ultimi ordini

  •  
    Sylvie, Neyruz, Switzerland
  •  
    Costas, LARNACA , Cyprus
  •  
    Adrian, Ingolstadt, Germany
  •  
    Arno, Ehrenkirchen, Germany
  •  
    Josef, Hochdorf-Assenheim, Germany
  •  
    Ricard, Sant Celoni, Spain
  •  
    CORINNE, NOTRE DAME DE LONDRES, France
  •  
    william, Dun, France
  •  
    Aymeric , Saint tricat, France
  •  
    Julien, Scionzier, France
  •  
    Davide, London, United Kingdom
  •  
    Ioannis , Kato Achaia, Greece
  •  
    Maureen , Enniscorthy Co Wexford , Ireland
  •  
    Ewa, Galway, Ireland
  •  
    Sonia, Minervino di Lecce, Italy
  •  
    Fulvio francesco, Santa Domenica Talao, Italy
  •  
    Paul, St. Vigil in Enneberg (BZ), Italy
  •  
    Samuele, Milano, Italy
  •  
    Kimberly, Victoria, Gozo, Malta
  •  
    Stef, Waalwijk, Netherlands
  •  
    Lasse, 2900, Norway
  •  
    Ricardo jorge , Viseu , Portugal
  •  
    ionescu, valu lui traian, Romania
  •  
    Tanja, Beograd, Serbia
  •  
    Radosav, Kragujevac, Serbia
  •  
    Zoran, Vinca, Serbia
  •  
    Saša , Beograd, Serbia
  •  
    Alaa, Alwajh, Saudi Arabia
  •  
    Dušan, KRAVANY NAD DUNAJOM, Slovakia
  •  
    Pete, Cleves, United States

Più venduti

Ci sono 882 prodotti.

Visualizzati 49-60 su 882 articoli
Semi di Manioca, Cassava,...

Semi di Manioca, Cassava,...

Prezzo 4,95 € SKU: MHS 101
,
5/ 5
<h2 class=""><strong>Semi di Manioca, Cassava, Yuca (Manihot esculenta)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 3 semi.</strong></span></h2> <p>La<span>&nbsp;</span><b>manioca</b><span>&nbsp;</span>(<i><b>Manihot esculenta</b></i><span>&nbsp;</span><small>Crantz</small>), anche nota come<span>&nbsp;</span><b>cassava</b><span>&nbsp;</span>o<span>&nbsp;</span><b>yuca</b><span>&nbsp;</span>(da non confondere con la<span>&nbsp;</span>yucca, pianta succulenta dell'America centrale), è una pianta della<span>&nbsp;</span>famigliadelle<span>&nbsp;</span>Euphorbiaceae<span>&nbsp;</span>originaria del<span>&nbsp;</span>Sudamerica. Ha una<span>&nbsp;</span>radice<span>&nbsp;</span>tuberizzata<span>&nbsp;</span>commestibile, molto ricca in amido. La specie è coltivata in gran parte delle regioni<span>&nbsp;</span>tropicali<span>&nbsp;</span>e subtropicali del mondo. La radice di manioca è in effetti la terza<sup id="cite_ref-1" class="reference">[1]</sup><span>&nbsp;</span>più importante fonte di<span>&nbsp;</span>carboidrati<span>&nbsp;</span>(e senza<span>&nbsp;</span>glutine) nell'alimentazione umana mondiale nei Paesi tropicali, assieme all'ignamee all'albero del pane, ed è una delle principali fonti di cibo per molte popolazioni<span>&nbsp;</span>africane.<sup id="cite_ref-2" class="reference">[2]</sup><span>&nbsp;</span>La radice viene preparata e cucinata in moltissimi diversi modi; tra l'altro, se ne ricava una<span>&nbsp;</span>fecola<span>&nbsp;</span>nota come<span>&nbsp;</span>tapioca. Tutte le varietà moderne di<span>&nbsp;</span><i>M. esculenta</i><span>&nbsp;</span>sono prodotte dalla<span>&nbsp;</span>selezione artificiale<span>&nbsp;</span>da parte dell'uomo, partendo da varietà naturali.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Storia">Storia</span></h2> <div class="thumb tleft"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7e/Albert_Eckhout_-_Mandioca.jpg/220px-Albert_Eckhout_-_Mandioca.jpg" width="220" height="221" class="thumbimage"> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Dipinto settecentesco di<span>&nbsp;</span>Albert Eckhout<span>&nbsp;</span>nel<span>&nbsp;</span>Brasile olandese.</div> </div> </div> <p>Popolazioni selvatiche di<span>&nbsp;</span><i>M. esculenta</i>, sottospecie<span>&nbsp;</span><i>flabellifolia</i>, progenitrici della cassava coltivata, sono originarie del<span>&nbsp;</span>Brasile<span>&nbsp;</span>centro-occidentale, dove furono coltivate da non oltre 10&nbsp;000 anni<span>&nbsp;</span>BP.<sup id="cite_ref-3" class="reference">[3]</sup></p> <p>Forme di specie coltivate moderne si possono anche trovare come selvatiche nel Brasile del sud. Verso il<span>&nbsp;</span>4600 a.C., pollini di cassava compaiono nelle pianure del<span>&nbsp;</span>golfo del Messico, nel sito archeologico di<span>&nbsp;</span>San Andrés.<sup id="cite_ref-4" class="reference">[4]</sup><span>&nbsp;</span>La più antica evidenza di cassava coltivata proviene dal sito archeologico della civiltà<span>&nbsp;</span>Maya, antico di 1400&nbsp;anni, di<span>&nbsp;</span>Joya de Cerén, a<span>&nbsp;</span>El Salvador.<sup id="cite_ref-5" class="reference">[5]</sup><span>&nbsp;</span>Con il suo alto potenziale nutritivo, essa è diventata un<span>&nbsp;</span>alimento di base<span>&nbsp;</span>per le popolazioni originarie del<span>&nbsp;</span>Sudamerica<span>&nbsp;</span>settentrionale, della Mesoamerica meridionale e dei<span>&nbsp;</span>Caraibi, al tempo dei contatti con il mondo europeo nel 1492.</p> <p>Le cassava era un alimento di base delle<span>&nbsp;</span>civiltà precolombiane<span>&nbsp;</span>nelle Americhe ed è spesso rappresentata nelle arti indigene pre-colombiane. I<span>&nbsp;</span>Moche<span>&nbsp;</span>dipinsero spesso la<span>&nbsp;</span><i>yuca</i>nelle loro ceramiche.<sup id="cite_ref-6" class="reference">[6]</sup></p> <p>Gli spagnoli, durante la loro iniziale occupazione delle isole dei Caraibi, non volevano mangiare cassava o mais, che essi consideravano inconsistenti, pericolosi e non nutrienti. Essi preferivano di gran lunga i cibi spagnoli, specificatamente il pane bianco, l'olio di oliva, il vino rosso e la carne e consideravano la cassava dannosa per gli europei.<sup id="cite_ref-7" class="reference">[7]</sup><span>&nbsp;</span>Per questi cristiani nel<span>&nbsp;</span>Nuovo Mondo, la cassava non era idonea ai riti religiosi poiché essa non poteva essere utilizzata per la<span>&nbsp;</span>comunione<span>&nbsp;</span>e divenire Corpo di Cristo. «La farina di grano era il simbolo della cristianità stessa» e l'era coloniale del catechismo stabiliva esplicitamente che solo il fior di farina poteva essere usato.<sup id="cite_ref-8" class="reference">[8]</sup><span>&nbsp;</span>La coltivazione e il consumo di cassava continuò ciò non di meno sia nell'America portoghese sia in quella spagnola. La produzione di massa di pane da cassava divenne la prima industria<span>&nbsp;</span>cubana<span>&nbsp;</span>da parte degli spagnoli,<sup id="cite_ref-9" class="reference">[9]</sup><span>&nbsp;</span>con le navi che partivano per l'Europa dai porti cubani di<span>&nbsp;</span>L'Avana,<span>&nbsp;</span>Santiago di Cuba<span>&nbsp;</span>e<span>&nbsp;</span>Baracoa<span>&nbsp;</span>per portare merci in Spagna, ma i cui marinai avevano bisogno di provviste per il viaggio. Gli spagnoli quindi dovevano riempire le loro imbarcazioni con carne secca, acqua, frutta e grandi quantità di pane di cassava.<sup id="cite_ref-10" class="reference">[10]</sup><span>&nbsp;</span>I marinai si lamentavano che ciò causava loro problemi intestinali.<sup id="cite_ref-11" class="reference">[11]</sup><span>&nbsp;</span>Il clima tropicale cubano non era adatto alla coltivazione e il pane di cassava non diventava stantio in fretta come quello di farina normale.</p> <p>La cassava fu introdotta in Africa dal Brasile da mercanti portoghesi nel<span>&nbsp;</span>XVI secolo. Nel medesimo periodo essa venne introdotta in Asia con lo<span>&nbsp;</span>scambio colombiano<span>&nbsp;</span>da mercanti portoghesi e spagnoli, piantata nelle colonie di Goa, Malacca, Indonesia orientale, Timor e le Filippine. Il<span>&nbsp;</span>mais<span>&nbsp;</span>e la cassava sono oggi importanti alimenti di base, che hanno rimpiazzato i raccolti originari africani.<sup id="cite_ref-12" class="reference">[12]</sup><span>&nbsp;</span>Essa è anche diventata un alimento importante in Asia, coltivato estensivamente in Indonesia, Thailandia e Vietnam.<sup id="cite_ref-13" class="reference">[13]</sup><span>&nbsp;</span>La cassava è talvolta descritta come il "pane dei tropici"<sup id="cite_ref-14" class="reference">[14]</sup><span>&nbsp;</span>ma non deve essere confusa con i tropicali ed equatoriali cosiddetti "alberi del pane"<span>&nbsp;</span><i>Encephalartos</i>,<span>&nbsp;</span><i>Artocarpus altilis</i><span>&nbsp;</span>o con il cosiddetto "frutto del pane"<span>&nbsp;</span><i>Treculia africana</i>.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Descrizione">Descrizione</span></h2> <p>La radice di manioca è lunga e si assottiglia a una estremità, come una<span>&nbsp;</span>carota; contiene una polpa dura, bianca o giallastra, racchiusa in una scorza spessa pochi millimetri, ruvida e marrone. Le varietà di manioca coltivate per la commercializzazione possono essere lunghe fino a 80&nbsp;cm, con un<span>&nbsp;</span>diametro<span>&nbsp;</span>di circa 5 centimetri. Un cordone legnoso corre lungo l'asse del tubero.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Coltivazione">Coltivazione</span></h2> <h3><span class="mw-headline" id="Tecnica">Tecnica</span></h3> <p>La manioca viene raccolta a mano, sollevando la parte inferiore del gambo e tirando per estrarre la radice dal terreno. Dopo aver rimosso la radice, i gambi vengono tagliati in pezzi e ripiantati nel terreno prima della<span>&nbsp;</span>stagione umida.</p> <h3><span class="mw-headline" id="Storia_e_impatto_economico">Storia e impatto economico</span></h3> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/55/2005cassava.PNG/350px-2005cassava.PNG" width="350" height="154" class="thumbimage"> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Produzione di manioca nel 2005.</div> </div> </div> <p>Si ritiene che la manioca moderna derivi dalla<span>&nbsp;</span>sottospecie<span>&nbsp;</span><i>flabellifolia</i>, proveniente dal<span>&nbsp;</span>Brasile<span>&nbsp;</span>centro-occidentale. In quest'area la manioca viene coltivata probabilmente da non meno di 10.000 anni.<sup id="cite_ref-15" class="reference">[15]</sup><span>&nbsp;</span>Il ritrovamento di<span>&nbsp;</span>polline<span>&nbsp;</span>nel<span>&nbsp;</span>sito archeologico<span>&nbsp;</span>di San Andrés dimostra la presenza della manioca nel<span>&nbsp;</span>Golfo del Messico<span>&nbsp;</span>6.600 anni fa.<sup id="cite_ref-16" class="reference">[16]</sup><span>&nbsp;</span>La più antica prova certa di coltivazione della manioca è stata trovata nel sito<span>&nbsp;</span>Maya<span>&nbsp;</span>di<span>&nbsp;</span>Joya de Cerén, in<span>&nbsp;</span>Salvador, e risale a 1.400 anni fa.<sup id="cite_ref-17" class="reference">[17]</sup>.</p> <p>A motivo delle sue proprietà nutrizionali, la manioca divenne una delle coltivazioni principali di diverse popolazioni del<span>&nbsp;</span>Sudamerica<span>&nbsp;</span>settentrionale e dell'America Centrale. L'importanza della yuca (manioca) presso questi popoli è testimoniata dalle numerose rappresentazioni artistiche di questa pianta nell'arte precolombiana.<sup id="cite_ref-18" class="reference">[18]</sup><span>&nbsp;</span>I colonizzatori<span>&nbsp;</span>spagnoli<span>&nbsp;</span>e<span>&nbsp;</span>portoghesi<span>&nbsp;</span>nelle Americhe mantennero la produzione di manioca nei territori conquistati.</p> <p>Oggi la produzione di manioca è ancora largamente diffusa (si stimano circa 184 milioni di tonnellate di radici di manioca prodotte nel<span>&nbsp;</span>2002); il continente dove la si produce in misura maggiore è l'Africa<span>&nbsp;</span>(99,1 milioni di tonnellate nel 2002), seguita dall'Asia<span>&nbsp;</span>(51,5 milioni di tonnellate) e da<span>&nbsp;</span>America Latina<span>&nbsp;</span>e<span>&nbsp;</span>Caraibi(33,2 milioni di tonnellate). Il primo produttore mondiale è la<span>&nbsp;</span>Nigeria.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Usi">Usi</span></h2> <h3><span class="mw-headline" id="Impiego_alimentare">Impiego alimentare</span></h3> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/Manihot_esculenta_dsc07325.jpg/220px-Manihot_esculenta_dsc07325.jpg" width="220" height="165" class="thumbimage"> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Radici di manioca.</div> </div> </div> <h4><span class="mw-headline" id="Preparazione">Preparazione</span></h4> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bd/PeeledCassava.jpg/220px-PeeledCassava.jpg" width="220" height="185" class="thumbimage"> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Radice di manioca pelata.</div> </div> </div> <p>La radice di manioca può essere cucinata in una grande varietà di modi, molti dei quali identici a quelli impiegati per le<span>&nbsp;</span>patate. La si può mangiare bollita, eventualmente schiacciata in forma di<span>&nbsp;</span>purè; dopo la bollitura o la<span>&nbsp;</span>cottura a vapore<span>&nbsp;</span>può essere affettata o ridotta in piccoli pezzi e fritta come le<span>&nbsp;</span>patatine<span>&nbsp;</span>o arrostita come le patate al forno.</p> <p>La manioca può essere anche pestata per ottenere una<span>&nbsp;</span>fecola<span>&nbsp;</span>o<span>&nbsp;</span>farina<span>&nbsp;</span>insapore nota come<span>&nbsp;</span>tapioca, simile al<span>&nbsp;</span>sago, che ha diversi impieghi; la si può utilizzare per creare un dolce simile al<span>&nbsp;</span>budino<span>&nbsp;</span>di<span>&nbsp;</span>riso, o per realizzare alimenti simili al pane e altri derivati della farina di<span>&nbsp;</span>grano. Per questo motivo, la tapioca (o farina di manioca) compare fra gli ingredienti di molti prodotti<span>&nbsp;</span>dietetici<span>&nbsp;</span>pensati per le persone affette da<span>&nbsp;</span>celiachia<span>&nbsp;</span>o altre forme di intolleranza al<span>&nbsp;</span>glutine. Dalla polpa della radice di manioca, schiacciata e fatta fermentare, si possono ottenere anche bevande alcoliche.</p> <h4><span class="mw-headline" id="Piatti_tradizionali">Piatti tradizionali</span></h4> <h5><span class="mw-headline" id="Caraibi">Caraibi</span></h5> <p>In diversi paesi dei<span>&nbsp;</span>Caraibi<span>&nbsp;</span>con la<span>&nbsp;</span>tapioca<span>&nbsp;</span>si produce un alimento simile al<span>&nbsp;</span>pane, chiamato<span>&nbsp;</span><i>casabe</i><span>&nbsp;</span>in<span>&nbsp;</span>Repubblica Dominicana<span>&nbsp;</span>e<span>&nbsp;</span>Porto Rico; a<span>&nbsp;</span>Haiti<span>&nbsp;</span>lo si mangia con<span>&nbsp;</span>burro di arachidio<span>&nbsp;</span>latte, in Porto Rico con<span>&nbsp;</span>olio<span>&nbsp;</span>e<span>&nbsp;</span>aceto. La farina di manioca viene usata anche per fare alcune varianti locali della<span>&nbsp;</span><i>empanada</i>: due esempi sono la<span>&nbsp;</span><i>catibía</i><span>&nbsp;</span>dominicana e le<span>&nbsp;</span><i>pasteles</i>portoricane, ripiene di manzo, pollo o maiale (un piatto tipicamente<span>&nbsp;</span>natalizio). In<span>&nbsp;</span>Giamaica<span>&nbsp;</span>con la tapioca si realizza il tradizionale<span>&nbsp;</span><i>bammy</i>, un tortino fritto originariamente tipico dell'etnia<span>&nbsp;</span>arawak. Altre ricette caraibiche a base di tapioca sono la<span>&nbsp;</span><i>musa</i><span>&nbsp;</span>(o<span>&nbsp;</span><i>moussa</i>) haitiana (fatta con tapioca bollita), il<span>&nbsp;</span><i>sancocho</i><span>&nbsp;</span>dominicano (un bollito misto di verdure) e le<span>&nbsp;</span><i>arepitas de yuca</i><span>&nbsp;</span>dominicane (fettine di radice di manioca fritte).</p> <h5><span class="mw-headline" id="America_Centrale">America Centrale</span></h5> <p>In<span>&nbsp;</span>El Salvador,<span>&nbsp;</span>Costa Rica<span>&nbsp;</span>e altri paesi dell'America centrale la manioca (chiamata<span>&nbsp;</span><i>yuca</i>) viene usata per preparare<span>&nbsp;</span>zuppe, bollita o fritta. Fra i piatti tipici salvadoregni a base di manioca si possono citare la<span>&nbsp;</span><i>yuca frita con chicharrón</i><span>&nbsp;</span>(manioca fritta nell'olio servita con una salsa chiamata<span>&nbsp;</span><i>curtido</i><span>&nbsp;</span>e carne di maiale o sardine) e il<span>&nbsp;</span><i>pan con pavo</i>, un panino fatto con farina di manioca, di forma simile a una<span>&nbsp;</span>baguette, farcito con carne di<span>&nbsp;</span>tacchino<span>&nbsp;</span>marinata. In Costa Rica sono molto diffusi panini di manioca con carne di maiale e<span>&nbsp;</span>lime. A<span>&nbsp;</span>Panama<span>&nbsp;</span>si mangia un panzerotto fritto di farina di manioca ripieno di carne speziata, che prende il nome di<span>&nbsp;</span><i>carimanola</i>. In<span>&nbsp;</span>Nicaragua<span>&nbsp;</span>la manioca si usa in almeno tre ricette tradizionali: il<span>&nbsp;</span><i>vigoron</i>, i<span>&nbsp;</span><i>buñuelos</i><span>&nbsp;</span>e il<span>&nbsp;</span><i>vaho</i>.</p> <h5><span class="mw-headline" id="Sudamerica">Sudamerica</span></h5> <p>In<span>&nbsp;</span>Bolivia<span>&nbsp;</span>la manioca (anche qui chiamata<span>&nbsp;</span><i>yuca</i>) si mangia in moltissimi modi. Fritta viene spesso accompagnata con una salsa piccante nota come<span>&nbsp;</span><i>llajwa</i>,<span>&nbsp;</span>formaggio, o<span>&nbsp;</span><i>choclo</i><span>&nbsp;</span>(mais<span>&nbsp;</span>essiccato). I piatti tipici<span>&nbsp;</span>brasiliani<span>&nbsp;</span>in cui si impiega la manioca (qui chiamata<span>&nbsp;</span><i>mandioca</i>,<span>&nbsp;</span><i>macaxeira</i><span>&nbsp;</span>o<span>&nbsp;</span><i>aipim</i><span>&nbsp;</span>a seconda delle zone) sono moltissimi: dalla<span>&nbsp;</span><i>vaca atolada</i><span>&nbsp;</span>(un bollito di carne e manioca) al<span>&nbsp;</span><i>pirão</i><span>&nbsp;</span>(pezzetti di pesce cotti nella farina di manioca,<span>&nbsp;</span><i>farinha de mandioca</i>), al<span>&nbsp;</span><i>pão de queijo</i><span>&nbsp;</span>(un pane al formaggio); cotta da sola, la farina di manioca viene chiamata<span>&nbsp;</span><i>farofa</i>, e costituisce uno degli elementi principali dell'alimentazione quotidiana del brasiliano medio. Sempre in Brasile la manioca bollita viene usata per fare un<span>&nbsp;</span>budino<span>&nbsp;</span>dolce molto popolare. In<span>&nbsp;</span>Colombia<span>&nbsp;</span>con la manioca si fa il<span>&nbsp;</span><i>sancocho</i><span>&nbsp;</span>(come a Santo Domingo), un tipo di pane chiamato<span>&nbsp;</span><i>pandebono</i>, un panzerotto chiamato<span>&nbsp;</span><i>bollo de yuca</i>, servito con<span>&nbsp;</span>burro<span>&nbsp;</span>e formaggio, e un dessert a base di manioca,<span>&nbsp;</span>anice,<span>&nbsp;</span>zucchero<span>&nbsp;</span>e<span>&nbsp;</span>marmellata<span>&nbsp;</span>di<span>&nbsp;</span>guava<span>&nbsp;</span>detto<span>&nbsp;</span><i>enyucado</i>. In<span>&nbsp;</span>Ecuador<span>&nbsp;</span>la manioca viene mangiata bollita o affettata e fritta (<i>yuquitos</i>), e diversi tipi di pane e panzerotto come i<span>&nbsp;</span><i>bolitos de yuca</i><span>&nbsp;</span>(in genere ripieni di formaggio). La popolazione<span>&nbsp;</span>quechua<span>&nbsp;</span>del<span>&nbsp;</span>Rio delle Amazzoni<span>&nbsp;</span>dalla manioca ricava una bevanda fermentata chiamata<span>&nbsp;</span><i>chicha</i>. Nel<span>&nbsp;</span>Paraguay<span>&nbsp;</span>la manioca si mangia a tutti i pasti, in genere bollita o nella forma di<span>&nbsp;</span><i>chipa</i><span>&nbsp;</span>(un pane al formaggio che si prepara nelle festività). Nel<span>&nbsp;</span>Venezuela<span>&nbsp;</span>si trova lo stesso pane di manioca di Santo Domingo, il<span>&nbsp;</span><i>casabe</i>; qui viene però solitamente cotto più a lungo, fino a raggiungere la consistenza dei<span>&nbsp;</span>cracker, eccetto quando lo si usa per fare panini (come il<span>&nbsp;</span><i>naiboa</i>).</p> <h5><span class="mw-headline" id="Africa">Africa</span></h5> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ec/Dried_manioc.jpg/220px-Dried_manioc.jpg" width="220" height="187" class="thumbimage"> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Manioca essiccata in vendita (Abong-Mbang,<span>&nbsp;</span>Camerun).</div> </div> </div> <p>In<span>&nbsp;</span>Nigeria,<span>&nbsp;</span>Sierra Leone<span>&nbsp;</span>e altri paesi dell'Africa occidentale, la cassava viene solitamente pelata, schiacciata, lasciata fermentare, fritta e quindi messa a bollire in acqua, fino a formare una pastella spessa; questa ricetta prende il nome di<span>&nbsp;</span><i>garri</i><span>&nbsp;</span>o<span>&nbsp;</span><i>eba</i>. In alcuni paesi (per esempio nella<span>&nbsp;</span>Guyana) il succo della manioca amara viene bollito fino a fargli raggiungere la viscosità di uno<span>&nbsp;</span>sciroppo<span>&nbsp;</span>e poi insaporito con<span>&nbsp;</span>spezie; la salsa che se ne ottiene, nota come<span>&nbsp;</span><i>cassareep</i>, serve come base per la preparazione di diverse salse e condimenti. In Sierra Leone vengono usate come alimento anche le foglie della pianta; vengono lavate ripetutamente per renderle meno amare, e poi pestate insieme con l'olio di palma<span>&nbsp;</span>per realizzare una salsa. In<span>&nbsp;</span>Africa centrale<span>&nbsp;</span>la manioca viene generalmente bollita e poi pestata in una sorta di<span>&nbsp;</span>purè<span>&nbsp;</span>o<span>&nbsp;</span>porridge<span>&nbsp;</span>chiamato<span>&nbsp;</span><i>fufu</i><span>&nbsp;</span>o<span>&nbsp;</span><i>cuscus</i><sup id="cite_ref-19" class="reference">[19]</sup>, che viene talvolta poi ulteriormente elaborato (per esempio mischiato a spezie e poi cotto); viene anche cucinata alla griglia dopo essere stata marinata per alcuni giorni in acqua salata. Nell'Africa<span>&nbsp;</span>swahili, dove la manioca è nota come<span>&nbsp;</span><i>mihogo</i>, la si fa soprattutto fritta a pezzetti, talvolta con un salsa chiamata<span>&nbsp;</span><i>pilipili</i>, ottenuta dalla cottura di peperoncini piccanti in<span>&nbsp;</span>olio di palma. Nelle campagne si prepara un porridge di manioca, che viene chiamato<span>&nbsp;</span><i>ugali</i><span>&nbsp;</span>in<span>&nbsp;</span>Tanzania,<span>&nbsp;</span><i>nshima</i><span>&nbsp;</span>in<span>&nbsp;</span>Zambia<span>&nbsp;</span>e<span>&nbsp;</span><i>mwanga</i><span>&nbsp;</span>dai<span>&nbsp;</span>Kikuyu<span>&nbsp;</span>del<span>&nbsp;</span>Kenya. In<span>&nbsp;</span>Repubblica Centrafricanaesiste una grande varietà di ricette basate sulla manioca, che viene usata anche per fare pane e<span>&nbsp;</span>biscotti. Anche in questa zona dell'Africa si mangiano anche le foglie della pianta, dopo averle bollite a lungo per eliminarne le proprietà tossiche; il sapore di questo piatto, chiamato<span>&nbsp;</span><i>gozo</i><span>&nbsp;</span>nella lingua sango, è simile a quello degli<span>&nbsp;</span>spinaci. Un piatto tipico della<span>&nbsp;</span>Costa d'Avorio<span>&nbsp;</span>a base di polpa fermentata di manioca grattugiata o fatta a granelli è l'attiéké, spesso servito come accompagnamento di carni<span>&nbsp;</span>stufate.</p> <h5><span class="mw-headline" id="Asia">Asia</span></h5> <p>In<span>&nbsp;</span>India<span>&nbsp;</span>la manioca si mangia spesso con piatti al<span>&nbsp;</span>curry, insieme con pesce o carne; due esempi sono il<span>&nbsp;</span><i>kappayum meenum</i><span>&nbsp;</span>(letteralmente "manioca con pesce") e il<span>&nbsp;</span><i>kappa biriyani</i><span>&nbsp;</span>("manioca con carne"), molto popolari nello stato di<span>&nbsp;</span>Kerala. In<span>&nbsp;</span>Indonesia<span>&nbsp;</span>la manioca si chiama<span>&nbsp;</span><i>singkong</i><span>&nbsp;</span>e viene bollita, fritta o cotta al forno; fermentandola e mischiandola con lo zucchero si ottiene una<span>&nbsp;</span>bevanda alcolica<span>&nbsp;</span>di colore verde chiamata<span>&nbsp;</span><i>es tape</i>. A<span>&nbsp;</span>Giava<span>&nbsp;</span>si mangia un piatto a base di radice di manioca essiccata chiamato<span>&nbsp;</span><i>gaplek</i>, ma anche le foglie della pianta sono usate in molte ricette: per esempio nel<span>&nbsp;</span><i>gulai daun singkong</i><span>&nbsp;</span>(foglie di manioca in latte di cocco), nell'<i>urap</i><span>&nbsp;</span>(un'insalata mista) e nel<span>&nbsp;</span><i>buntil</i><span>&nbsp;</span>(un involtino vegetariano). Nelle<span>&nbsp;</span>Filippine<span>&nbsp;</span>la manioca viene bollita con lo zucchero e usata per fare torte e altri dolci.</p> <h4><span class="mw-headline" id="Prodotti_derivati">Prodotti derivati</span></h4> <ul> <li>Perle di tapioca</li> </ul> <h3><span class="mw-headline" id="Altri_usi">Altri usi</span></h3> <p>La manioca ha applicazioni nella medicina tradizionale di alcuni dei paesi in cui è coltivata. Le radici delle varianti amare sono usate per trattare la<span>&nbsp;</span>diarrea<span>&nbsp;</span>e la<span>&nbsp;</span>malaria.</p> <p>Le foglie possono essere impiegate come<span>&nbsp;</span>analgesici<span>&nbsp;</span>e per ridurre l'ipertensione. I<span>&nbsp;</span>cubani<span>&nbsp;</span>impiegano la cassava nel trattamento dei sintomi della<span>&nbsp;</span>sindrome del colon irritabile.</p> <p>In moltissimi paesi (per esempio<span>&nbsp;</span>Thailandia,<span>&nbsp;</span>Cina,<span>&nbsp;</span>Nigeria<span>&nbsp;</span>e<span>&nbsp;</span>Brasile) i tuberi e i fusti della manioca sono usati come foraggio per gli animali da<span>&nbsp;</span>allevamento. I fusti vengono raccolti in fase giovanile (dopo tre - quattro mesi di crescita) quando hanno raggiunto una altezza di circa 30÷45&nbsp;cm. Vengono poi fatti essiccare al sole per uno o due giorni fino a quando il contenuto finale di materia secca si avvicina all'85%. Questo materiale ha un alto contenuto di proteine (20÷27&nbsp;%) e di tannini condensati (1,5÷4&nbsp;%) ed è considerato una buona fonte di crusca per i ruminanti<span>&nbsp;</span><sup id="cite_ref-20" class="reference">[20]</sup>.</p> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/84/Cassava_drying_on_a_road.jpg/220px-Cassava_drying_on_a_road.jpg" width="220" height="165" class="thumbimage"> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> "Fieno" di cassava in essiccazione lungo una strada.</div> </div> </div> <p>In<span>&nbsp;</span>Repubblica Centrafricana<span>&nbsp;</span>la manioca viene anche utilizzata per realizzare una sorta di<span>&nbsp;</span>vernice<span>&nbsp;</span>utilizzata per imbiancare le pareti esterni degli edifici.</p> <p>La manioca è anche un ingrediente di molti appretti per inamidare durante la stiratura, disponibili in commercio.</p> <p>In diversi paesi sono stati avviati progetti di ricerca per valutare i possibili impieghi della manioca per la produzione di<span>&nbsp;</span>biocarburante.</p> <h3><span id="Tossicit.C3.A0_potenziale"></span><span class="mw-headline">Tossicità potenziale</span></h3> <table class="noprint disclaimer"> <tbody> <tr> <td> <div class="center"> <div class="floatnone"><img alt="Avvertenza" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f7/Nuvola_apps_important.svg/27px-Nuvola_apps_important.svg.png" title="Avvertenza" width="27" height="23"></div> </div> </td> <td><i>Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:<span>&nbsp;</span>leggi le avvertenze.</i></td> </tr> </tbody> </table> <h4><span class="mw-headline" id="Presenza_di_sostanze_cianiche">Presenza di sostanze cianiche</span></h4> <p>Le radici di cassava, le bucce e le foglie non devono essere consumate crude poiché contengono<span>&nbsp;</span>glicosidi<span>&nbsp;</span>cianogenici,<span>&nbsp;</span>linamarina<span>&nbsp;</span>e<span>&nbsp;</span>lotaustralina. Questi vengono decomposti dalla<span>&nbsp;</span>linamarase, un<span>&nbsp;</span>enzima<span>&nbsp;</span>della cassava che libera<span>&nbsp;</span>acido cianidrico<span>&nbsp;</span>(HCN).<sup id="cite_ref-cereda_21-0" class="reference">[21]</sup><span>&nbsp;</span>Le varietà di cassava sono spesso categorizzate come "dolci" o "amare", significando rispettivamente prive o contenenti glicosi cianogenici. I<span>&nbsp;</span><i>cultivar</i><span>&nbsp;</span>delle cosiddette "dolci" (effettivamente non amare) possono produrre qualcosa come 20&nbsp;milligrammi di<span>&nbsp;</span>cianuro<span>&nbsp;</span>(CN) per chilogrammo di radici fresche, mentre quelle "amare" possono produrne più di 50&nbsp;volte tanto (1 g/kg). Le cassava cresciute durante la siccità hanno un tasso particolarmente elevato di queste tossine.<sup id="cite_ref-22" class="reference">[22]</sup><sup id="cite_ref-23" class="reference">[23]</sup><span>&nbsp;</span>Una dose di 25&nbsp;mg di glucoside cianogenico di pura cassava, che contiene 2,5&nbsp;mg di cianuro è sufficiente a uccidere un topo.<sup id="cite_ref-24" class="reference">[24]</sup><span>&nbsp;</span>Si sa che un eccesso di cianuro residuo da una preparazione non adeguata di cassava causa un'intossicazione acuta di cianuro, e il<span>&nbsp;</span>gozzo, ed è stato associato all'atassia(una patologia neurologica che colpisce la capacità di camminare, conosciuta anche come<span>&nbsp;</span><i>konzo</i>).<sup id="cite_ref-fao.org_25-0" class="reference">[25]</sup></p> <p>Esso è stato anche associato alla pancreatite tropicale calcifica nelle persone, che conduce alla pancreatite cronica.<sup id="cite_ref-26" class="reference">[26]</sup></p> <p>I sintomi di intossicazione acuta da cianuro compaiono quattro o più ore dopo l'ingestione di cassava grezza o male trattata: vertigine, vomito e collasso. In alcuni casi la morte sopraggiunge entro un paio d'ore. L'intossicazione può essere facilmente trattata con iniezioni di<span>&nbsp;</span>tiosolfato<span>&nbsp;</span>(che rende lo zolfo disponibile all'organismo del paziente per disintossicarlo convertendo il velenoso cianuro in tiocianato).<sup id="cite_ref-27" class="reference">[27]</sup></p> <p>«L'esposizione cronica a bassi livelli di cianuro è associata allo sviluppo del gozzo e all'atassia neuropatica tropicale, un'indisposizione che danneggia i nervi e rende una persona instabile e scoordinata. Grave avvelenamento da cianuro, particolarmente durante le carestie, è associato con l'epidemia di disturbi debilitanti e paralizzanti irreversibili denominati<span>&nbsp;</span>konzo<span>&nbsp;</span>e in alcuni casi anche la morte. L'incidenza del konzo e della neuropatia atassica tropicale può raggiungere, in certe zone, anche il tre per cento.»<sup id="cite_ref-28" class="reference">[28]</sup><sup id="cite_ref-29" class="reference">[29]</sup></p> <p>Durante la carestia in<span>&nbsp;</span>Venezuela<span>&nbsp;</span>alla fine degli anni 2010, si sono verificate dozzine di decessi dovuti al ricorso dei venezuelani al cibo costituito da cassava "amara" per sopperire alla carestia.<sup id="cite_ref-30" class="reference">[30]</sup><sup id="cite_ref-31" class="reference">[31]</sup></p> <p>Società che si nutrono abitualmente di cassava comprendono in genere che questa deve essere sottoposta a qualche processo (ammollo, cottura, fermentazione, ecc.) per evitare di cadere ammalati.<sup id="cite_ref-32" class="reference">[32]</sup><span>&nbsp;</span>Un ammollo breve (quattro ore) della cassava non è sufficiente, ma uno di 18–24 ore può rimuovere fino alla metà del contenuto in cianuro. Anche l'essiccazione può non essere sufficiente.<sup id="cite_ref-33" class="reference">[33]</sup></p> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bd/PeeledCassava.jpg/220px-PeeledCassava.jpg" width="220" height="185" class="thumbimage"> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Radici di cassava, pelatura e ammollo.</div> </div> </div> <p>Per alcune radici piccole delle varietà "dolci" la cottura è sufficiente a eliminare la tossicità. Il cianuro viene rimosso nella preparazione in acqua e le quantità prodotte a seguito del consumo domestico sono troppo piccole per avere un impatto ambientale.<sup id="cite_ref-cereda_21-1" class="reference">[21]</sup><span>&nbsp;</span>Le radici grosse delle varietà "amare" usate per produrre farina o amido devono subire un processo di eliminazione del cianuro. Le grosse radici vengono pelate e macinate in farina, che viene immersa in acqua, spremuta poi più volte fino ad asciugarla e riscaldata a temperatura opportuna. I grani di amido che galleggiano in superficie durante il processo di ammollo vengono usati nella cottura.<sup id="cite_ref-34" class="reference">[34]</sup><span>&nbsp;</span>La farina viene utilizzata in tutto il<span>&nbsp;</span>Sudamerica<span>&nbsp;</span>e nei<span>&nbsp;</span>Caraibi. La produzione di farina di cassava, anche a livello di attività di nicchia, può generare una quantità sufficiente di cianuro e glicosidi cianogenici negli scarichi da provocare un grave impatto ambientale.<sup id="cite_ref-cereda_21-2" class="reference">[21]</sup></p> <h4><span class="mw-headline" id="Preparazione_del_cibo">Preparazione del cibo</span></h4> <div class="thumb tright"> <div class="thumbinner"><img alt="" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d2/Cassava_bread.jpg/220px-Cassava_bread.jpg" width="220" height="165" class="thumbimage"> <div class="thumbcaption"> <div class="magnify"></div> Pani di cassava.</div> </div> </div> <p>Un metodo di procedimento sicuro, noto come<span>&nbsp;</span><i>wetting method</i><span>&nbsp;</span>è quello di miscelare farina di cassava e acqua formando una pasta spessa e quindi lasciare quest'ultima all'ombra per cinque ore in uno strato sottile allargato su un cesto.<sup id="cite_ref-fca_35-0" class="reference">[35]</sup><span>&nbsp;</span>In questo tempo circa l'83% dei<span>&nbsp;</span>glicosidi<span>&nbsp;</span>cianogeni sono decomposti dalla linamarase; il risultante acido cianidrico si disperde nell'atmosfera, rendendo sicura per il consumo la farina nella sera stessa.<sup id="cite_ref-fca_35-1" class="reference">[35]</sup></p> <p>Il metodo tradizionale in uso nell'Africa occidentale è quello di pelare le radici e metterle in acqua per tre giorni a fermentare. Le radici quindi vengono essiccate o cotte. In<span>&nbsp;</span>Nigeriae in numerosi altri paesi africani, tra cui il<span>&nbsp;</span>Ghana, il<span>&nbsp;</span>Camerun, il<span>&nbsp;</span>Benin<span>&nbsp;</span>il<span>&nbsp;</span>Togo, la<span>&nbsp;</span>Costa d'Avorio<span>&nbsp;</span>e il Burkina Faso, le radici vengono abitualmente grattuggiate e fritte leggermente in olio di palma per preservarle. Ne risulta un alimento chiamato<span>&nbsp;</span><i>gari</i>. La fermentazione è anche usata in altri paesi come l'Indonesia, producendo pani detti<span>&nbsp;</span><i>tapai</i>. Il processo di fermentazione riduce anche il livello di<span>&nbsp;</span>composti antinutrizionali<span>&nbsp;</span>e rende così la cassava un cibo più nutriente.<sup id="cite_ref-36" class="reference">[36]</sup></p> <p>L'assegnamento sulla cassava come fonte alimentare e la conseguente esposizione agli effetti<span>&nbsp;</span>goitrogeni<span>&nbsp;</span>del<span>&nbsp;</span>tiocianato<span>&nbsp;</span>è stato responsabile per l'affezione endemica del<span>&nbsp;</span>gozzoriscontrata nella zona degli<span>&nbsp;</span>Akoko<span>&nbsp;</span>nel sudovest della Nigeria.<sup id="cite_ref-pmid10497657_37-0" class="reference">[37]</sup><sup id="cite_ref-38" class="reference">[38]</sup></p> <p>Un progetto chiamato "BioCassava Plus" utilizza la bioingegneria per coltivare la cassava con un più basso tenore di glicosidi cianogeni insieme con il<span>&nbsp;</span>rafforzamento alimentarecon<span>&nbsp;</span>vitamina A,<span>&nbsp;</span>ferro<span>&nbsp;</span>e<span>&nbsp;</span>proteine<span>&nbsp;</span>per migliorare il nutrimento dei popoli dell'Africa subsahariana.<sup id="cite_ref-39" class="reference">[39]</sup><sup id="cite_ref-40" class="reference">[40]</sup></p> <h2><span id="Avversit.C3.A0"></span><span class="mw-headline">Avversità</span></h2> <p>In<span>&nbsp;</span>Africa, i principali nemici delle coltivazioni di manioca sono tradizionalmente la<span>&nbsp;</span>cocciniglia<span>&nbsp;</span><i>Phenacoccus manihoti</i><span>&nbsp;</span>e l'acaro<span>&nbsp;</span><i>Mononychellus tanajoa</i>, che fino agli<span>&nbsp;</span>anni settanta-ottanta<span>&nbsp;</span>erano responsabili dell'80% delle perdite di piante; importanti progressi nella lotta a questi infestanti sono stati raggiunti negli ultimi decenni dal Biological Control Centre for Africa.</p> <p>Il virus del mosaico della manioca è un virus simile a<span>&nbsp;</span>quello del tabacco, e trasmesso da alcune specie di insetti. Negli<span>&nbsp;</span>anni ottanta<span>&nbsp;</span>ha cominciato a diffondersi a partire dall'Uganda<span>&nbsp;</span>una<span>&nbsp;</span>mutazione<span>&nbsp;</span>del virus che è risultata essere ancora più dannosa; oggi questa mutazione affligge le coltivazioni di Uganda,<span>&nbsp;</span>Ruanda,<span>&nbsp;</span>Burundi,<span>&nbsp;</span>Repubblica Democratica del Congo<span>&nbsp;</span>e<span>&nbsp;</span>Repubblica del Congo.</p> <h2><a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Manihot_esculenta" target="_blank" title="Fonte Wikipedia Manihot esculenta" rel="noreferrer noopener"><strong>Fonte Wikipedia Manihot esculenta</strong></a></h2> <script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
MHS 101 (3 S)
Semi di Manioca, Cassava, Yuca (Manihot esculenta)
PVC Etichette Marcatori in Plastica Cartellini per Piante Giardinaggio 0.85 - 1

PVC Etichette Marcatori in...

Prezzo 0,85 € SKU: PE 6
,
5/ 5
<h2><strong>Etichette Marcatori in Plastica Cartellini per Piante Giardinaggio</strong></h2><h2><span style="color: #f90707;" data-mce-style="color: #f90707;"><strong>10 pezzi in un pacchetto</strong></span></h2><p>100% nuovo e di alta qualità</p><p>Facile da pulire e da usare</p><p><span>Durevole e riutilizzabile</span></p><p><span>Materiale: Plastica</span></p><p>Dimensioni: 5x1cm</p><p><span>Quantità: 10 pezzi in un pacchetto</span></p><p><span>Colore: bianco</span></p><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js" type="mce-no/type" data-mce-src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
PE 6 G (10 K)
PVC Etichette Marcatori in Plastica Cartellini per Piante Giardinaggio 0.85 - 1
Semi di peperoni dolci...

Semi di peperoni dolci...

Prezzo 1,75 € SKU: PP 26
,
5/ 5
<h2 class=""><strong>Semi di peperoni dolci "Florinis" Grecia tradizionale</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 10 o 50 semi.</strong></span></h2> <p>Grecia Peperoni dolci tradizionali (noti in Grecia come "Florinis"), un ottimo gusto dolce! Varietà florin, lunghezza 23 - 28 cm e peso 200 g per frutta. In Grecia, questo pepe è preparato in vari modi, dal riempimento all'insalata e alla conservazione. È libero di dire che il tavolo senza questo pepe preferito in greco è impensabile. Le piante sono fertili e altamente resistenti alle malattie.</p> <p>Il peperone dolce Florina (in greco: πιπεριά Φλωρίνης) è un peperone coltivato nella regione greca settentrionale della Macedonia occidentale e in particolare nella più ampia area di Florina; per il quale è chiamato. Ha un colore rosso intenso e ha la forma di un corno di mucca. Inizialmente, il peperone ha un colore verde, maturando in rosso, dopo il 15 agosto. Il peperoncino Florina è noto in Grecia per il suo ricco sapore dolce, utilizzato in vari piatti greci ed è esportato in varie forme in scatola all'estero, solitamente spogliato a mano, mantenendo i profumi naturali del peperone dolce e condito con olio extra vergine di oliva, sale, e aceto.</p> <p><strong>Storia</strong></p> <p>Il seme fu portato dal Brasile nella Macedonia occidentale in Grecia nel 17 ° secolo e coltivato dai greci macedoni locali a Florina, Prespes, Veroia, Aridaia e Kozani ma solo a Florina, la sua coltivazione ebbe successo, dove si adattò al greco macedone il clima e il suolo e, infine, le altre regioni hanno smesso di coltivare il pepe, lasciando Florina come unico produttore. Il pepe appartiene al genere capsico della famiglia delle solanacee della belladonna. I peperoni di Florina hanno ottenuto il riconoscimento di Denominazione di origine protetta nel 1994 dall'Organizzazione mondiale del commercio (OMC). [4] Ogni anno, durante gli ultimi giorni di agosto, in un piccolo villaggio locale di Aetos, Florina si svolge una festa di peperoni, tra cui celebrazioni con gruppi musicali e ricette cotte, a base di peperoni che vengono offerti a tutti gli ospiti.</p> <p><strong>Coltivazione</strong></p> <p>L'alta produttività e l'adattamento della pianta possono essere raggiunti in terreni drenanti efficienti, luoghi pieni di sole e venti deboli per la protezione della sua ramificazione e sensibilità delle radici. Le temperature più convenienti per la sua crescita sono comprese tra 20 ° e 26 ° C durante il mezzogiorno e tra 14 ° e 16 ° C durante la notte. Il loro raccolto dura fino a 18 settimane, maturando fino a metà agosto. Un peperone rosso di buona qualità di Florina dovrebbe essere di colore brillante, denso, deciso e dolce. Il suo consumo dovrebbe essere evitato con la comparsa di opacità, crepe o deterioramento, che sono fattori della riduzione della qualità della verdura.</p> <p><strong>Cucina e ricette</strong></p> <p>I peperoni rossi di Florina sono generalmente arrostiti e ripieni di diverse combinazioni di cibi, come riso, carne, gamberi e formaggio feta. Questi peperoni vengono utilizzati in salse, insalate, pasta, ricette di carne o purè, creando un paté con ricette tradizionali. Possono anche essere essiccati, in scatola, congelati e marinati, solitamente guarnendo insalate greche. Possono essere arrostiti, tagliati a fette e serviti come antipasto, aggiungendo olio d'oliva, aglio e sale marino. Una nota ricetta tradizionale in Grecia con peperoni ripieni è Gemista.</p> <script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
PP 26 (10 S)
Semi di peperoni dolci Florinis Grecia tradizionale
Semi D'uva Barretta Del Strega - Witch Finger 2.5 - 1

Semi D'uva Barretta Del...

Prezzo 2,50 € SKU: V 160
,
5/ 5
<h2><strong><em><span style="text-decoration:underline;">Semi D'uva Barretta Del Strega - Witch Finger</span></em></strong></h2> <h3><span style="color:#ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 5 semi.</strong></span></h3> <p><strong>Description/Taste</strong> Witch Finger table grapes have elongated purple drupes. They look like small maroon chili peppers, tightly clustered together on bright green stems. The grapes have a crisp, thin skin over pale flesh. Witch Fingers have a very sweet flavor, not overly tannic and low in acidity. The overall taste is reminiscent of plums. Witch Fingers is a grape grown for its flavor and appearance.</p> <p> </p> <p><strong>Seasons/Availability</strong></p> <p>Witch Fingers grapes are available for a short time mid-summer.</p> <p> </p> <p><strong>Applications</strong></p> <p>Witch Finger grapes were grown to be table grapes, enjoyed fresh out of hand. They would make a nice addition to fruit salads, offering something different than the average red grape. Witch Finger grapes pair well with mild cheeses and nuts and make a great snack for kids who find both the shape and taste appealing.</p>
V 160 WF
Semi D'uva Barretta Del Strega - Witch Finger 2.5 - 1

Questa pianta ha frutti giganti
Semi di Rovo Gigante (Rubus ulmifolius) 1.85 - 3

Semi di Rovo Gigante (Rubus...

Prezzo 1,85 € SKU: V 126
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><strong>Semi di Rovo Gigante (Rubus ulmifolius)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Confezione da 10 o 20 semi.</strong></span></h2> <p><strong>Questa varietà produce frutti estremamente grandi che pesano 10 grammi per frutto.</strong></p> <p>Il rovo (Rubus ulmifolius Schott, 1818) è una pianta spinosa appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si presenta come pianta arbustiva perenne, sarmentosa con fusti aerei a sezione pentagonale lunghi fino a 6 metri ed anche più, provvisti di spine arcuate.</p> <p>È una semicaducifoglia, infatti molte foglie permangono durante l'inverno.</p> <p>Le foglie sono imparipennate, variabilmente costituite da 3-5 foglioline a margine seghettato di colore verde scuro, ellittiche o obovate e bruscamente acuminate, pagina superiore glabra e pagina inferiore tomentosa con peli bianchi.</p> <p>I fiori bianchi o rosa, sono composti da cinque petali e cinque sepali. Sono raggruppati in racemi a formare infiorescenze di forma oblunga o piramidale. Il colore dei petali varia da esemplare a esemplare con dimensioni comprese tra i 10 e 15 mm. La fioritura compare al principio dell'estate.</p> <p>Il frutto commestibile è composto da numerose piccole drupe, verdi al principio, poi rosse e infine nerastre a maturità (mora), derivanti ognuna da carpelli separati ma facenti parte di uno stesso gineceo. In Italia il frutto è maturo in agosto e settembre; il gusto è variabile da dolce ad acidulo.</p> <p><strong>Distribuzione e habitat</strong></p> <p>Il suo areale comprende quasi tutta l'Europa, il Nordafrica ed il sud dell'Asia. È stata introdotta anche in America e Oceania.</p> <p>La pianta è indicativa di terreni profondi e leggermente umidi. La riproduzione è sessuale attraverso i semi contenuti nelle drupe, ma anche vegetativa attraverso l'interramento di rami che danno origine ad una pianta nuova.</p> <p>È considerata una infestante in quanto tende a diffondere rapidamente e si eradica con difficoltà. Né il taglio né l'incendio risultano efficaci. Anche gli erbicidi danno scarsi risultati. Poiché è una pianta eliofila, tollera poco l'ombra degli altri alberi, pertanto si riscontra ai margini dei boschi e lungo i sentieri, nelle siepi e nelle macchie.</p> <p>Spesso nei boschi i rovi formano delle vere barriere intransitabili. Specialmente in associazione con la vitalba, essi possono creare dei grovigli inestricabili spesso a danno della vegetazione arborea che viene in pratica aggredita e soffocata. Tali situazioni sono quasi sempre l'espressione di un degrado boschivo.</p> <p><strong>Etimologia</strong></p> <p>Il nome scientifico di questa specie è composto dal nome di genere Rubus e da quello di specie ulmifolius.</p> <p>Rubus (dal latino ruber, rosso) potrebbe far riferimento al colore dei frutti maturi di altre specie dello stesso genere, come il lampone, o direttamente alla forma immatura del frutto di questa specie stessa.</p> <p>Ulmifolius (dal latino ulmus, olmo e folia, foglia) deriva dalla similitudine con le foglie dell'albero Ulmus minor.</p> <p><strong>Usi</strong></p> <p>La pianta è utilizzata per delimitare proprietà e poderi con funzione principale difensiva. Altre funzioni delle siepi a rovo sono nella fornitura di nettare per la produzione del miele (in Spagna), nella associazione di specie antagoniste di parassiti delle colture (ad esempio le viticole), nella formazione di corridoi ecologici per specie animali.</p> <p>Il frutto, annoverato tra i cosiddetti frutti di bosco, ha discrete proprietà nutrizionali con marcata presenza di vitamine C e A. Cento grammi di more fresche contengono infatti 52 kcal, 0,7 gr di proteine, 0,4 gr di lipidi, 12,8 gr di glucidi, 32 mg di calcio, 0,6 mg di ferro, 6.5 er (equivalente in retinolo) di vitamina A, 21 mg di vitamina C. Presenta indicazioni in erboristeria per le sue proprietà astringenti e lassative.</p> <p>Si tratta di un frutto delicato che mal si presta a lunghe conservazioni. È commercializzato per scopi alimentari al naturale e come guarnizione di dolci, yogurt e gelati, oppure nella confezione di marmellate, gelatine, sciroppi, vino e acquavite (ratafià).</p> <p>Nell'uso popolare, i giovani germogli, raccolti in primavera, sono ottimi lessati brevemente e consumati con olio, sale e limone al pari di molte altre erbe selvatiche primaverili.</p> <p>I germogli primaverili, colti quando il sole è alto, lavati e lasciati a macerare in una brocca di acqua fredda tutta la notte, danno una deliziosa e aromatica acqua depurativa, tradizionalmente usata per favorire le funzioni intestinali e depurare l'organismo dalle tossine accumulate durante l'inverno.</p> <p><strong>Nutrienti nei semi</strong></p> <p>Le more rappresentano un'eccezione tra le altre bacche (più propriamente drupe) della specie Rubus per via dei semi grandi e numerosi, non sempre apprezzati dai consumatori. Essi contengono grandi quantità di acidi grassi omega-3 (acido alfalinolenico) e omega-6 (acido linoleico), proteine, fibra alimentare, carotenoidi, ellagitannini e acido ellagico.</p> <p><strong>Farmacognosia</strong></p> <p>Dalla parte aerea di Rubus ulmifolius sono stati isolati 3 nuovi antroni: rubantrone A, B e C. Il rubantrone A ha mostrato di possedere attività antimicrobica verso Staphylococcus aureus.</p> </body> </html>
V 126
Semi di Rovo Gigante (Rubus ulmifolius) 1.85 - 3
Semi Di Salak - Frutto Serpente

Semi Di Salak - Frutto...

Prezzo 7,00 € SKU: V 60
,
5/ 5
<div id="idTab1" class="rte"> <h2><span style="text-decoration:underline;"><em><strong>Semi Di Salak - Frutto Serpente (Salacca zalacca)</strong></em></span></h2> <h3><strong style="color:#ff0000;">Prezzo per Pacchetto di 2 semi.</strong></h3> <div>Conosciuto anche come snakefruit (frutto serpente), il salak è il frutto di una palma originaria di Malesia ed Indonesia.</div> <div>La pianta ha un aspetto singolare, essendo quasi priva di tronco e dotata di grandi foglie spinose (le spine sono lunghe anche 15 cm).</div> <div>Il frutto ha una forma di goccia, ed è ricoperto da una similcorazza di colore tra il bruno ed il rossiccio.</div> <div>All’interno, la polpa del salak è divisa in 3 lobi, racchiuse in una sottile membrana ed ospitanti ciascuna un solo seme.</div> <div>Il sapore del salak è tra il dolce e l’aspro, anche se può variare a seconda della cultivar.</div> <p><strong>Varietà esistenti</strong></p> <p>In Indonesia soltanto esistono piùdi 30 cultivar di salak, molte delle quali però hanno un sapore poco piacevole. Le cultivar più popolari sono la salak pondoh, originaria della provincia di Yogyakarta e caratterizzata da un aroma molto intenso, e la salak Bali, originaria invece dell’isola di Bali.</p> <p>Quest’ultima varietà è anche particolarmente apprezzata dalle scimmie, ed offerta dai turisti alle stesse.</p> <p>Una varietà più piccola della salak Bali è la gula pasir, molto più dolce e pregiata.</p> <p><strong>Stagione e diffusione</strong></p> <p>Il frutto è originario di Malesia ed Indonesia, dove tutt’oggi è coltivato.</p> <p><a href="http://www.youtube.com/watch?v=dy7dK_7-j94&amp;feature=youtu.be" target="_blank" rel="noreferrer noopener"><span style="font-size:10pt;color:#ff0000;"><span style="color:#ff0000;"><strong>http://www.youtube.com/watch?v=dy7dK_7-j94&amp;feature=youtu.be</strong></span></span></a></p> </div>
V 60
Semi Di Salak - Frutto Serpente
Semi di Sambuco Fiori (Sambucus nigra)  - 8

Semi di Sambuco Fiori...

Prezzo 1,75 € SKU: V 102
,
5/ 5
<h2 class=""><strong>Semi di Sambuco Fiori (Sambucus nigra)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;" class=""><strong>Prezzo per Pacchetto di 100 semi.</strong></span></h2> <p>Sambucus L. è un genere di piante tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Caprifoliacee, che la moderna classificazione filogenetica colloca nella famiglia Adoxaceae.[1]. Comprende specie arbustive di medio-grandi dimensioni, talvolta in forma di piccolo albero, comunissimo lungo le siepi campestri, nei boschi planiziari e submontani e presso i casolari di campagna, nonché alla periferia delle città, dove rappresenta un relitto della vegetazione spontanea.</p> <p><strong>Descrizione</strong></p> <p>La pianta presenta rami con midollo molto grosso, bianco, leggerissimo e compatto, che viene raccolto ed usato per includere e poi sezionare parti vegetali da osservare al microscopio. Inoltre questo tipo di legno viene utilizzato per costruire le palline formanti un pendolo di Canton; oppure viene impiegato per costruire giochi popolari di origine contadina come lo "scioparolo" (in Veneto "schioppo/fucile") dove tagliandone un ramo di diametro 4-5 cm e di lunghezza 20-25 cm viene tolto il midollo ed inserito al posto di esso un ramo poco più lungo e di pari diametro del midollo appena tolto.</p> <p>Facendo scorrere velocemente al suo interno il rametto fa partire una pallina di canapa arrotolata precedentemente inserita e posta estremità dello "scioparolo". Era un gioco povero e antico di cui oramai si sono quasi perse le tracce. Viene scelto questo tipo di legno per la sua estrema leggerezza. La corteccia dei rami stessi presenta rade e grosse lenticelle.</p> <p>Le foglie sono opposte, imparipennate, di solito con 5 foglioline ovato-lanceolate ed appuntite, seghettate ai margini.</p> <p>I fiori sbocciano in primavera-estate, sono piccoli, odorosi, biancastri, a 5 lobi petaliformi, riuniti numerosissimi in infiorescenze ombrelliformi molto ampie. I frutti sono piccole bacche globose nero-violacee (S. nigra) o rosse (S. racemosa) che contengono un succo di colore viola-porporino scuro che viene impiegato per colorare vini e come esca per la pesca dei cavedani.</p> <p><strong>Usi</strong></p> <p>    I fiori del sambuco trovano impiego in erboristeria per la loro azione diaforetica.</p> <p>    Con i fiori è possibile fare uno sciroppo, da diluire poi con acqua, ottenendo una bevanda dissetante, che è molto usata in Tirolo e nei paesi nordici. Dai fiori si ricava un estratto che viene utilizzato per la produzione della sambuca, liquore a cui ha dato il nome, ma che, nelle ricetta attuale è prevalentemente basata sull'anice.</p> <p>    A Palazzo Adriano (PA), i fiori freschi vengono usati per la realizzazione di un pane tipico, chiamato in dialetto "Pani cu Savucu" pane con il Sambuco.</p> <p>    Con i frutti di S. nigra e di S. racemosa si può fare una marmellata, di cui non abusare, per le sue proprietà lassative.</p> <p>    Contro i topi nell'orto, nell'agricoltura biodinamica, si utilizza il macerato di Sambuco. In 20 litri di acqua si macera 10 chili di foglie di Sambuco. Dopo una decina di giorni, la poltiglia che rimane, si diluisce ancora in 10 litri di acqua. Irrorare più volte intorno alle piante attaccate dai topi.</p> <p><strong>Tossicità</strong></p> <p>Tutte le parti della pianta sono tossiche per la presenza di cianuro e vari alcaloidi. Fanno eccezione i fiori e le bacche mature (ma non i semi al loro interno). Nella preparazione di marmellate, la cottura o la macerazione delle bacche sono sufficienti a far sì che i composti cianogenetici si volatilizzino completamente. Nel caso di un'ingestione accidentale, i sintomi dell'intossicazione sono gli stessi dati dall'ingestione delle mandorle amare, che egualmente, com'è noto, contengono composti cianogenetici. Le bacche non sono tossiche per i pesci (i cavedani ne vanno matti).</p> <table border="1" cellspacing="0" cellpadding="0"> <tbody> <tr> <td colspan="2" valign="top" width="100%"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Sowing Instructions</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Propagation:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Seeds</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Pretreat:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">about 24 hours soak in warm water</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Stratification:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">about 2 months in a moist substrate at 2-5 ° C refrigerator</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Sowing Time:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">all year round</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Sowing Depth:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Just cover lightly with substrate.</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Sowing Mix:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Coir or sowing mix + sand or perlite</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Germination temperature:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">about 18-22 ° C.</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Location:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">bright + keep constantly moist not wet</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Germination Time:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">until it germinates </span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Watering:</span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;">Water regularly during the growing season</span></span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span style="color: #008000;"><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;"> </span></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span style="font-family: 'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;"><br /><span style="color: #008000;">Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena. All Rights Reserved.</span></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> <script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
V 102 (100 S)
Semi di Sambuco Fiori (Sambucus nigra)  - 8
Semi di Bambù nero (Phyllostachys nigra)

Semi di Bambù nero...

Prezzo 1,95 € SKU: B 2
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di Bambù nero (Phyllostachys nigra)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 5 semi.</strong></span></h2> <p>I bambù, sono tra le piante da siepe più originali, l’unico inconveniente rimane una certa “invadenza” che possono manifestare le piante adulte. Consigliamo quindi per tutte le specie e varietà l’utilizzo di guaine protettive adatte a “contenere “ l’apparato radicale di queste stupende Poaceae.</p> <p>Un’ altro sistema utile al contenimento dell’apparato radicale dei Bamboo è quello di tagliare il fondo dei grossi vasi da vivaio (diametro min. 40-50 cm), interrandoli fino al bordo. Quindi verranno coltivate le piante all’interno fino a quando non avranno riempito lo spazio a loro disposizione.</p> <p>I Bambù ideali per formare delle siepi sono quelli a vegetazione nana e media perché presentano un fogliame più fitto e una ramificazione più densa. Sono ottime piante da siepe per terreni freschi e umidi. Si possono formare siepi anche in contenitore, su terrazze e balconi; in questo caso è meglio provvedere ad un’efficace protezione degli scarichi dell’acqua piovana, (griglie o reti), perché il fogliame se pur persistente è continuamente sostituito dalle piante andando così facilmente ad otturare i drenaggi.</p> <h3><strong>Coltivazione</strong></h3> <p>Piante amanti dell´umidità, bisognerà sempre tenere costantemente umido il terreno circostante, evitando però i ristagni d´acqua se coltivati in vaso. Se coltivati all´esterno, le foglie secche, permetteranno all´apparato radicale di evitare l´eccessiva evaporazione durante il periodo estivo e serviranno come riparo dalle gelate per la stagione invernale.</p> <p>Il terreno dovrà essere di medio impasto, impiegando torba, terriccio e una parte di materiale grossolano per favorire il corretto drenaggio dell´acqua. Le dimensioni e soprattutto la profondità dei vasi variano da specie a specie a seconda che siano nani, medi o grandi; lo sviluppo radicale è di fondamentale importanza per queste piante e quindi riveste un´importanza notevole la giusta scelta della grandezza.</p> <p>In primavera ed estate somministrare fertilizzante liquido assieme all´acqua d´irrigazione.</p>
B 2 (5 S)
Semi di Bambù nero (Phyllostachys nigra)
Semi di Stevia Rebaudiana 1.9 - 2

Semi di Stevia Rebaudiana

Prezzo 1,90 € SKU: MHS 12
,
5/ 5
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /> </head> <body> <h2><strong>SEMI DI STEVIA REBAUDIANA - SANO PER PAZIENTI DIABETICI</strong></h2> <h2><span><strong><span style="color: #ff0000;">Prezzo per Pacchetto di +-100 (0,06 g) semi.<br /></span></strong></span></h2> <div> <div>La stevia è un arbusto della famiglia delle compositae (famiglia che comprende anche il girasole) originario del Sud America, caratterizzata dalla presenza di numerosi composti (glicosidi steviolici) dal sapore dolcissimo e privi di calorie . <span>Esistono 240 varietà al mondo, ma l'unica destinata alla preparazione degli estratti è la rebaudiana bertoni.</span></div> <div>I glicosidi steviolici</div> <div>Questi composti, responsabili della dolcezza della stevia, c’è ne sono di molte tipologie differenti: lo stevioside, il rebaudioside (A, B, C, D, E), lo steviolbioside e il dulcoside (A e B).</div> <div>Lo stevioside è il più abbondante di questi componenti (alcune varietà ne contengono fino al 18%), mentre il Rebaudioside A è contenuto in percentuali irrisorie (dal 2 al 4%), ma è il più dolce (tra 350 / 400 volte maggiore dello zucchero saccarosio) ed è anche quello dal sapore più neutrale (gli altri sanno un pò di tutti di liquirizia e presentano un leggero retrogusto amaro).</div> <div>Lo stevioside, i rebaudiosidi A e C così come dulcoside A sono tuttavia quelli più comuni.</div> <div>Varietà. Stevia Rebaudiana Bertoni "Criolla" (specie più rustica e con il più alto contenuto in stevioside).</div> <div>Semina. Primavera</div> <div>Fioritura. Settembre</div> <div>Condizioni. Necessita di luce ed annaffiature costanti. Può essere facilmente coltivata in vaso (in inverno va però messa al riparo).</div> </div> <div> <table cellspacing="0" cellpadding="0" border="1"> <tbody> <tr> <td colspan="2" valign="top" width="100%"> <h3><span><strong>Sowing Instructions</strong></span></h3> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Propagation:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Seeds</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Pretreat:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Stratification:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>0</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>all year round </span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Depth:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Needs Light to germinate! Just sprinkle on the surface of the substrate + gently press</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Sowing Mix:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Coir or sowing mix + sand or perlite</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination temperature:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>min. 21 ° C</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Location:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>bright + keep constantly moist not wet</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Germination Time:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>1-2 weeks</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong>Watering:</strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><span>Water regularly during the growing season</span></p> </td> </tr> <tr> <td valign="top" nowrap="nowrap"> <p><span><strong> </strong></span></p> </td> <td valign="top"> <p><br /><span><em>Copyright © 2012 Seeds Gallery - Saatgut Galerie - Galerija semena. </em><em>All Rights Reserved.</em></span></p> </td> </tr> </tbody> </table> </div> </body> </html>
MHS 12
Semi di Stevia Rebaudiana 1.9 - 2
Semi di mais nero Black Aztek

Semi di mais nero Black Aztek

Prezzo 2,45 € SKU: VE 2 (2.5g)
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di mais nero Black Aztek</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;" class=""><strong>Prezzo per Pacchetto di 10 (2,5g) semi.</strong><strong><strong><br></strong></strong></span></h2> <p>Una delle poche varietà di mais nero, la Black Aztec risale al 1800. La pianta (alta 1,8 metri) produce alte rese di bellissimo mais nero lungo 20-25 centimetri. Eccellente varietà per arrostire e macinare in farina di mais. È una buona scelta per farina di mais o farina. Utilizzato anche per decorazioni autunnali. Una scelta eccellente per i giardini domestici e i coltivatori del mercato.</p> <p>Nel corso degli anni è stato conosciuto con il nome di "Black Aztec", "Black Sugar", "Black Sweet", "Mexican Sweet" e semplicemente come "Mexican".</p> <p>Nome: AZTEK NERO</p> <p>Giorni alla scadenza: 75 giorni.</p> <p>Altezza pianta: 1,8 metri</p> <p>Stagione di semina: primavera / estate</p> <p>Requisito di luce solare: pieno sole</p><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
VE 2 (2.5g)
Semi di mais nero Black Aztek
Semi di broccoli viola Miranda

Semi di broccoli viola Miranda

Prezzo 1,95 € SKU: VE 72 M
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di broccoli viola Miranda</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;" class=""><strong>Prezzo per Pacchetto di 50 (0,16 g) semi.</strong></span></h2> <div> <p>Il broccolo viola Miranda è una nuova varietà molto riconoscibile di calabrese. Produce una bellissima e grande testa viola sullo stelo centrale. Dopo aver rimosso la testa principale, si formano piccoli germogli laterali che sono teneri e gustosi.</p> <p>Miranda è una pianta relativamente alta e ha bisogno di spazio per una buona crescita. Le piante dovrebbero essere distribuite 30 cm in tutte le direzioni e vanno seminate un po 'più tardi del solito, dalla fine di giugno in poi. Matura tra 95 e 105 giorni.</p> <p>Le verdure viola sono divertenti da coltivare, molto belle da guardare e molto moderne, ma è importante contenere antociani, che sono antiossidanti molto potenti che sono estremamente utili per la salute generale e che si dice aiutino a prevenire il cancro. Usa il succo di limone per mantenere il colore viola durante la cottura.</p> <p>Temperatura ottimale di germinazione: 8 ° C.</p> </div><script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
VE 72 M (50 S)
Semi di broccoli viola Miranda

Questa pianta è resistente all'inverno e al gelo. Vedi di più nella descrizione.

Varietà dal Giappone
Semi di Yuzu Agrumi giapponesi -20 ° C (Citrus junos) 4.15 - 1

Semi di Yuzu Agrumi...

Prezzo 4,15 € SKU: V 118 Y
,
5/ 5
<h2><strong>Semi di Yuzu Agrumi giapponesi -20 ° C (Citrus junos)</strong></h2> <h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 2 o 4 semi.</strong></span></h2> <p>Citrus junos Siebold ex Tanaka (giapponese ユズ, 柚, 柚子 (yuzu); coreano 유자 (yuja); entrambi derivati dal cinese 柚子, yòuzi) è un albero da frutto distribuito nell'Asia orientale del genere Citrus. Si pensa che sia un ibrido tra il mandarino e il papeda.</p> <p>Il frutto è molto aromatico, il diametro è solitamente compreso tra 5,5 e 7,5 centimetri, ma possono arrivare anche a 10 centimetri.</p> <p><strong>Distribuzione e habitat</strong></p> <p>È originario della Cina centrale e del Tibet. È stato introdotto durante la dinastia Tang in Corea e Giappone, nei quali viene coltivato più estensivamente.</p> <p><strong>Utilizzo</strong></p> <p>È un frutto che grazie alle particolari proprietà organolettiche e al suo caratteristico sapore viene molto utilizzato in cucina, soprattutto in quelle giapponese, coreana e occidentale.</p> <script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
V 118 Y (2 S)
Semi di Yuzu Agrumi giapponesi -20 ° C (Citrus junos) 4.15 - 1