Questo prodotto non può essere acquistato e pagato con PayPal o Carta
Questo prodotto non può essere acquistato e pagato con PayPal o Carta
Il tabacco visto da due angolature diverse: quella del fumatore di pipa e quella del botanico. Al primo, che lo incontra solo al termine del suo lungo viaggio, il tabacco promette calma e qualche ora di piacere.
Il tabacco visto da due angolature diverse: quella del fumatore di pipa e quella del botanico. Al primo, che lo incontra solo al termine del suo lungo viaggio, il tabacco promette calma e qualche ora di piacere. Per il secondo è innanzitutto una pianta interessante, appartenente alla famiglia delle solanacee. Probabilmente questa specie non sarà del tutto sconosciuta anche ai non botanici.
La maggior parte delle circa 60 varietà di tabacco ha il suo habitat nel continente americano. Tuttavia, le due varietà di tabacco coltivate non sono mai state riscontrate in natura allo stato spontaneo. Si tratta di piante erbacee annuali a grandi foglie che per il proprio sviluppo hanno bisogno di molto calore e di precipitazioni abbondanti. I fiori di Nicotiana tabacum sono belli e di color rosso carne, mentre quelli di Nicotiana rustica sono piccoli, poco appariscenti e di colore bianco verdastro.
L'alcaloide nicotina viene prodotto nelle radici e trasferito alle foglie. Le foglie vengono raccolte in diversi stadi di sviluppo a seconda dell'uso previsto e sottoposte a essiccazione, impacchettatura, pressatura e fermentazione.
La nicotina esplica un'azione eccitante sul sistema nervoso già a quantità minime e attraverso il rilascio di adrenalina provoca l'innalzamento della pressione sanguigna.
Gli Indiani d'America fumavano il tabacco da oltre 2000 anni. I primi Spagnoli che misero piede sul continente americano furono estremamente incuriositi dai fumatori di "tabaco" indigeni. La diffusione del tabacco si deve a Jean Nicot de Villemain, ambasciatore francese a Lisbona, che nella nicotina immortalò il proprio nome. Egli inviò dei semi alla corte francese e nel "Jardin d'acclimatisation de Paris" diede inizio a quella che sarebbe divenuta una delle abitudini più diffuse nel mondo.
Scheda tecnica