri di media grandezza.</div> <div>Il Cavolo rapa è un ortaggio non molto comune nel nostro paese; è originario dell'Asia Sud-occidentale.La parte commestibile è costituita dal fusto ingrossato, dovuto all'accumulo di sostanze nutritive. I fiori sono ermafroditi e sono presenti  da maggio ad agosto.  Adattabile a tutti i tipi di terreno purchè sufficientemente umidi. Tollera l'esposizione al clima marino. Vi sono varie varietà, gambo bianco , verde e porpureo.Cresce bene in compagnia di cipolle, barbabietole ed erbe aromatiche che sembrano ridurre la predazione da parte degli insetti. </div> <div> </div> <div>Semina: da marzo a giugno in letto caldo, in piena terra.</div> <div>Germogliamento: 5-8 giorni a 18° - 22° C.</div> <div>Periodo di raccolta: da fine luglio.</div>
VE 111
Semi di Cavolo rapa
Semi di Cipolla Scalogno...

Semi di Cipolla Scalogno...

Prezzo 1,95 € SKU: MHS 153
,
5/ 5
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> <h2><strong>Semi di Cipolla Scalogno Rossa lunga di Firenze</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per pacchetto di 100 semi (0,34 g).</strong></span></h2> <p>Lo <b>scalogno</b> (<i><b>Allium ascalonicum</b></i> <small>L.</small>), detto anche <i>scalogna</i>, è una pianta della famiglia Liliaceae (Amaryllidaceae secondo la moderna classificazione APG). È affine alla cipolla, con la quale condivide molte caratteristiche e similitudini di utilizzo. Il nome designa tanto la pianta quanto il suo bulbo.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Storia">Storia</span></h2> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"> <div class="thumbcaption">Il sito abbandonato dell'antica Ascalona, opera dell'incisore Pierre Nicolas Ransonnette (1745-1810).</div> </div> </div> <p>Le prime zone in cui lo scalogno è comparso si trovano in Asia centrale (Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Afghanistan), regione in cui molte specie esistono ancora allo stato selvatico. Da qui la pianta si sarebbe diffusa verso l'India e verso il Mediterraneo orientale, anche se le zone esatte in cui le prime varietà di scalogno sarebbero state addomesticate non sono ancora state individuate.</p> <p>Il nome, scientifico quanto volgare, sembra derivare da quello dell'antico porto mediterraneo di Ascalona, situato nella parte meridionale dell'odierno Israele poco a nord di Gaza. Plinio scrive che i greci avevano sei tipi di cipolle, tra cui appunto la scalogna, mentre lo scrittore del I secolo Columella sostiene le virtù dello scalogno, affermando che questa cipolla è la migliore di tutte le varietà. Non è tuttavia certo, date le somiglianze fra alcune varietà di cipolle e gli scalogni, se gli Antichi si riferissero alle stesse varietà a noi note.</p> <p>Lo scalogno che coltiviamo attualmente arrivò in Europa tra il XII-XIII secolo per opera dei crociati che rientravano dalla Terra santa (si ricordi la Battaglia di Ascalona durante la prima crociata); già nel Duecento in Francia, lo scalogno aveva un ruolo importante nella cucina tradizionale. In un codice manoscritto del secolo XIV conservato presso la Biblioteca universitaria di Bologna vengono citate torte a base di scalogno.</p> <p>Alcune fonti riportano che lo scalogno sia stato introdotto nelle Americhe da Hernando de Soto durante la sua esplorazione della Louisiana.</p> <p>Lo scalogno era ritenuto già dagli antichi uno stimolante delle funzioni sessuali (come tale è citato anche da Ovidio) e nelle campagne di tutta Italia molte leggende popolari attirbuiscono allo scalogno proprietà afrodisiache: il medico romano Castore Durante scrisse degli effetti eccitanti dello scalogno in un libro pubblicato nel 1586.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Descrizione">Descrizione</span></h2> <p>Lo scalogno è una pianta di circa 20–30 cm di altezza, con foglie cilindriche.</p> <p>Tutte le varietà di scalogno assomigliano alle cipolle, ma a differenza di queste posseggono un bulbo composito (non unico) e, almeno tradizionalmente, prediligono una riproduzione per via vegetativa. L'infiorescenza, quando si manifesta in alcune varietà appositamente selezionate, è, come in tutte le specie del genere <i>Allium</i>, di tipo ombrellifero, e i semi sono piccoli e neri.</p> <p>Il bulbo è tunicato come quello della cipolla, ma più piccolo (generalmente il suo diametro una volta pelato non supera i 4–5 cm), ed è spesso composto da due o tre più piccoli bulbilli uniti in un bulbo tunicato unico poco più grande, nel complesso leggermente più affusolato della cipolla. In genere raggiunge un peso che varia da 5 a 25 grammi circa ed è di diverse varietà, che si distinguono tra loro in funzione del colore delle guaine esterne (verde violaceo, rosso, rosso-bruno, rosso rosaceo, viola, giallo, grigio e bianco), della loro forma (sferica, rotondeggiante e allungata) e infine dal sapore, il quale è molto influenzato anche dalla zona di coltivazione.</p>
MHS 153 (100 S)
Semi di Cipolla Scalogno Rossa lunga di Firenze
Semi di CUMINO (Cuminum cyminum)  - 2

Semi di CUMINO (Cuminum...

Prezzo 1,65 € SKU: MHS 129
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di CUMINO (Cuminum cyminum)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;" class=""><strong>Prezzo per Pacchetto di 240 (1g) semi.</strong></span></h2> <p>Il cumino (Cuminum cyminum L.), anche noto come cumino romano, è una pianta erbacea originaria del bacino del Mediterraneo, ora diffusa anche nel continente Americano.</p> <p>È una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae), con un fusto sottile e ramificato alto 20-30 cm. Le foglie sono lunghe 5-10 cm, disposte a pettine. I fiori sono piccoli, bianchi o rosa, e disposti a ombrella. Il frutto è un achenio laterale ovoidale-fusiforme, lungo di 4-5 mm, contenente un singolo seme. I semi del cumino sono simili a quelli del finocchio e dell'anice, ma sono più piccoli e di colore scuro. Da non confondere con il carvi che presenta frutti simili ma con un aroma completamente differente.</p> <p><strong>Etimologia</strong></p> <p>La parola "cumino" deriva dall'arabo "كمون" Kamūn. La spezia è originaria della Siria, dove il cumino cresce in terreni caldi e aridi. I semi di cumino sono stati rinvenuti in alcuni antichi siti archeologici siriani. La conoscenza del cumino, probabilmente, attraversò Turchia e Grecia, ancora prima della dominazione araba in Spagna nel quindicesimo secolo. Come tante altre parole di derivazione araba, però, la parola "cumino" fu acquisita nell'Europa Occidentale attraverso la via spagnola, piuttosto che quella greca. Qualcuno suggerisce che la parola derivi dal latino cuminum e dal greco κύμινον. Il termine greco stesso deriva dall'arabo. Forme di questa parola sono state ritrovate in diversi antichi linguaggi semitici, incluso kamūnu in Accadico.[1] Si pensa che la fonte iniziale sia la parola sumerica gamun.</p> <p>La paretimologia collega la parola con la città Persiana di Kerman dove, secondo la leggenda, veniva prodotta la maggior parte del cumino nell'antica Persia. Per i persiani, l'espressione "portare cumino a Kerman", ha lo stesso significato che per i Greci aveva "Portare vasi a Samo" (fare cosa inutile, visto che Samo era un importantissimo centro di produzione ceramica). Kerman, chiamata nel luogo anche "Kermun", si sarebbe trasformata in "Kumun" e quindi "Cumin" nei linguaggi europei.</p> <p>Nell'India del nord e in Nepal, il cumino è conosciuto come jeera (Devanagari जीरा) o jira, mentre in Pakistan è conosciuto come zeera (Urdu زيره); nell'India del sud è chiamato Jeerige (ಜೀರಿಗೆ in ಕನ್ನಡ (Kannada)) o jeeragam o seeragam (Tamil (ஜீரகம்/சீரகம்)) o jilakarra (Telugu); nello Sri Lanka è conosciuto come duru, con la varietà bianca che prende il nome di suduru e quella più grande, maduru; in Iran e Asia Centrale, il cumino è conosciuto come zireh; in Turchia, il cumino è chiamato kimyon; nella Cina nord occidentale, il cumino è conosciuto come ziran (孜然). In lingua araba, è conosciuto come kamūn (كمون). Il cumino è chiamato kemun in etiope, ed è uno degli ingredienti nella spezia berberé.</p> <p><strong>Storia</strong></p> <p>Il cumino è stato usato fin dall'antichità. I semi, ritrovati nel sito siriano di Tell ed-Der, sono stati fatti risalire al secondo millennio a.C. Sono stati riferiti anche diversi ritrovamenti, relativi all'età del Nuovo Regno dell'Antico Egitto.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Originariamente coltivato nell'Iran e nelle regioni mediterranee, il cumino è menzionato nella Bibbia, sia nell'Antico Testamento (Isaia 28:27) che nel Nuovo Testamento (Matteo 23:23). Era conosciuto anche nell'antica Grecia e nell'antica Roma. I greci tenevano il cumino a tavola, in un suo contenitore (più o meno come si usa con il pepe oggi), e questa usanza è mantenuta a oggi in Marocco. L'uso del cumino divenne sempre meno frequente, in Europa (con l'eccezione di Spagna e Malta) a partire dal Medioevo. Fu introdotto nel continente americano da parte dei coloni spagnoli.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Folclore</strong></p> <p>Durante il Medioevo, la superstizione voleva che il cumino frenasse i polli, e gli amanti, dallo scappar via. Si credeva anche che gli sposi che avessero portato dei semi di cumino con sé durante la cerimonia nuziale, avrebbero avuto una vita felice. Il cumino è anche considerato d'aiuto nella cura del raffreddore, se aggiunto al latte caldo.</p> <p>Nell'Asia del sud, il tè di cumino (semi essiccati e bolliti nell'acqua), è usato per distinguere il gonfiore di stomaco dovuto ai gas, da una vera gravidanza.</p> <p>Nello Sri Lanka, tostare i semi e quindi bollirli nell'acqua produce un tè che è usato per calmare gravi problemi di stomaco.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>La spezia</strong></p> <p>Il cumino ha un caratteristico sapore amaro e un odore forte e dolciastro grazie all'alto contenuto in oli. Si associa prevalentemente alla cucina indiana, può essere presente nel curry e con altre cucine esotiche (nordafricana, messicana) sebbene l'uso sia molto esteso in Spagna, specialmente nella cucina del sud-est della penisola iberica e nei territori germanofoni.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Coltivazione e utilizzo</strong></p> <p>I semi di cumino sono usati come spezia per il loro aroma particolare, specialmente nella cucina nordafricana, del medio oriente, nella cucina dello Xinjiang, in quella indiana, cubana e nella cucina messicana del nord.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Il particolare profumo e l'aroma forte e caldo del cumino sono dovuti al suo contenuto di olii essenziali. Il suo costituente principale, e importante contributore all'aroma, è la cuminaldeide. Altri importanti componenti dell'aroma del cumino tostato sono le pirazine sostituite: 2-etossi-3-isopropilpirazina, 2-metossi-3-sec-butilpirazina e 2-metossi-3-metilpirazina.</p> <p>&nbsp;</p> <p>È usato come ingrediente del curry. Si può trovare il cumino in alcuni formaggi olandesi, come il formaggio Leyden, e alcuni valdostani (in Valle d'Aosta la pianta cresce spontanea) e in alcuni tipi di pane casereccio francese. Viene anche usato comunemente nella cucina tradizionale brasiliana. In erboristeria, il cumino è classificato come stimolante, carminativo, e antimicrobico. Il cumino è inoltre un componente importante della polvere di chili, e si trova nelle misture di annatto, quelle per soffritti, garam masala, curry, e baharat.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Il cumino può essere usato per condire molti piatti, sia nella forma macinata, sia con i semi interi, dato che anche da essi può essere estratto il naturale sapore dolce. Mentre per le salse può essere aggiunto per dare un sapore in più, per l'autentico guacamole alla messicana è un ingrediente essenziale. Il cumino è inoltre stato usato sulla carne, in aggiunta ad altri condimenti. Il cumino veniva usato molto, inoltre, nella cucina dell'antica Roma.</p> <p>&nbsp;</p> <p>La coltivazione del cumino richiede una estate lunga e calda, che duri 3-4 mesi, con temperature diurne intorno ai 30 °C; tollera la siccità, e viene coltivato prevalentemente nei climi mediterranei. Viene piantato usando i semi, durante la primavera, e richiede un terreno fertile e ben asciutto.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Benefici per la salute</strong></p> <p>I semi di cumino sono una buona fonte di ferro. Il ferro è un componente dell'emoglobina, che trasporta l'ossigeno dai polmoni a tutte le cellule del corpo, ed è anche parte dell'enzima chiave per la produzione dell'energia e per il metabolismo. In più, il ferro è fondamentale per mantenere il sistema immunitario in efficienza. Il ferro è particolarmente importante per le donne nel periodo mestruale, in quanto perdono ferro ogni mese durante il ciclo. Infine, i bambini nell'età della crescita, e gli adolescenti, hanno un bisogno di ferro superiore alla media, come pure le donne incinte o che allattano.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Digestione</strong></p> <p>I semi di cumino sono tradizionalmente considerati benefici per il sistema digestivo, e la ricerca scientifica sta cominciando a riscoprire l'antica reputazione del cumino in tal senso. Tali ricerche hanno mostrato che il cumino può stimolare la secrezione degli enzimi pancreatici, che sono necessari per una corretta digestione e assimilazione dei nutrienti.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Prevenzione del cancro</strong></p> <p>I semi di cumino potrebbero avere anche proprietà anti-cancerogene. In uno studio, il cumino mostrava di proteggere gli animali di laboratorio dallo sviluppo di forme tumorali dello stomaco e del fegato. Questo effetto protettivo potrebbe essere dovuto alle potenti capacità del cumino nella purificazione dai radicali liberi, come pure alla capacità mostrata nella stimolazione degli enzimi che detossificano il fegato. Inoltre, considerando l'importanza della purificazione dai radicali liberi e della detossificazione per il mantenimento della salute generale, il contributo del cumino alla salute potrebbe andare persino oltre.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Confusione con altre spezie</strong></p> <p>Il cumino è più piccante, di colore più chiaro, e ha semi più grandi rispetto al Carum carvi, un'altra spezia con infiorescenza a ombrello, con cui spesso viene confuso. Molte lingue europee non distinguono chiaramente tra i due. Ad esempio, in ceco il carvi è chiamato 'kmín' mentre il cumino è chiamato 'římský kmín' o "carvi romano". La distinzione è praticamente la stessa in ungherese ("kömény" per il carvi e "római kömény" [carvi romano] per il cumino). In svedese, il carvi è chiamato "kummin", mentre il cumino è "spiskummin", dove spis significa stufa, mentre in tedesco "Kümmel" sta per carvi e "Kreuzkümmel" denota il cumino. Alcuni vecchi libri di cucina definiscono erroneamente il coriandolo macinato come la stessa spezia del cumino macinato.</p> <p>Il lontano parente del cumino, il Bunium persicum e la Nigella sativa che invece non è correlata, sono entrambi chiamati, a volte, cumino nero.</p> <div> <div> <table border="1" cellspacing="0" cellpadding="0"> <tbody> <tr> <td colspan="2" valign="top" width="100%"> <h3 align="center"><span style="color: #008000;">Istruzioni per semina</span></h3> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">all year round</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Needs Light to germinate! Just sprinkle on the surface of the substrate + gently press</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">20-25°C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">1 - 8 weeks</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap">&nbsp;</td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena.</em></strong></span></p> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong><em>&nbsp;</em><em>All Rights Reserved.</em></strong></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> <p>&nbsp;</p> </div> </div> <p>&nbsp;</p> <h2><strong><em><span style="text-decoration: underline;">Semi di CUMINO (Cuminum cyminum)</span></em></strong></h2> <h3><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 25 semi.&nbsp;</strong></span></h3> <p>Il cumino (Cuminum cyminum L.), anche noto come cumino romano, è una pianta erbacea originaria del bacino del Mediterraneo, ora diffusa anche nel continente Americano.</p> <p>È una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae), con un fusto sottile e ramificato alto 20-30 cm. Le foglie sono lunghe 5-10 cm, disposte a pettine. I fiori sono piccoli, bianchi o rosa, e disposti a ombrella. Il frutto è un achenio laterale ovoidale-fusiforme, lungo di 4-5 mm, contenente un singolo seme. I semi del cumino sono simili a quelli del finocchio e dell'anice, ma sono più piccoli e di colore scuro. Da non confondere con il carvi che presenta frutti simili ma con un aroma completamente differente.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Etimologia</strong></p> <p>La parola "cumino" deriva dall'arabo "كمون" Kamūn. La spezia è originaria della Siria, dove il cumino cresce in terreni caldi e aridi. I semi di cumino sono stati rinvenuti in alcuni antichi siti archeologici siriani. La conoscenza del cumino, probabilmente, attraversò Turchia e Grecia, ancora prima della dominazione araba in Spagna nel quindicesimo secolo. Come tante altre parole di derivazione araba, però, la parola "cumino" fu acquisita nell'Europa Occidentale attraverso la via spagnola, piuttosto che quella greca. Qualcuno suggerisce che la parola derivi dal latino cuminum e dal greco κύμινον. Il termine greco stesso deriva dall'arabo. Forme di questa parola sono state ritrovate in diversi antichi linguaggi semitici, incluso kamūnu in Accadico.[1] Si pensa che la fonte iniziale sia la parola sumerica gamun.</p> <p>&nbsp;</p> <p>La paretimologia collega la parola con la città Persiana di Kerman dove, secondo la leggenda, veniva prodotta la maggior parte del cumino nell'antica Persia. Per i persiani, l'espressione "portare cumino a Kerman", ha lo stesso significato che per i Greci aveva "Portare vasi a Samo" (fare cosa inutile, visto che Samo era un importantissimo centro di produzione ceramica). Kerman, chiamata nel luogo anche "Kermun", si sarebbe trasformata in "Kumun" e quindi "Cumin" nei linguaggi europei.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Nell'India del nord e in Nepal, il cumino è conosciuto come jeera (Devanagari जीरा) o jira, mentre in Pakistan è conosciuto come zeera (Urdu زيره); nell'India del sud è chiamato Jeerige (ಜೀರಿಗೆ in ಕನ್ನಡ (Kannada)) o jeeragam o seeragam (Tamil (ஜீரகம்/சீரகம்)) o jilakarra (Telugu); nello Sri Lanka è conosciuto come duru, con la varietà bianca che prende il nome di suduru e quella più grande, maduru; in Iran e Asia Centrale, il cumino è conosciuto come zireh; in Turchia, il cumino è chiamato kimyon; nella Cina nord occidentale, il cumino è conosciuto come ziran (孜然). In lingua araba, è conosciuto come kamūn (كمون). Il cumino è chiamato kemun in etiope, ed è uno degli ingredienti nella spezia berberé.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Storia</strong></p> <p>Il cumino è stato usato fin dall'antichità. I semi, ritrovati nel sito siriano di Tell ed-Der, sono stati fatti risalire al secondo millennio a.C. Sono stati riferiti anche diversi ritrovamenti, relativi all'età del Nuovo Regno dell'Antico Egitto.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Originariamente coltivato nell'Iran e nelle regioni mediterranee, il cumino è menzionato nella Bibbia, sia nell'Antico Testamento (Isaia 28:27) che nel Nuovo Testamento (Matteo 23:23). Era conosciuto anche nell'antica Grecia e nell'antica Roma. I greci tenevano il cumino a tavola, in un suo contenitore (più o meno come si usa con il pepe oggi), e questa usanza è mantenuta a oggi in Marocco. L'uso del cumino divenne sempre meno frequente, in Europa (con l'eccezione di Spagna e Malta) a partire dal Medioevo. Fu introdotto nel continente americano da parte dei coloni spagnoli.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Folclore</strong></p> <p>Durante il Medioevo, la superstizione voleva che il cumino frenasse i polli, e gli amanti, dallo scappar via. Si credeva anche che gli sposi che avessero portato dei semi di cumino con sé durante la cerimonia nuziale, avrebbero avuto una vita felice. Il cumino è anche considerato d'aiuto nella cura del raffreddore, se aggiunto al latte caldo.</p> <p>Nell'Asia del sud, il tè di cumino (semi essiccati e bolliti nell'acqua), è usato per distinguere il gonfiore di stomaco dovuto ai gas, da una vera gravidanza.</p> <p>Nello Sri Lanka, tostare i semi e quindi bollirli nell'acqua produce un tè che è usato per calmare gravi problemi di stomaco.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>La spezia</strong></p> <p>Il cumino ha un caratteristico sapore amaro e un odore forte e dolciastro grazie all'alto contenuto in oli. Si associa prevalentemente alla cucina indiana, può essere presente nel curry e con altre cucine esotiche (nordafricana, messicana) sebbene l'uso sia molto esteso in Spagna, specialmente nella cucina del sud-est della penisola iberica e nei territori germanofoni.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Coltivazione e utilizzo</strong></p> <p>I semi di cumino sono usati come spezia per il loro aroma particolare, specialmente nella cucina nordafricana, del medio oriente, nella cucina dello Xinjiang, in quella indiana, cubana e nella cucina messicana del nord.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Il particolare profumo e l'aroma forte e caldo del cumino sono dovuti al suo contenuto di olii essenziali. Il suo costituente principale, e importante contributore all'aroma, è la cuminaldeide. Altri importanti componenti dell'aroma del cumino tostato sono le pirazine sostituite: 2-etossi-3-isopropilpirazina, 2-metossi-3-sec-butilpirazina e 2-metossi-3-metilpirazina.</p> <p>&nbsp;</p> <p>È usato come ingrediente del curry. Si può trovare il cumino in alcuni formaggi olandesi, come il formaggio Leyden, e alcuni valdostani (in Valle d'Aosta la pianta cresce spontanea) e in alcuni tipi di pane casereccio francese. Viene anche usato comunemente nella cucina tradizionale brasiliana. In erboristeria, il cumino è classificato come stimolante, carminativo, e antimicrobico. Il cumino è inoltre un componente importante della polvere di chili, e si trova nelle misture di annatto, quelle per soffritti, garam masala, curry, e baharat.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Il cumino può essere usato per condire molti piatti, sia nella forma macinata, sia con i semi interi, dato che anche da essi può essere estratto il naturale sapore dolce. Mentre per le salse può essere aggiunto per dare un sapore in più, per l'autentico guacamole alla messicana è un ingrediente essenziale. Il cumino è inoltre stato usato sulla carne, in aggiunta ad altri condimenti. Il cumino veniva usato molto, inoltre, nella cucina dell'antica Roma.</p> <p>&nbsp;</p> <p>La coltivazione del cumino richiede una estate lunga e calda, che duri 3-4 mesi, con temperature diurne intorno ai 30 °C; tollera la siccità, e viene coltivato prevalentemente nei climi mediterranei. Viene piantato usando i semi, durante la primavera, e richiede un terreno fertile e ben asciutto.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Benefici per la salute</strong></p> <p>I semi di cumino sono una buona fonte di ferro. Il ferro è un componente dell'emoglobina, che trasporta l'ossigeno dai polmoni a tutte le cellule del corpo, ed è anche parte dell'enzima chiave per la produzione dell'energia e per il metabolismo. In più, il ferro è fondamentale per mantenere il sistema immunitario in efficienza. Il ferro è particolarmente importante per le donne nel periodo mestruale, in quanto perdono ferro ogni mese durante il ciclo. Infine, i bambini nell'età della crescita, e gli adolescenti, hanno un bisogno di ferro superiore alla media, come pure le donne incinte o che allattano.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Digestione</strong></p> <p>I semi di cumino sono tradizionalmente considerati benefici per il sistema digestivo, e la ricerca scientifica sta cominciando a riscoprire l'antica reputazione del cumino in tal senso. Tali ricerche hanno mostrato che il cumino può stimolare la secrezione degli enzimi pancreatici, che sono necessari per una corretta digestione e assimilazione dei nutrienti.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Prevenzione del cancro</strong></p> <p>I semi di cumino potrebbero avere anche proprietà anti-cancerogene. In uno studio, il cumino mostrava di proteggere gli animali di laboratorio dallo sviluppo di forme tumorali dello stomaco e del fegato. Questo effetto protettivo potrebbe essere dovuto alle potenti capacità del cumino nella purificazione dai radicali liberi, come pure alla capacità mostrata nella stimolazione degli enzimi che detossificano il fegato. Inoltre, considerando l'importanza della purificazione dai radicali liberi e della detossificazione per il mantenimento della salute generale, il contributo del cumino alla salute potrebbe andare persino oltre.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Confusione con altre spezie</strong></p> <p>Il cumino è più piccante, di colore più chiaro, e ha semi più grandi rispetto al Carum carvi, un'altra spezia con infiorescenza a ombrello, con cui spesso viene confuso. Molte lingue europee non distinguono chiaramente tra i due. Ad esempio, in ceco il carvi è chiamato 'kmín' mentre il cumino è chiamato 'římský kmín' o "carvi romano". La distinzione è praticamente la stessa in ungherese ("kömény" per il carvi e "római kömény" [carvi romano] per il cumino). In svedese, il carvi è chiamato "kummin", mentre il cumino è "spiskummin", dove spis significa stufa, mentre in tedesco "Kümmel" sta per carvi e "Kreuzkümmel" denota il cumino. Alcuni vecchi libri di cucina definiscono erroneamente il coriandolo macinato come la stessa spezia del cumino macinato.</p> <p>Il lontano parente del cumino, il Bunium persicum e la Nigella sativa che invece non è correlata, sono entrambi chiamati, a volte, cumino nero.</p> <div> <div> <table border="1" cellspacing="0" cellpadding="0"> <tbody> <tr> <td colspan="2" valign="top" width="100%"> <h3 align="center"><span style="color: #008000;">Istruzioni per semina</span></h3> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">all year round</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Needs Light to germinate! Just sprinkle on the surface of the substrate + gently press</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">20-25°C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">1 - 8 weeks</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;">Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap">&nbsp;</td> <td valign="top"> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena.</em></strong></span></p> <p align="center"><span style="color: #008000;"><strong><em>&nbsp;</em><em>All Rights Reserved.</em></strong></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> <p>&nbsp;</p> </div> </div> <p>&nbsp;</p><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 129 (1g)
Semi di CUMINO (Cuminum cyminum)  - 2
Semi di Facelia (Phacelia...

Semi di Facelia (Phacelia...

Prezzo 7,00 € SKU: MHS 99
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><strong>Semi di Facelia (Phacelia tanacetifolia)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Confezione da 250 grammi di semi.</strong></span></h2> <p>La Phacelia è una pianta annuale i cui fiori danno alti rendimenti di nettare. Si calcola che possa raccogliere 500 - 1.000 kg / ha di miele, a seconda della semina, delle condizioni meteorologiche e della durata della giornata. Proviene dall'America ed è stato introdotto in Europa all'inizio del XIX secolo.</p> <p>La<span> </span><b>facelia</b><span> </span>(<i><b>Phacelia tanacetifolia</b></i><span> </span><small>Benth., 1853</small>) è una pianta erbacea<span> </span>annuale<span> </span>della famiglia delle<span> </span>Hydrophyllaceae<span> </span>(Boraginaceae<span> </span>secondo la<span> </span>classificazione filogenetica<sup id="cite_ref-APGIV_1-0" class="reference">[1]</sup>).<sup id="cite_ref-TPL_2-0" class="reference">[2]</sup></p> <h2><span class="mw-headline" id="Descrizione">Descrizione</span></h2> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="Semi di Facelia (Phacelia tanacetifolia)" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/27/RitschenhausenPhacelia2003-07-08.jpg/220px-RitschenhausenPhacelia2003-07-08.jpg" decoding="async" width="220" height="165" class="thumbimage" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/27/RitschenhausenPhacelia2003-07-08.jpg/330px-RitschenhausenPhacelia2003-07-08.jpg 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/27/RitschenhausenPhacelia2003-07-08.jpg/440px-RitschenhausenPhacelia2003-07-08.jpg 2x" data-file-width="1024" data-file-height="768" title="Semi di Facelia (Phacelia tanacetifolia)" /> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Un campo di<span> </span><i>Phacelia tanacetifolia</i></div> </div> </div> <p>La facelia è una<span> </span>pianta annuale<span> </span>con portamento eretto che può raggiungere un metro di altezza. Il<span> </span>fusto<span> </span>è cavo. Le<span> </span>foglie<span> </span>pennate sono coperte di peli e assomigliano a quelle del<span> </span>tanaceto<span> </span>(per questo detta tanacetifolia). Il fiore ha un'infiorescenza<span> </span>scorpioide<span> </span>con fioritura ascalare che si protrae per diverse settimane, di colore violetto-bluastro. I cinque<span> </span>stami<span> </span>e i due<span> </span>stili<span> </span>escono chiaramente dal fiore a cinque petali. L'infiorescenza ha la caratteristica di essere arrotolata a spirale, che la rende particolarmente bella, per cui la Facelia viene usata anche come fiore reciso sia fresco che essiccato.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Distribuzione_e_habitat">Distribuzione e habitat</span></h2> <p>Originaria del nord del<span> </span>Messico<span> </span>e della<span> </span>California, è presente in Europa dal XIX secolo e in molte zone temperate di altri continenti.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Usi">Usi</span></h2> <p>Il<span> </span>fiore<span> </span>produce<span> </span>polline<span> </span>e<span> </span>nettare<span> </span>di altissima qualità e attrae le<span> </span>api, portando ad una produzione di<span> </span>miele<span> </span>che raggiunge e supera i 10 qli/ha: è una buona pianta mellifera.<br />Nel centro e nord Europa viene utilizzata come foraggera per fornire fibra di alta qualità ai bovini.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Coltivazione">Coltivazione</span></h2> <p>La pianta viene coltivata in tutto il mondo come<span> </span>specie mellifera, di facile coltivazione e di auto-risemina, cioè si riproduce con l'autodisseminazione. Per l'utilizzo come erba da foraggio lo sfalcio avviene a fine fioritura quando i primi fiori iniziano già a disseminare, così da garantire la risemina per i raccolti successivi. In Italia è stata utilizzata anche per produrre il cosiddetto "fasciato" ossia foraggio umido imballato in ambiente anaerobico dove si conserva grazie ad una fermentazione lattica. In molte zone del centro e sud Italia serve soprattutto come coltura da<span> </span>sovescio<span> </span>per concimare il terreno in modo naturale in quanto cede al terreno grandi quantità di<span> </span>azoto. Riesce anche ad impedire la crescita di<span> </span>malerbe<span> </span>rilasciando delle particolari sostanze chimiche che inibiscono la crescita di specie concorrenti.<br />La facelia è seminata spesso in giardini ecologici e nei<span> </span>frutteti<span> </span>grazie alla capacità di attrarre<span> </span>insetti pronubi, non solo le api.<sup id="cite_ref-3" class="reference">[3]</sup><span> </span>Il fiore attira in special modo la famiglia dei<span> </span>Sirfidi, ditteri che imitano la<span> </span>livrea<span> </span>di api e vespe e che si cibano di<span> </span>afidi: può essere quindi un buon aiuto nella<span> </span>lotta biologica. La pianta è però considerata anche dannosa in quanto attira non solo api e simili ma anche altri insetti come<span> </span>Agromizidi<span> </span>o<span> </span>Scarabeidi<span> </span>che provocano danni alle radici, ai fusti e ai fiori delle coltivazioni agricole.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Nella_ricerca_scientifica">Nella ricerca scientifica</span></h2> <p>I semi di<span> </span><i>Phacelia tanacetifolia</i><span> </span>sono stati studiati in relazione alla<span> </span>dormienza dei semi. È stato dimostrato che la luce ha un effetto inibitorio sulla<span> </span>germinazione. I semi germinano quindi soltanto al buio. Questa inibizione può venire eliminata togliendo la punta dell'endosperma<span> </span>e può essere reintrodotta mediante soluzioni osmotiche che aumentano la forza espansiva dell'embrione.</p> <h2><strong>La semina della phacelia</strong></h2> <p><strong>La proporzione solitamente consigliata è di 20 grammi di semi ogni 10 mq di appezzamento, con una superficie coltivata minima, affinché la sua coltivazione sia redditizia, di un ettaro.</strong></p> <p><strong>Normalmente per la semina vengono utilizzati 5 - 10 kg / ha di semi, a seconda della data di semina e della qualità della preparazione del terreno prima della semina.</strong></p> <p>Possiamo seminare la phacelia in qualsiasi periodo dell'anno se il tempo è favorevole e il terreno è adeguatamente preparato per la semina. Tuttavia, di solito lo seminiamo da febbraio a maggio, e se il tempo è umido, anche a giugno. È meglio seminare a marzo perché in quel momento c'è abbastanza umidità nel terreno e la crescita intensiva delle erbacce non è ancora iniziata, quindi la facelia in seguito le soffoca. Inoltre, non è richiesta alcuna zappatura aggiuntiva o l'uso di erbicidi, il che non è desiderabile nella produzione di miele. Le api potranno utilizzare ciò che è stato seminato al momento giusto per il pascolo.</p> <p>Può essere coltivata con successo come coltura principale, ma anche in semina laterale. Tuttavia, in California, viene coltivato principalmente come coltura invernale perché tollera relativamente bene le gelate e le basse temperature fino a -8 ° C.</p> <p>Viene seminato a una profondità da 1,5 a 2 cm, di larghezza o in file ad intervalli fino a 20 cm. Una delle proprietà specifiche della facelia è che la germinazione dei semi è inibita dalla luce solare, motivo per cui non deve rimanere in superficie.</p> </body> </html>
MHS 99 (250 g)
Semi di Facelia (Phacelia tanacetifolia)

Varietà dalla Serbia
Semi di Fagioli Giallo 'Maxidor'

Semi di Fagioli Giallo...

Prezzo 1,50 € SKU: VE 57 (7.5g)
,
5/ 5
<div id="idTab1" class="rte"> <h2><strong>Semi di Fagioli Giallo 'Maxidor'</strong></h2> <h2 class=""><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 20 (7g) semi.</strong></span></h2> <div>Varietà rustica, grano nero, baccelli a sezione rotonda, di colore giallo, teneri, senza filo, lunghi 12-15 cm. Precoce. Semina in pieno campo, in solchetti distanti 40-50 cm. e 4-5 cm sulla fila. Mantenere il terreno irrigato e ben zappato, rincalzare dopo 2-3 settimane ai piedi delle piante.</div> </div><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
VE 57 (7.5g)
Semi di Fagioli Giallo 'Maxidor'

Varietà dall'Italia
Semi di Fagiolo Merveille de Piemonte 2.5 - 1

Semi di Fagiolo Merveille...

Prezzo 2,50 € SKU: VE 138 (3g)
,
5/ 5
<div id="short_description_content" class="rte align_justify"> <h2 id="short_description_content"><strong>Semi di Fagiolo Merveille de Piemonte</strong></h2> <h2 class=""><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 10 (3g) semi.</strong></span></h2> <p>Varietà precoce. Grano screziato rosso scuro. Pianta alta cm. 60 circa e di buona produzione. Baccello di colore giallo con evidenti striature violacee,ricurvo, carnoso e senza filo e lungo circa 12 cm.</p> </div><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
VE 138 (3g)
Semi di Fagiolo Merveille de Piemonte 2.5 - 1
Semi Di L'albero Dei Miracoli

Semi Di L'albero Dei Miracoli

Prezzo 1,95 € SKU: T 38
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <div id="idTab1" class="rte"> <h2><span style="font-size: 14pt;"><strong>Semi Di L'albero Dei Miracoli (Moringa oleifera PKM1)</strong></span></h2> <h2><span style="color: #ff0000; font-size: 14pt;"><strong>Prezzo del pacchetto di 5 o 10 semi.</strong></span></h2> <p>La Moringa oleifera è un albero originario delle zone calde ed aride dell’India. Conosciuto anche come albero del rapanello in inglese “ horseradish tree” in realtà non ha nulla a che fare con i ravanelli, ma deve il suo appellativo al forte odore di rafano sprigionato dalle radici. La famiglia delle moringaceae comprende un solo Genere, Moringa, all’interno del quale sono racchiuse 13 specie tutte estremamente tenaci e resistenti tanto che in alcune zone dell’Africa sono chiamati alberi “nebedies” dall’inglese “never-die” che significa “non muore mai” in quanto crescono in suoli poveri e producono frutti persino durante il periodo di siccità.</p> <p>Il portamento della Moringa oleifra è alquanto modesto e per nulla elegante. I fiori, di colore bianco crema, sono piccoli e numerosi e ottimi produttori di nettare.
 I frutti sono dei grandi baccelli a sezione triangolare, (30-45 cm di lunghezza) verdi e morbidi che a maturità assumono una colorazione marrone e una consistenza legnosa. 
I semi contenuti all’interno dei baccelli sono presenti in numero variabile da 16 a 20 e sono di colore scuro e forma tondeggiante dotati di una membrana cartacea. Ogni albero produce da 20 fino ad 80 baccelli. A differenza di come si presenta, la Moringa oleifera possiede ottime qualità nutrizionali e ogni sua parte presenta delle proprietà benefiche tanto da essere definita albero dei miracoli. Come vedremo di seguito ogni parte della pianta è commestibile, che sia fresca, cotta o conservata per mesi all’aria aperta, ma le foglie sembrano essere il vero toccasana. Un solo cucchiaio di foglie di Moringa tritate se ingerito durante l’allattamento, può fornire al latte materno un quantitativo di proteine superiore del 14%, di calcio del 40%, e di ferro del 23%. Queste, infatti, contengono un’elevatissima percentuale di proteine addirittura superiore a quella presente nelle uova e nel latte di mucca; il quadruplo della vitamina A contenuta nelle carote, 8 volte la vitamina C presente nelle arance, il triplo di potassio delle banane (Fonte: C. Gopalan et al. (1994), Nutritive Value of Indian Foods, Istituto Nazionale di Nutrizione, India). Il sapore è leggermente piccante e possono essere consumate sia crude in insalata che cotte.</p> <p>I semi, se cotti, hanno un sapore simile a quello dei ceci, se macinati producono un olio eccellente. Inoltre, la farina di semi ottenuta dalla macinazione degli stessi sta scatenando la curiosità di molti scienziati essendo un elettrolita adsorbente incredibilmente efficace. Si è visto che i semi dell’albero macinati possono servire per la purificazione delle acque non potabili rendendo così questa pianta indispensabile per contrastare le morti che ogni anno si registrano nel mondo a causa dell’utilizzo di acque non sanitizzate. Circa 50- 150mg di semi macinati sono sufficienti a trattare un litro di acqua molto torbida. L’acqua ottenuta dopo essere filtrata presenterà una carica batterica ridotta almeno del 90%. Proprio grazie a questa eccellente proprietà in larga parte del mondo tropicale è conosciuto come l’”albero dell’acqua pulita”.</p> <p>I fiori hanno un sapore simile a quello dei funghi ed essendo eduli, possono essere utilizzati per impreziosire le insalate; inoltre il miele da esso prodotti è di qualità eccellente. Le radici anch’esse commestibili, si usano per aromatizzare ed hanno un sapore molto piccante simile a quello del ravanello. Il legno dona un colore azzurro alle stoffe e può essere impiegato come fonte di tannini per la concia delle pelli.</p> <p>I baccelli ancora verdi bolliti interi sono un ottimo ricostituente ed afrodisiaco in quanto molto ricchi di nutrienti. Oggi la Moringa è usata in molte regioni dell’Africa, dell’Asia meridionale, dell’America centrale e America meridionale per limitare ed evitare i danni della malnutrizione essendo un multi-vitaminico eccezionale.</p> <p><strong>Coltivazione</strong>:  Per chi la volesse coltivare è importante sapere che, essendo una pianta originaria delle zone calde, non resiste all’aperto a temperature inferiori allo zero, salvo per brevissimi periodi di tempo. A questo proposito in inverno è necessario ricoverarla in luoghi caldi o in serre. In condizioni ottimali può raggiungere gli otto – dieci metri di altezza, ma di norma è potata a cespuglio basso. Accetta qualsiasi terreno purché ben drenato e moderatamente concimato. Predilige un’esposizione in pieno sole e pochissima acqua. Si riproduce eccellentemente per seme. In vivaio è possibile acquistare i semi di Moringa oleifera.</p> <p><iframe width="640" height="385" src="https://www.youtube.com/embed/txbXMGnCERU?rel=0&amp;hd=1" frameborder="0" class="embed-responsive-item"> </iframe></p> </div> </body> </html>
T 38 5S
Semi Di L'albero Dei Miracoli